Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dark7771
Salve, vorrei dimostrare che, se la densita' congiunta di due variabili aleatorie \(\displaystyle X \) e\(\displaystyle Y \) e' il prodotto di un termine che dipende solo da \(\displaystyle x \) e uno che dipende solo da \(\displaystyle y \), allora \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) sono indipendenti. Inizio in questo modo: Sapendo che se 2 variabili aleatorie sono indipendenti sse la probabilita' congiunta e' uguale al prodotto delle loro probabilita' marginali devo dimostrare che ...
3
21 giu 2022, 17:59

Fedrooo
ciao a tutti sono tornato con ancora dubbi su roba che dovrebbe esser vecchia...invece a quanto pare non ho capito niente! l'esercizio dice, facciamo un lancio con 5 dadi da poker.(Ogni dado ha le 6 facce rappresentanti un asso, un re, una donna, un fante, un dieci, e un nove) si calcoli la probabilita' che: 1)non ci siano due risultati uguali 2)si ottenga una coppia 3)si ottenga una doppia coppia 4) si ottenga un tris 5)si ottenga un full 6)si ottenga un poker 7)siano tutti e 5 uguali il ...
12
12 dic 2014, 09:54

Parlu10
Salve a tutti, Avrei bisogno di aiuto per risolvere un problema di probabilità probabilmente abbastanza basico. Il testo dice: In un gruppo di 7 persone, trovare la probabilità che tutte le 4 stagioni(inverno, primavera, estate, autunno) abbiano almeno un compleanno, assumendo che tutte ogni compleanno ha la stessa probabilità di cadere in ogni stagione. (Esercizio preso da "Introduction to Probability" di Blitzstein) Avevo pensato di risolvere questo esercizio col principio di ...
5
21 giu 2022, 19:27

Alessandro92_1
Buongiorno, stavo svolgendo alcuni esercizi in preparazione all'esame di Statistica e mi sono imbattuto nei seguenti problemi: Una variabile casuale discreta X ha valor medio m=10 e scarto quadratico medio σ=3,7. Valutare la probabilità minima che X differisca dal suo valor medio di meno di 5. Data la variabile casuale gaussiana X di media 15 e scarto quadratico medio 0,5, calcolare p(X≤14). Il primo esercizio ho adottato la disuguaglianza di Cebisev, trovando la probabilità, il mio dubbio è ...
6
23 giu 2022, 11:06

andreass23
Ciao a tutti, mi stavo chiedendo una cosa sul superenalotto e non so come si calcola: Se una persona dovesse giocare 3 numeri ,quale dovrebbe essere la probabilità di indovinarne 2 estraendone 6 da un'urna contenente 90 numeri? Grazie
3
14 giu 2022, 10:41

carlo961
Buongiorno Mi spiegate concettualmente cosa rappresentano media e varianza di una v.a? So che la media è il baricentro e non è il valore più probabile, ma non riesco a capirne a fondo il significato ( so la formula sia nel caso Co tinuo che discreto) ;stessa cosa per la varianza
34
7 giu 2022, 12:00

ale_dea
Buonasera qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio su probabilità (per un esame universitario) Un sistema antifurto automatico di ultima generazione usa telecamere high tech e microprocessori per individuare eventuali intrusi. Un prototipo viene sviluppato e testato per l'uso esterno e interno di un impianto di munizioni in Michigan. Il sistema è stato sviluppato per individuare gli intrusi con una probabilità di 0.90. Tuttavia, gli ingegneri sviluppatori pensano che questa ...
1
13 giu 2022, 16:44

Batixono1
Ciao a tutti! Sto risolvendo il seguente esercizio di probabilità riguardo le distribuzioni normali: Il tempo unitario (in secondi) di imbarco dei passeggeri su un aereo si distribuisce secondo una distribuzione normale. In particolare sappiamo che riguardo al gate A: $X_A = N (90, 100)$ Mentre riguardo al gate B: $X_B = N (100, 64)$ Si calcoli la probabilità che il Gate A completi l'accettazione di 60 passeggeri piu velocemente rispetto al Gate B. -- Io pensavo di calcolare la probabilità che ...
2
10 giu 2022, 09:52

daniele46101
Ciao ragazzi, mi trovo di fronte a questo problema. Si consideri l'esperimento casuale "lancio di una moneta truccata", in cui la probabilità che si presenti l'esito testa sia pari a 0.2. Supponendo di ripetere l'esperimento 2 volte, si determini: a) il valore atteso della variabile aleatoria X="numero di volte in cui si presenta croce" b) la funzione di ripartizione della stessa variabile aleatoria in x=9 Vi spiego come ho ragionato: innanzitutto il testo ci fornisce solo la probabilità di ...
10
10 mar 2018, 17:40

