Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quanti litri di soluzione 0,150 M di KOH sono richiesti per titolare 10 ml di 42% in massa di H3PO4 con d= 1,23 g/ml??
per favore il ragionamento vorrei sapere

cosa si intende per progettazione carry over di un processo?
grazie per le eventuali risposte

come impostereste questo esercizio??
il propene è costituito da C e H con le rispettive percentuali in peso (84,63% e 14,37%). La densità di questo gas a 50° e 81060 Pascal è 0.847 g/l.
Calcolare la formula del propene.

Non sapevo se mettere questa discussione qui o nella sezione giochi matematici, cmq la domanda prettamente matematica è questa:
speculare in borsa è un gioco vantaggioso o svantaggioso?
A livello probabilistico l'analisi un grafico con i suoi "trend" neutro, rialzista o ribassista ma anche il semplice fatto che abbiamo la possibilità di decidere quando entrare e quando uscire, non rendono la speculazione in borsa un gioco vantaggioso?
Grazie.

Salve, mi scuso a priori per la mia poca dimestichezza con la scienza matematica ed economica.
Sono uno studente di giurisprudenza e sto studiando economia politica. Riesco, finora, ad acquisire i concetti senza particolari difficoltà, ma ho invece problemi a comprendere alcuni simboli. Se non chiedo troppo, conscio della banalità del quesito, vorrei chiedere la vostra collaborazione.
In particolare vorrei capire cosa significa il segno = con un terzo trattino sopra e come si legge il simbolo ...

1. Quando 1,01 g di Zinco vengono fatti reagire con ossigeno si ottengono 1,257 g di Osssido di zinco (composto).
Qual è la formula empirica (minima, bruta) del composto?
2. Determina la formula empirica (minima, bruta) di un composto la cui composizione percentuale in massa è: Cromo --> 26,52 % ; zolfo --> 24,52 % ; ossigeno --> 53,8 %.
Graziee

un saluto a tutti.
Il mio dubbio è il seguente:
Secondo la nomenclatura tradizionale H2CO3 si chiama acido carbonICO. Sui vari libri da cui stò studiando, questo è giustificato dal fatto che il carbonio ha un solo numero di ossidazione e quindi si usa la regola acido + nome non metallo + suffisso ICO. Però, andando a vedere sulle varie tavole periodiche, il carbonio ha diversi numeri di ossidazione (per es. quella del libro ha -4,2,+4). trovo lo stesso problema con altri elementi. dove stò ...

Chi mi potrebbe spiegare "l'importanza biologica delle interazioni deboli"??????? Aiutatemiiiiii....
come si fa a calcolare DALLA CONCENTRAZIONE MOLARE DI IONI IDROGENO LA CONCENTRAzione degli ioni ossidrili?
esempio:
[H+] =0,025 ... risultato $3,98*10^-13$

ciao , mi aiutate a capire come si risolve questo esercio perche l'elasticità in base alla domanda e l'offerta l'ho capita ma questo esercizio non riesco a capire come si fa oppure è semplice e adesso sono un pò impallata da troppi ragionamenti
Data la curva di domanda $Q = 1800 - 240 * P$, calcolare l'elasticità nel punto $(Q;P) = (1.080 ; 3)$

ciao a tutti, sto preparando un esame in cui viene richiesta la rappresentazione spettroscopica degli elementi, mio malgrado non ho capito come trovare i 2 dei 3 valori che compongono questa notazione.
per ora so come trovare:
$ 2s+1 $
i dubbi invece nascono con:
1) momento angolare orbitale L
2) momento angolare totale J
spero possiate aiutarmi voi perchè il mio professore non sembra in vena di rendersi raggiungibile...

Ciao a tutti,
ho fatto un'esperienza di laboratorio in cui dovevo calcolare la quantità di CO2 emessa durante la respirazione. Praticamente dovevamo insufflare CO2 (a riposo e sotto sforzo) all'interno di una soluzione basica contenente NaOH, acqua e Fenolftaleina (in seguito ad una titolazione) per poi rititolare la soluzione e notare che la quantità di NaOH necessaria per titolare la soluzione finale contente CO2 era maggiore nella situazione sotto sforzo. Ora devo, però, calcolare la ...

Ciao a tutti ho un problema con il bilanciamento di un'equazione:
[tex]H_2O_2 + MnO_4^- + H^+ = O_2 + Mn^2^+ + H_2O[/tex]
Il Risultato deve essere [ [5,2,6 = 5,2,8]
Io trovo tramite bilanciamento [5,1,8] = [ 5,1,4]
Qualcuno sa risolverla ?
grazie
Edit:
Riporto la soluzione sperando possa essere d'aiuto:
[tex]H_2O_2 = O_2 + 2H^+ + 2 e^-[/tex]
( |Bilancio Gli H| Due cariche positive a Sx Zero a Destra, Bilancio le cariche +2e^-)
[tex]MnO4^- = Mn^2^+[/tex]
Mn da ...

