Un bicchiere vuoto ha una massa di 50 g e pieno d'acqua di 180 g se la densita' dell'acqua e' di 1000kg/m3 qual'e' il volume dell'acqua ?
un bicchiere vuoto ha una massa di 50 g e pieno d'acqua di 180 g se la densita' dell'acqua e' di 1000kg/m3 qual'e' il volume dell'acqua ?
Miglior risposta
Ciao!
Se la densità dell'acqua è pari a 1000 kg/m3, significa che 1 m3 di acqua (volume) pesa 1000 kg.
La densità è pari al rapporto tra la massa e il volume: d = m/V.
Per calcolare il volume, avendo la massa e la densità, occorre usare la formula inversa rispetto a quella della densità:
V = m/d
massa acqua = massa bicchiere pieno - massa bicchiere vuoto
massa acqua = 180 g - 50 g = 130 g
Ora bisogna solo fare attenzione alle unità di misura. Avendo la densità in kg/m3, dobbiamo convertire i grammi di acqua in kg oppure i kg/m3 in g/m3:
130 g = 0,13 kg
1000 kg/m3 = 1000 g/dm3 = 1 g/cm3
V = m/d = 130(g)/1000(g/dm3) = 0,13 dm3
Sapendo poi che 1 dm3 di acqua corrisponde ad 1 litro:
V = 0,13 L = 130 ml di acqua
Se la densità dell'acqua è pari a 1000 kg/m3, significa che 1 m3 di acqua (volume) pesa 1000 kg.
La densità è pari al rapporto tra la massa e il volume: d = m/V.
Per calcolare il volume, avendo la massa e la densità, occorre usare la formula inversa rispetto a quella della densità:
V = m/d
massa acqua = massa bicchiere pieno - massa bicchiere vuoto
massa acqua = 180 g - 50 g = 130 g
Ora bisogna solo fare attenzione alle unità di misura. Avendo la densità in kg/m3, dobbiamo convertire i grammi di acqua in kg oppure i kg/m3 in g/m3:
130 g = 0,13 kg
1000 kg/m3 = 1000 g/dm3 = 1 g/cm3
V = m/d = 130(g)/1000(g/dm3) = 0,13 dm3
Sapendo poi che 1 dm3 di acqua corrisponde ad 1 litro:
V = 0,13 L = 130 ml di acqua
Miglior risposta