Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
vi viene in mente un manuale di calcolo delle probabilità che tratti anche random walks, catene di Markov e processi stocastici? Possibilmente non troppo complesso come formalizzazione.
Vorrei accostarmi a questi concetti con una matematica da Analisi 1 per capirci.
Grazie mille
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà a capire i passaggi che hanno portato il mio professore a dire:
Sapendo che
$ E(X^4) = mu^4 + 6mu^2 sigma^2 + 3 sigma^4 $ con $ X ~ N(mu, sigma) $
allora:
$ E(bar(X)^4) = mu^4 + frac{6mu^2}{n} + frac{3}{n^2} $ in cui $X_i~ N(mu, 1)$ per ogni $i leq n $

in un gioco a due giocatori ogni partita vinta frutta 1 punto e vince chi per primo raggiunge 10 punti.Due giocatori che hanno la stessa probabilità di vincere si sfidano.Qual è la probabilità che uno dei due vinca in un numero di partite minore o uguale a 12?
Ho letto la soluzione in rete a cura di alcuni tizi chiamati Rossi e Tomasi ma la trovo veramente lacunosa dal unto di vista logico. ecco il ragionamento che ho ricostruito (loro lo hanno completamente ...

Un processo stocastico è un insieme di variabili aleatorie rispetto al tempo. Come si calcola l autocorrelazione tra 2 variabili aleatorie del processo? Il problema è che per le 2 variabili aleatorie mi servono 2 campioni di determinazioni, ma essendo variabili aleatorie che si determinano una sola volta non posso avere 2 campioni
Grazie mille

Salve, ho svolto questo esercizio ma non ne sono sicuro. Ringrazio chi mi risponderà
L'invio di un file dal computer A al computer B avviene mediante ripetuti tentativi, seguendo il seguente protocollo:
1) il computer A effettua un tentativo di invio del file al computer B;
2) se il file viene ricevuto correttamente, il computer B invia un messaggio di corretta ricezione al computer A e la procedura termina:
3) se invece il file non viene ricevuto correttamente, il computer B invia un ...

salve a tutti ragazzi, mi sono iscritto al Forum perchè non sono riuscito a trovare niente in rete che mi potesse aiutare. Sono un IT informatico e mi trovo a qualificare dei fogli excel per una azienda farmaceutica. Mi sono imbattuto in delle formule per il calcolo del LOD e del LOQ. Mi sono fermato nel ricavare la formula dal foglio excel di un coefficente, chiamato "si", che si calcola in questo modo -> si= SEE * X.
Sia il SEE che la variabile X sono 2 radici quadrate nelle quali ci sono ...

Ciao a tutti, stavo cercando una dimostrazione della linearità della media e ho trovato questa:
http://courses.csail.mit.edu/6.042/fall05/ln14.pdf
Nella prima pagina, non mi è chiaro il teorema 1.1. Se non ho capito male il formalismo, $Pr\{S\}$ è la probabilità che la variabile aleatoria $T$ assuma il valore $S$. Nell'ultimo passaggio però viene trattata come la probabilità con cui le variabili $R_{1}$ o $R_{2}$ assumono il valore $S$. Questo non mi ...

Ho questo problema, potreste aiutarmi?
In un’agenzia di vendite porta a porta, lavorano 5 rivenditori, di cui 2 sono esperti e 3 sono
neoassunti. Ogni dipendente visita 20 clienti al giorno. Un rivenditore esperto, ogni volta che
visita un cliente ha una probabilità di vendita p1 = 1/20 , mentre questa probabilita` scende a
p2 = 1/ 40 per neoassunti
(c) Se oggi è stata effettuata una sola vendita qual è la probabilità che sia stata effettuata da un neoassunto.
il punto c mi è ostico. Ho ...

Salve,
mi trovo di fronte ad un problema reale di natura economica.
Ho un grande numero di prodotti in vendita. Ogni prodotto ha varie caratteristiche: per esempio prezzo, marca, colore, peso... Anche ogni vendita ha le sue caratteristiche: la data, l'ora, la zona geografica, ecc...
Vorrei analizzare i dati di vendita per capire se ci sono dei sottoinsiemi di caratteristiche che vendono meglio di altre (per esempio i prodotti di un certo brand e di un certo colore potrebbero portare ad un ...

