Mi serve un aiuto in chimica per il compito in classe..
Ordina i seguenti legami covalenti dal più polare al meno polare
BrC PH3 O2 CCl4
I legami tra le seguenti coppie di atomi saranno covalenti puri,covalenti polari,ionici:
KCl CH4 MgO SiCl4
Se possibile,con annessa spiegazione.
BrC PH3 O2 CCl4
I legami tra le seguenti coppie di atomi saranno covalenti puri,covalenti polari,ionici:
KCl CH4 MgO SiCl4
Se possibile,con annessa spiegazione.
Miglior risposta
Ciao :)
Considerando il primo esercizio, ciò che bisogna fare è trovare la polarità, calcolata mediante i valori di elettronegatività riportati nella tavola periodica per ogni elemento.
Un legame covalente apolare ha valori compresi tra 0 e 0,3, dati dalla differenza di elettronegatività degli elementi; diverso è per il legame covalente polare che presenterà valori compresi tra 0,4 e 1,9.
Entra in gioco, inoltre, la geometria del composto.
Ti mostro un esempio per farti capire, il resto prova a farlo da sola:
1)
2)
Controlla bene BrC: in natura non esiste!
Per quanto riguarda il secondo esercizio, ti invito a dare un'attenta lettura ai seguenti link:
- http://www.chimica-online.it/download/legame_covalente.htm
- http://www.chimica-online.it/download/legame_ionico.htm
In questo modo capirai perché:
-
-
-
-
A presto :hi
Considerando il primo esercizio, ciò che bisogna fare è trovare la polarità, calcolata mediante i valori di elettronegatività riportati nella tavola periodica per ogni elemento.
Un legame covalente apolare ha valori compresi tra 0 e 0,3, dati dalla differenza di elettronegatività degli elementi; diverso è per il legame covalente polare che presenterà valori compresi tra 0,4 e 1,9.
Entra in gioco, inoltre, la geometria del composto.
Ti mostro un esempio per farti capire, il resto prova a farlo da sola:
1)
[math]BrC[/math]
-> Legame covalente polare (0,41)2)
[math]O_{2}[/math]
-> Legame covalente apolare (0)Controlla bene BrC: in natura non esiste!
Per quanto riguarda il secondo esercizio, ti invito a dare un'attenta lettura ai seguenti link:
- http://www.chimica-online.it/download/legame_covalente.htm
- http://www.chimica-online.it/download/legame_ionico.htm
In questo modo capirai perché:
-
[math]KCl[/math]
presenta legame ionico;-
[math]CH_{4}[/math]
presenta legame covalente puro;-
[math]MgO[/math]
presenta legame ionico;-
[math]SiCl_{4}[/math]
presenta legame covalente polare.A presto :hi
Miglior risposta