Pila... qualcuno può aiutarmi?
Calcola il pH di una bibita gassata, sapendo che la tensione della pila:
Pt(pH2=1 atm) / bibita // KCl(1 M) Hg2Cl2/ Hg
è 475 mV, che E°(Hg2(2+)/Hg) = 0,798 V e che Kps(Hg2Cl2)= 2x10^-18.
Il pH dovrebbe risultare 3,37.
Pt(pH2=1 atm) / bibita // KCl(1 M) Hg2Cl2/ Hg
è 475 mV, che E°(Hg2(2+)/Hg) = 0,798 V e che Kps(Hg2Cl2)= 2x10^-18.
Il pH dovrebbe risultare 3,37.
Miglior risposta
Ciao mari,
quello che devi fare innanzitutto è capire da chi è composto l'anodo e il catodo; in questo caso avremo l'anodo in
Da qui, considerando che vi è l'elettrodo
Successivamente, sfruttando l'equazione di Nernst, ti calcoli il pH.
:hi
quello che devi fare innanzitutto è capire da chi è composto l'anodo e il catodo; in questo caso avremo l'anodo in
[math]H_{2}[/math]
e il catodo in [math]Hg[/math]
, visto e considerato che il potenziale standard [math]E°(Hg_{2}^{2+}/Hg) = 0,798 V [/math]
è maggiore rispetto al potenziare [math]E°= H_{2}/H^{+}[/math]
.Da qui, considerando che vi è l'elettrodo
[math]Hg_{2}^{2+}/Hg[/math]
in presenza di [math]KCl[/math]
1 M, devi ricavarti dapprima l'equazione dell'elettrodo per poi arrivare all'equazione "originale" della pila. Successivamente, sfruttando l'equazione di Nernst, ti calcoli il pH.
:hi
Miglior risposta
Risposte
Ho risolto, grazie! :)