Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RainbowInTheDark
Salve a tutti. Premetto che sono un autodidatta (ancora a livello base ), quidi probabilmente le mie domande vi appariranno un po' sciocche . Comunque volevo proprvi un "problema" che mi è venuto in mente andando all'università in treno . Allora: Il "gioco" è molto semplice, le ferrovie dello stato "contro" i passeggeri . Le strategie delle ferrovie dello stato/controllori potrebbero essere controllare/non controllare, mentre quelle dei passeggeri pagare/non pagare (il biglietto ...
3
31 mag 2010, 21:19

Fioravante Patrone1
A me piace fare sempre l'esempio di una scommessa su una partita di calcio come "segno" di divergenza nelle valutazioni soggettive sulle chance di vittoria di una o dell'altra squadra. Il mio esempio preferito è il derby Genoa - Sampdoria. E di solito ci infilo dentro un pistolotto sulla speculazione e magari condisco anche con un po' di common knowledge. Tendo a trascurare un altro aspetto, che invece è presente. E che mi è stato richiamato alla mente guardando sul sito del "Corriere" il ...
5
22 mag 2010, 19:07

endriucrazy
Scusate volevo proporre due esercizi che non ho ben compreso, ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà in tal compito Oggi investo 5000 euro .Il rimborso avverrà con una delle seguenti modalità ; a) ricevo 3000 euro fra un anno e mezzo e 2300 fra tre anni b) Riscuoto la cifra R fra due anni e mezzo Quanto vale R sapendo che il tasso di svolta Nel calcolo del Rea è il 6,5% ? Cosa scelgo in base al criterio del Tir - Data la seguente struttura per scadenza di tassi spot i* (o,k) di ...
3
30 mag 2010, 18:58

qwerty901
Salve! Ho dei dubbi sugli angoli di legame. Ho studiato la teoria e ho capito le varie forme che può assumere. Però io mi chiedo: Come faccio a determinare angoli del tipo: a) In $BrF_3$ ho 2 angoli di 86,2° b) In $SF_4$ ho angoli di 101,5° e di 86,8° c) In $IF_5$ ho angoli di 81,9 ° d) In $PF_3$ ho angoli di 96,3° C'è qualche modo per calcolarli? O sono stati trovati empiricamente? Si devono imparare a memoria? Io riesco a prevedere (data ...
3
21 mag 2010, 23:40

aciremisty
Mi serve un po' di aiuto per questi esercizi!!! Esercizio 1 Si consideri il seguente gioco: |......................|.......a......… |.........A...........|......1;1......… |.........B...........|......0;2......… Dopo aver riscritto in modo formale tutti gli elementi costituenti del gioco, determinare: - l'equilibrio di Nash in strategie pure e miste; - l'equilibrio di Nash ipotizzando mosse sequenziali, invece che simultanee. Esercizio 2 Si consideri il seguente gioco con 2 ...
3
28 mag 2010, 16:14

mtx4
salve nutro qualche perplessità nella struttura dell'Ozono ovvero nei libri appare così http://it.wikipedia.org/wiki/Ozono scusate il link ma non so disegnarla ora capisco il problema della delocalizzazione degli elettroni, del fatto che nessuna struttura è quella reale, però come può l'atomo centrale fare 3 legami ed avere una coppia solitaria, quando nel suo guscio di valenza ha 6 elettroni, dove è finito il sesto ? stessa cosa per l'ossigeno col legame singono, come mai ha 3 coppie solitarie e ...
2
22 mag 2010, 12:24

francescanarducci
ragazzi mi potreste dare una mano a svolgere questo esercizio di chimica? grazie mille..... di un certo composto si sa che è il solfato di un metallo alcalino. lo ione solfato può essere precipitato quantitativamente sotto forma di solfato di bario BaSO4. da 10.0 g di composto si ottengono 13,4 g di solfato di bario. determinare il metallo alcalino. nn ho kapito cm s svolge, se potete me lo fate???? grazie ps sn nuova e nn so bene cm funziona il sito....
1
26 mag 2010, 17:22

giuseppetv
Gentili Signori, è da ormai circa un mese che non riesco a togliermi dalla mente un quesito che mi sono posto dopo aver letto un articolo su una vincita migliardaria alla lotteria, non essendo molto istruito in matematca finanziaria-econimica non riesco a veninerne a capo, quindi mi rivolgo a Voi per avere dei suggerimenti. Quesito: 1) Si dispone di una cifra pari a 1.000.000 di euro. Consumando circa 50.000 euro annui ad un tasso d'inflazione media del 2%, dopo quanti anni esaurirò il mio ...
1
26 mag 2010, 19:10

dzcosimo
cosa si intende per sottoprocessi paralleli? e per sottoprocessi indipententi?
1
15 mag 2010, 15:39

dzcosimo
qual'è precisamente la funzione del software house of bpm di sap? grazie delle eventuali risposte
9
12 mag 2010, 18:05