C'è questa reazione su un vecchio compito in classe della mia professoressa.
Ma non capisco da cosa devo incominciare.
Dal liceo ricordo una mezza cosa sulle semireazioni, ma non so se è giusto.
$Cr(OH)_3+ClO^- ->(CrO_4)^(2-)+Cl_2$
La prima 'semireazione' la farei a:
$Cr(OH)_3 -> (CrO_4)^(2-)$
perchè sta cromo e ossigeno da entrambe le parti.
però c'è anche l'idrogeno, che mi fa pensae che devo mettere qualche molecola di $H_2O$ da qualche parte.
Come procedere?
MI SERVE UN AIUTO PER RISOLVERE UN ESERCIZIO DI MATEMATICA FINANZIARIA :
si prestano 2000 euro per 5 anni al tasso di interesse del 9% nominale annuo . Quale è il valore del prestito (nuda proprietà e usufrutto ) dopo 1 anno e 4 mesi , al tasso di valutazione del 10% se gl'interessi vengono pagati semestralmente il risultato è ( nuda proprietà 1410,12- usufrutto 603,37)
grazie

"Fioravante Patrone":Un gioco a due giocatori in forma strategica è:
$(X,Y,f,g)$
Dove:
- $X,Y$ sono insiemi
- $f,g: X \times Y to RR$
Un equilibrio di Nash per $G=(X,Y,f,g)$ è una coppia ordinata $(\bar x, \bar y) \in X \times Y$ tale che:
- $f(\bar x, \bar y) \ge f(x, \bar y) \qquad \forall x \in X$
- $g(\bar x, \bar y) \ge g(\bar x, y) \qquad \forall y \in Y$
Non ho ben capito questa teoria. X,Y sono gli insiemi delle strategie possibili che i giocatori possono attuare giusto?
Mentre f e g sono i "vantaggi" rispettivi dei giocatori in base alle ...
Ho un altro dubbio su un altro tipo di esercizio.
Sempre un gioco con due giocatori con la seguente matrice:
/////////////s///////c/////d////
////a/////(3,6)//(4,7)//(2,4)//
////m/////(2,2)//(2,4)//(8,6)//
////b/////(8,4)//(1,0)//(6,2)//
si individuino tutti gli improvement paths che partono da (b,c)
Noi abbiamo fatto così:
1. (b,c)->(a,c) Abbiamo una deviazione da parte del giocatore 1, passando dal profilo di strategia (b,c) a (a,c) aumentando la sua utilità di 3 (Du{1}=+3). ...

non riesco a svolgere questi 3 esercizi..potete aiutarmi??
1) si trovi il montante e valore attuale di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue: le prime 15 sono di 2000 euro le successive di 4000euro. il tasso della rendita è del 6%annuo
2)voglio versare 8 rate annue costanti in un conto al 7% per ritirare tra 12 anni 7500 euro. se verso la prima rata tra due anni quale deve essere l'ammontare di ogni rata? se verso oggi la prima rata quale deve essere l'ammontare di ogni ...
Ho qualche problemino con il bilanciamento delle reazioni. Ad esempio ,
$HClO2+MnI2---->HMn04+HCl+HIO3$
In questo caso , qual'è il numero di ossidazione di MnI2?
Per me è Mn=+2 e I=-1
E'corretto?
Salve,
potreste vedere dove sbaglio nel bilanciare questa reazione?
$C_4H_8O + HNO_3 $->$ CO_2+H_2O+NO<br />
<br />
Per risolverla ho utilizzato il metodo schematico.<br />
<br />
1) Calcolo il numero di ossidazione di ogni atomo. <br />
In questo caso a sinistra : C=4 , H=+1 , N=5 , O=3 <br />
A destra:C=4 , O=2 , H=+1 , N=2<br />
<br />
2)Bilancio la massa degli atomi che non sono O o H<br />
Quindi viene <br />
<br />
<br />
$C_4H_8O + HNO_3 $->$ 4CO_2+H_2O+NO
3)Esprimo con e- le due variazioni complessive di n.o.
C_4(6)$->$ 4CO_2(16) + 10e
N(5)+3e$->$ NO(2)
m.c.m=30
Divido 30 per il numero degli elettroni in gioco. Per acquistare 30 elettroni occorrono
30:10=3
30:3=10
C_4(6)$->$ 4CO_2(16) + 10e (X3)
N(5)+3e$->$ NO(2) ...