Legami intermolecolari
Ciao, :hi
Sto trattando i legami intermolecolari e non mi è chiaro il perché quando si è di fronte ad una molecola con un legame ionico non c'è presenza di un dipolo.
Mi potreste chiarire i dubbi?
Grazie mille!
Sto trattando i legami intermolecolari e non mi è chiaro il perché quando si è di fronte ad una molecola con un legame ionico non c'è presenza di un dipolo.
Mi potreste chiarire i dubbi?
Grazie mille!
Miglior risposta
Ciao Jlover :)
I legami intermolecolari sono legami deboli, rispetto ai legami intramolecolari (come il legame ionico), che avvengono tra due o più molecole, indipendentemente dalla loro natura.
Ricordati che il legame ionico non si sviluppa lungo un'unica direzione; al contrario, si sviluppa in ogni direzione, con formazione di un reticolo cristallino. Le forze elettrostatiche di attrazione, infatti, sono uguali in tutte le direzioni intorno a un dato ione, e quindi tale legame non è direzionale.
Le forze di attrazione presenti in un dipolo sono, invece, forze direzionali che avvengono tra molecole polari.
A presto :hi
I legami intermolecolari sono legami deboli, rispetto ai legami intramolecolari (come il legame ionico), che avvengono tra due o più molecole, indipendentemente dalla loro natura.
Ricordati che il legame ionico non si sviluppa lungo un'unica direzione; al contrario, si sviluppa in ogni direzione, con formazione di un reticolo cristallino. Le forze elettrostatiche di attrazione, infatti, sono uguali in tutte le direzioni intorno a un dato ione, e quindi tale legame non è direzionale.
Le forze di attrazione presenti in un dipolo sono, invece, forze direzionali che avvengono tra molecole polari.
A presto :hi
Miglior risposta