Tr4mster
Salve, ho provato a risolvere il seguente esercizio che richiede di calcolare la verosimiglianza, tenendo conto di avere n variabili casuali indipendenti con distribuzione normale, di media $ alpha x_i $ e varianza $ beta x_i $, con le $ x_i=i $ . Vorrei capire se l'esercizio é fatto bene, infatti é la prima volta che nell'esponenziale trovo una sommatoria sia al numeratore che denominatore e questo mi aveva creato dei dubbi durante la risoluzione.
1
31 mag 2022, 16:12

nuandabi
Premesso che sono a livello bassissimo e quasi mi vergogno a scrivere su questo forum, volevo giusto chiedere una interpretazione concettuale. Premetto che pongo interessi e dividendi uguali a zero e faccio l'esempio di una call. Quindi abbiamo: \(\displaystyle S*N(d1)-K*N(d2) \) Ricordo che N(d2) è la probabilità che a scadenza il sottostante sia superiore allo strike, mentre N(d1) è il delta. Immaginiamo di avere Sottostante uguale a 10 e strike uguale a 11 con volatilità 40% (0,4) e tempo a ...
3
22 mag 2022, 18:08

dark7771
Salve, non riesco a risolvere il seguente problema: Consideriamo un gruppo di 23 persone. Le diverse coppie all'interno dell'insieme sono $((23),(2)) = 253$ e ogni coppia ha probabilita' $ 1/365 $ di condividere il medesimo giorno del compleanno. Perche' allora la probabilita' che almeno due persone compiano gli anni lo stesso giorno non vale semplicemente $ 253/365 $ ? Per calcolare la probabilita' che tra $ n<=365 $ persone non ve ne siano 2 che ...
5
29 mag 2022, 12:49

christianghz
Ciao a tutti ho il seguente problema: l'operaio A produce in un gg 1500 pezzi e ne fa giusti il 90% l'operaio B produce in un gg 600 pezzi e ne fa giusti il 95% Dalla percentuale di riuscita il migliore è l'operaio B, come faccio a calcolare una percentuale "ponderata" in base al numero di pezzi prodotti, in modo che rispecchi la realtà, ovvero che l'operaio A è migliore perchè anche se sbaglia poco più di B produce molti più pezzi? Grazie
3
30 mar 2015, 11:44

satellitea30
Si hanno due urne, diciamo A e B. L'urna A contiene 2 palline verdi e 8 palline rosse. L'urna B contiene 4 palline verdi e 6 palline rosse. Un giocatore estrae una pallina da ciascuna urna e prende nota del colore delle 2 palline estrat te. Se vengono estratte 2 palline verdi, il giocatore vince una torta; se delle 2 palline estratte una sola è verde, il gioca tore vince un sacchetto di caramelle; altrimenti non vince niente. a. Qual è la probabilità che il giocatore vinca la torta? b. Qual è ...
12
7 mar 2022, 21:25

lovepeacejoy
Salve, da questo foglio di calcolo : https://ec.europa.eu/eurostat/statistic ... -2022.xlsx risulta che l'Italia importa il 73,5% di energia , mentre l'energia importata dalla Russia è il 23,8% . Ora non ho capito se il 23,8% è del 100% di energia o del 73,5% quindi sarebbe in realtà il 17,49% . Poi risulta per quanto riguarda l'energia importata dalla Russia in Italia: Natural gas - Oil - Coal 40,4 % 17,4 % 49,8 % Perchè il totale delle 3 percentuali non fa il 100% ?
2
15 mag 2022, 07:26

SteezyMenchi
Salve a tutti. Stiamo studiando le distribuzioni di variabili casuali discrete (Poisson, binomiale, ecc ecc). Ho alcuni esercizi da svolgere (alcuni li ho svolti e altri invece no). Avrei bisogno di un feedback su quelli svolti e di spunti per quelli non fatti invece 1-) In un lago, il 40% dei pesci sono della specie A, il 10% della specie B, il 30% della specie C ed il 20% della specie D. Estraendo a caso 15 pesci, qual è la probabilità che 5 pesci siano della specie A, 3 della specie B, 6 ...
15
14 mag 2022, 00:17

uomotorta
Ciao a tutti. Ho il seguente quesito. Consideriamo il monoide $(\mathbf{N}^n,+)$ e denotiamo con $\mathbb{x}$ la $n$-upla $(x_1,...,x_n)$ in $mathbf(N)^n$. Poniamo $||\mathbb{x}||_{\infty}=\max_{i=1,..,n}x_i$. Fissiamo un intero positivo $k$. Ci chiediamo quante sono le $n$-uple tali che $||\mathbb{x}||_{\infty}=k$.
11
29 apr 2022, 22:47

platonicus1
Ciao tutti, qualche mese fa ho perso più di 1000€ in un solo giorno giocando alla roulette con il sistema martingala, ma come mi aspettavo non funziona, soprattutto sé applicato in un casinò online. Ho visto una storia di un tale Gonzalo García Pelayo che sbancò vari casinò fisici con la sua famiglia. Questa informazione l'ho trovata su un sito di casinò online, perciò non mi fido, perché l'obbiettivo di questi siti è sempre farti perdere i soldi (e come guadagnano soldi...) Vorrei sapere se ...
5
12 apr 2022, 09:48

GuidoFretti1
Buonasera, mi sono appena avvicinato allo studio della catena di Markov ma a livello pratico non so veramente come lavorare su questi concetti. A lezione abbiamo visto la seguente definizione: sia $P$ un matrici di dimensioni $k*k$ che rappresenta le probabilità di transizione, allora $pi$ è detta una distribuzione stazionaria per $P$ se accade che $pi*P = pi$. Subito dopo ci è stato lasciato questo esercizio(lascio l'immagine perchè ...
61
4 apr 2022, 20:54

windows.old
Salve a tutti, sto cercando di capire le trasformazioni affini. In pratica mi sono basato su questa slide e sto provando ad applicare queste osservazioni. [/img] Il mio obiettivo è verificare se un assegnato vettore aleatorio con media e matrice di covarianza assegnata è legato da trasformazione affine. Avevo pensato quindi di definire un vettore b random e applicare quanto dice qui. L'unica cosa che non capisco è la matrica A cosa rappresenta e a cosa deve essere ...
1
7 apr 2022, 11:38