Dark_Rain
Ciao a tutti!! Ho bisogno del vostro aiuto per questo "problema", spero mi possiate essere di aiuto! [size=150]Supponete che il rapporto tra i prezzi di due beni, A e B, sia 5 e che il MRS tra i due beni A e B per un nostro consumatore rappresentativo sia 2, in base alle vostre conoscenze della teoria della scelta ottima sapete dire se il consumatore sta massimizzando la sua utilità? Se non lo stesse facendo cosa dovrebbe fare per migliorare la sua condizione? Argomentate brevemente e se ...
8
17 mag 2010, 17:27

samttron
si individui per quali valori del parametro reale positivo "c" il gico ha più di un equilibrio di nash in strategie pure. con c=2 determinare strategie miste con equilibrio di nash (3,2) (c-1,1) (2,1) (2,2)
6
22 mag 2010, 11:10

mtx4
salve, mi sono imbattuto in questo problema Calcolare la resa percentuale della reazione in cui $41,5 g$ di triossido di tungsteno $WO_3$ reagiscono con idrogeno $H_2$ in eccesso per formare Tungsteno metallico $W$ e $9,5 mL$ di acqua $H_2O$, nota la densità $= 1 g/(mL)$. Bene, io so che la resa percentuale, è il rapporto della massa di prodotti effettiva su quella teorica, moltiplicato per 100 ovviamente tuttavia nel ...
2
14 mag 2010, 16:08

matteomors
Ciao a tutti. Sto studiando la teoria dell'argomento citato nel titolo. Nella dispensa ho una reazione del tipo $HA+H_2O=>H_3O^++A^-$ dove $A$ sta per un generico acido forte, metteteci $Cl$ al suo posto per esempio. Non capisco una cosa, vogliamo stabilire la concentrazione molare di $H_3O^+$. Allora scrive $[H_3O^+]=Ca+[OH^-]$, dove per $Ca$ si intende la concentrazione dell'acido di partenza. Capisco che $H_3O^+$ avrà 2 ...
5
20 mag 2010, 16:59

matematico51
Cari signori ieri sera ho trovato questo esercizio, ma non riesco a venirne a capo vi posto il testo nel quale qualcuno mi possa dare una mano a farlo Considerate un insieme di giocatori [tex]$N=\{1,\ldots,n\}$[/tex] e una partizione [tex]$P=\{A_{1},\ldots,A_{m}\}$[/tex] di [tex]$N$[/tex] (o coalition structure), quindi [tex]$A_{k}\neq\emptyset$[/tex] per [tex]$1\leq k\leq m$[/tex], così {i} come [tex]$A_{h}\cap A_{k}=\emptyset$[/tex] per [tex]$1\leq h<k\leq m$[/tex] e infine ...
1
18 mag 2010, 12:51

Fioravante Patrone1
Ho rivetuto ieri un mail in cui mi si chiedeva aiuto su tre esercizi, indicati in un pdf allegato. I tre "utenti" nuovi menzionati nel titolo di questo thread ne hanno chiesto la soluzione "uno cadauno". Ovviamente gli IP coincidono... Non vedo perché io o altri utenti del forum dovremmo sprecare il nostro tempo a risolvere questi esercizi. Naturalmente, chi lo vuol fare si accomodi, eh! Io certo non lo farò, visto anche il contenuto della mail che avevo rcevuto. E' buffo, inoltre, ...
4
18 mag 2010, 13:22

Justine90
Buonasera a tutti piccoli( e non ) chimici. Qualcuno di voi è così gentile da aiutarmi con il seguente problema ? $H_2O <==> 2H_2 + O_2 $ L'acqua si decompone secondo la reazione sopra scritta. La costante di equilibrio ha il valore di 5.31 X $10^(-10)$ moli/l alla temperatura di 2000 K. Calcolare la percentuale di acqua che si decompone se si introduce vapor d'acqua in un recipiente del volume di 10 l alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 2000 K. Risp : 1,4%. allora ...
1
17 mag 2010, 21:53

Albe182
Ciao a tutti, sto trovando delle difficoltà con degli esercizi per ricavare il tasso di sconto e il tempo, negli altri casi tutto ok. mi ricordo che bisogna usare i logaritmi partendo dalle varie formule (sconto composto, sconto razionale e sconto commerciale) ma ho i ricordi un pò annebbiati. provo a trascrivere 3 esercizi, se qualcuno è in grado di darmi una mano gliene sarei grato ES. 1 Cedendo due crediti, il primo di 5000 euro con scadenza fra 1 anno, il secondo di 7200 euro con ...
1
16 mag 2010, 20:36

qwerty901
In molti problemi mi viene chiesto di sapere la costante reticolare di una cella elementare di un cristallo metallico (cubico faccia centrato, cubico corpo centrato , esagonale compatto), ma non ho ben capito cosa sia e come si ricava. La materia che studio è Tecnologia generale dei materiali, quindi penso che nella sezione chimica la domanda sia appropriata, in caso contrario spostate pure. Grazie
4
16 mag 2010, 10:17

DavideGaronzi
Salve a tutti, mi chiamo Davide Garonzi e sono un maturando del liceo scientifico, mi sono fatto affascinare dalla Teoria dei Giochi e vorrei metterla in tesina. Partirei dal contrasto tra liberà e necessità, pensavo che potrei legare la Teoria con la necessità, si può fare?!
1
16 mag 2010, 21:18