Salve a tutti gli appassionati di matematica , vorrei un aiuto a trovare la formula che mi dia il numero di probabilità e quindi di combinazioni ad un sistema integrale applicato al gioco di lotteria Vincicasa.
Nel gioco è previsto indovinare 5 numeri su 40 e la probabilità equivale a 658008 combinazioni .
Ma se io volessi inserire 6 o 7 numeri (anziché 5 come da schedina normale )quante combinazioni otterrò? Come potrei trovare la formula?
Grazie

Ovunque cerco, la spiegazione di "equidistribuite" si ferma al concetto di "hanno la stessa distribuzione di probabilità".
Ok, cioè?
Significa che la loro legge di probabilità si scrive nello stesso modo e basta, oppure significa letteralmente che se metto dentro gli stessi numeri deve uscire lo stesso numero?
Per esempio, se ho due V.A. binomiali $B_1(n_1,p_1)$ e $B_2(n_2,p_2)$ la loro legge di probabilità è sempre la stessa formula.
Ma deve essere $n_1 = n_2$ e ...

Ciao a tutti!
Scusate per il dubbio magari fesso che sto per porre, ma non so come calcolare la media e la mediana quando ho una serie di dati divisi per classi.
Faccio un esempio:
Consideriamo il peso in Kg di una popolazione di 140 individui, con classi di uguale ampiezza e uniformemente distribuiti:
$45 \le p < 55 $ con frequenza $f_1 = 20$
$55 \le p < 65 $ con $f_2 = 35$
$65 \le p < 75$ con $f_3= 42$
$75 \le p <85$ con $f_4=43$
In questo caso, come ...

Ciao a tutti ragazzi, sono un nuovo iscritto, più in là darò via a maggiori dettagli per quanto riguarda la presentazione, ma al momento mi preme sapere una cosa che solo voi potete risolvere.
Ieri sera al pub con un pugno di amici è sorta una piccola discussione sul superenalotto e le probabilità di alcune sestine.
Mi spiego meglio:
Un mio amico sostiene che la probabilità che esca la sestina 1-2-3-4-5-6
è uguale alla probabilità che esca una sestina tipo 8-23-46-57-66-79
ora ...

Salve, ho dei dubbi sull'esercizio che indicherò qui di seguito.
"Sia $ x(n) $ un processo di Bernoulli ed $ y(n)=x(n) - x(n-2) $ .
1) stabilire se $ y(n) $ è un segnale di energia o di potenza;
2) calcolare la funzione di autocovarianza di $ y(n) $ ;
3) $ y(n) $ viene inviato in ingresso ad un sistema LTI (lineare tempo-invariante) con risposta impulsiva $ h(n)= 10*sinc(10n) $ (seno cardinale). Calcolare la potenza del segnale d'uscita. "
1) Calcolo il ...

Siano ${X_n}$ una successione di variabili aleatorie, $X_n ~Bin(n,1/2)$.
Sia $S_n=X_1+...+X_n$.
Qualcuno mi spiega come trovare quale sia la distribuzione di ${(S_n)^2 / n^2}$
Grazie

Buongiorno ho un quesito per qualche esperto di statistica. Poniamo il caso ho una scuola guida, la media di utenti promossi alla prova scritta è del 75%. In questo periodo sono stati promossi 620 su 1000. I prossimi 10,20, 50.che probabilità hanno di essere idonei? Mi devo aspettare percentuali maggiori del 75%? O in realtà tutto è casuale. C è qualche formula matematica che mi può dire tale aspettativa?

Ciao a tutti, ho dei problemi a capire come calcolare la seguente probabilità:
$$P(1_{[\lambda+\frac{1}{n},1] }

Ho questo esercizio che non so minimamente come iniziare perché a lezione abbiamo solo visto teoria, senza mai guardare un esempio pratico.
Qualcuno mi può indirizzare su almeno quali conti devo fare per risolverlo?
Dalla sole parti teoriche brancolo nel buio e non so come uscirne.
Trovare la trasformazione di Legendre della log Moment generating function per $X_1~Be(p)$ dove $p in (0,1)$
Grazie

Salve, partendo dal presupposto che sono una capra totale in matematica e statistica, volevo porvi questo quesito.
Nel caso in cui abbiamo un valore medio e una varianza già dati, così come il totale della popolazione, ma non abbiamo i singoli valori/frequenze; come si calcola la nuova media (e la nuova dev.st) se inserisco una nuova N che questa volta ha valori/frequenze assegnate?
Grazie.
(es: N=12; var=2500; M=500; aggiungo una nuova N con media 600. Quindi ora ho N=13, ma come cambiano gli ...

Siano $X_1,...,X_n$ $n$ variabili aleatorie iid aventi legge di Bernoulli di parametro $1/2$
sia $S_n:= X_1+...+X_n$
Qualcuno mi spiega come posso dimostrare che $n-S_n$ e $S_n$ sono uguali in legge?
Grazie