PH, acido, base URGENTISSIMO
pH chimica?
Salve, un quesito velocissimo:
quando si mescolano volumi uguali di una soluzione acida e di una soluzione basica, monoprotiche entrambe, e alla stessa concentrazione, il pH sarà:
a)7
b) 7 (maggiore di 7)
d) può variare da 0 a 14
e) nessuna delle risposte precedenti è corretta
Mi servirebbe urgentemente la risposta con una piccola spiegazione, vi preeeeeeeego
Salve, un quesito velocissimo:
quando si mescolano volumi uguali di una soluzione acida e di una soluzione basica, monoprotiche entrambe, e alla stessa concentrazione, il pH sarà:
a)7
b) 7 (maggiore di 7)
d) può variare da 0 a 14
e) nessuna delle risposte precedenti è corretta
Mi servirebbe urgentemente la risposta con una piccola spiegazione, vi preeeeeeeego
Miglior risposta
Non sono un esperto in chimica, comunque secondo me la risposta è la d.
Infatti esistono acidi forti monoprotici
Il pH si comporta così:
acido forte + base forte: pH 7
acido forte + base debole: pH < 7
acido debole + base forte: pH > 7
Dal momento che il problema non ci dice la forza dell'acido e della base, non possiamo prevedere il pH della soluzione.
Il mio dubbio rimane comunque tra la d e la e, e qui ci vorrebbe qualcuno che conoscesse la chimica un po' meglio di come la conosco io. Infatti so che esistono acidi con pH < 0, ma non so se in una soluzione acquosa è possibile ottenere pH al di fuori del range tra 0 e 14.
Spero che nel frattempo la mia risposta ti abbia tolto qualche dubbio.
Ciao :)
Infatti esistono acidi forti monoprotici
[math]HCl[/math]
acidi deboli monoprotici [math]CH_3COOH[/math]
, basi deboli monoprotiche [math]NH_3[/math]
e basi forti monoprotiche [math]NaOH[/math]
.Il pH si comporta così:
acido forte + base forte: pH 7
acido forte + base debole: pH < 7
acido debole + base forte: pH > 7
Dal momento che il problema non ci dice la forza dell'acido e della base, non possiamo prevedere il pH della soluzione.
Il mio dubbio rimane comunque tra la d e la e, e qui ci vorrebbe qualcuno che conoscesse la chimica un po' meglio di come la conosco io. Infatti so che esistono acidi con pH < 0, ma non so se in una soluzione acquosa è possibile ottenere pH al di fuori del range tra 0 e 14.
Spero che nel frattempo la mia risposta ti abbia tolto qualche dubbio.
Ciao :)
Miglior risposta