Mi risolvete questo es. di chimica per favore?
Es.Chimica
Determina le formule molecolari dei seguenti composti utilizzando i dati sperimentali:
a) 30,43% azzoto; 69,57% ossigeno; MM = 98,02 u
b) 26,7% carbonio; 2,2% idrogeno; 71,1 ossigeno; MM = 90,03 u
c) 1,59% idrogeno; 22,22% azoto; 76,19% ossigeno; MM= 63,02 u
d) 43,64 fosforo; 56,36% ossigeno; MM = 283,88 u
Helpppp :D
Determina le formule molecolari dei seguenti composti utilizzando i dati sperimentali:
a) 30,43% azzoto; 69,57% ossigeno; MM = 98,02 u
b) 26,7% carbonio; 2,2% idrogeno; 71,1 ossigeno; MM = 90,03 u
c) 1,59% idrogeno; 22,22% azoto; 76,19% ossigeno; MM= 63,02 u
d) 43,64 fosforo; 56,36% ossigeno; MM = 283,88 u
Helpppp :D
Miglior risposta
Ti risolvo un solo esercizio e sullo schema di questo potrai risolvere gli altri.
Prendiamo la lettera C.
Dalle composizioni percentuali puoi capire quanti grammi sono presenti in 100 grammi di composto.
1,59% H = 1,59 g
22,22% N = 22,22 g
76,19% O = 76,19 g
Ora possiamo risolvere l'esercizio. Ti metterò dei numero in successione con i passaggi che devi fare,così risulterà più facile la soluzione degli altri tre quesiti.
1) Calcolare il numero di moli
Calcoli il numero di moli di ogni elemento dividendo i grammi, per la massa atomica.
2) Calcolare l'indice
In questo passaggio devi calcolare quante volte è presente l'elemento nel composto,ovvero devi determinare l'indice con cui compare.
Per farlo devi prendere dal passaggio precedente il numero più piccolo di moli e stabilire che quell'elemento comparirà con indice 1.
Dopodichè devi stabilire l'indice degli altri elementi dividendo il numero di moli degli altri elementi per quello più piccolo.
In questo caso abbiamo valori del numero di moli piccoli ed uguali (Azoto e Idrogeno). Quindi entrambi compariranno con il pedice 1.
A questo punto dobbiamo calcolare l'indice dell'ossigeno.
L'ossigeno compare con indice 3.
Quindi sappiamo che la formula empirica di questo composto è
H = 1 N = 1 O = 3
Ovvero
3) Determinare la formula molecolare
Per farlo dobbiamo utilizzare la massa molecolare che ci è stata data dall'esercizio.
Innanzitutto dobbiamo calcolare la massa molecolare del nostro composto empirico HNO3
MM_(HNO3) = 1+ 14 + (16x3) = 63 (circa)
Dato che la massa molecolare e la massa empirica coincidono possiamo determinare che la formula molecolare è HNO3.
Se le masse fossero state diverse avresti dovuto fare questo operazione.
Il numero che ne derivava era il numero per cui dovevi moltiplicare i pedici.
Se vuoi ti faccio ancora un altro esercizio.
Prendiamo la lettera C.
Dalle composizioni percentuali puoi capire quanti grammi sono presenti in 100 grammi di composto.
1,59% H = 1,59 g
22,22% N = 22,22 g
76,19% O = 76,19 g
Ora possiamo risolvere l'esercizio. Ti metterò dei numero in successione con i passaggi che devi fare,così risulterà più facile la soluzione degli altri tre quesiti.
1) Calcolare il numero di moli
Calcoli il numero di moli di ogni elemento dividendo i grammi, per la massa atomica.
[math]N_mol = [/math]
[math]\frac {g} {MA}[/math]
[math]N_mol (H) = [/math]
[math]\frac {1,59} {1}[/math]
[math]1,59mol[/math]
[math]N_mol (N) = [/math]
[math]\frac {22,22} {14,00}[/math]
[math]1,59 mol[/math]
[math]N_mol (O) = [/math]
[math]\frac {76,16} {16}[/math]
[math]4,76 mol[/math]
2) Calcolare l'indice
In questo passaggio devi calcolare quante volte è presente l'elemento nel composto,ovvero devi determinare l'indice con cui compare.
Per farlo devi prendere dal passaggio precedente il numero più piccolo di moli e stabilire che quell'elemento comparirà con indice 1.
Dopodichè devi stabilire l'indice degli altri elementi dividendo il numero di moli degli altri elementi per quello più piccolo.
In questo caso abbiamo valori del numero di moli piccoli ed uguali (Azoto e Idrogeno). Quindi entrambi compariranno con il pedice 1.
A questo punto dobbiamo calcolare l'indice dell'ossigeno.
[math]Indice_(O)[/math]
[math]\frac {4.76} {1.59}[/math]
[math]= 3 [/math]
L'ossigeno compare con indice 3.
Quindi sappiamo che la formula empirica di questo composto è
H = 1 N = 1 O = 3
Ovvero
HNO3
3) Determinare la formula molecolare
Per farlo dobbiamo utilizzare la massa molecolare che ci è stata data dall'esercizio.
Innanzitutto dobbiamo calcolare la massa molecolare del nostro composto empirico HNO3
MM_(HNO3) = 1+ 14 + (16x3) = 63 (circa)
Dato che la massa molecolare e la massa empirica coincidono possiamo determinare che la formula molecolare è HNO3.
Se le masse fossero state diverse avresti dovuto fare questo operazione.
[math]\frac {Massa Molecolare} {Massa empirica}[/math]
Il numero che ne derivava era il numero per cui dovevi moltiplicare i pedici.
Se vuoi ti faccio ancora un altro esercizio.
Miglior risposta