Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
90paola90
calcolare il pH di una soluzione di KOH 0,5M.Calcolare il nuovo pH dopo che 50mL di tale soluzione sono stati diluiti con 50mL di KOH 5x 10-2- questo è il ragionamento che ho fatto io. Ditemi se è giusto.. Poichè KOH è una base forte quindi la concentrazione degli OH è 0,5 di conseguenza il pOH è 0,30 quindi il pH è 13,7 Per la seconda parte invece: calcolo il numero di moli della prima soluzione nm:0,5 x 0,05=0,025 calcolo il nm della sec soluzione di KOHNM:0,05 X 0,05= 0,0025 vOLUME ...
1
30 gen 2010, 21:06

fadefa1
"Completare la seguente reazione di idrolisi: ClO- + H2O (penso sia HClO+OH-) Per impedire tale reazione di idrolisi, occorre aggiungere un acido forte o una base forte? Motivare." Come si fa la seconda parte dell'esercizio? In base a cosa decido di aggiungere un acido o una base forte? Grazie mille!
2
30 gen 2010, 19:42

balthasar-votailprof
Parlando di questa grandezza, il testo riporta una frase che mi ha incuriosito: "Non è possibile calcolare ve attraverso la misura di variazioni di massa di liquido nel tempo" Partendo da questo presupposto, decide quindi di misurarla attraverso la pressione generata dal vapore e via dicendo... La mia domanda é: qual'è il motivo fisico per cui non si può utilizzare la variazione di massa nel tempo per le misurazioni? Voglio sottolineare che sto parlando di un fenomeno che non ...
6
23 gen 2010, 13:02

Spiros
Ho una piccola domanda riguardo alla stereoisomeria: è giusto affermare che gli enantiomeri sono sempre chirali, mentre i diastereoisomeri non lo sono mai? Se non è così, in che cosa differisce la definizione di enantiomeria da quella di chiralità? Grazie in anticipo.
3
17 gen 2010, 02:06

Tommy85
Ciao a tt!! ho le idee un po confuse sara' perchè sto studiando piu' materie insieme...riguardo la chimica inorganica vorrei capire come faccio a distinguere un acido forte o debole e una base forte o debole x poi poter fare la dissociazione? aiutatemi raga' sto impazzendo sugli esercizi!
4
15 gen 2010, 19:58

Tommy85
nelle pile cè sempre una sostanza che si riduce (catodo) e una che si ossida(anodo) il problema è saperle distinguere ad esempio ho queste due coppie: Co3+/ Co2+ e Cr2O7/Cr3+ quale si ossida quale si riduce è perchè? Cè una regola fissa? Io farei cosi'Co3+ + 1e- ---> Co2+ quindi si riduce e Cr2O7 +3e- --->C3+ lo stesso si riduce come si fa??? grazie aiutemi il prima possibile che devo fare un esame a breve
9
27 gen 2010, 20:09

thecas
Ho 12 m^3 di acido solforico in soluzione acquosa a ph sconosciuto. Neutralizzo la soluzione con 5 kg di Ca(OH)2 voglio sapere il ph della soluzione di partenza ipotizzando la dissoluzione completa acido. Abbozzo soluzione. [tex]$H2SO4+2H20<->2H3O+ 4SO4 (2-)$[/tex] se si dissocia del tutto $2H3O+ 4SO4 (2-) + Ca(OH)2 -> SO4 2- + Ca 2+ 2 OH-$ Sò che ho inserito$ 67.6 $moli di idrossido di calcio -> cioè$ 67.6$ moli e quindi in$ 12$ litri ho una molarità di circa$ 5.7 moli /l.$ Adesso cosa devo ...
2
27 gen 2010, 20:24

nicholas1987-votailprof
Vorrei gentilmente chiedere, da non esperto, se il nostro DNA si evolve-
4
19 set 2009, 16:26

rubik2
Ci sono due giocatori, che possono giocare con la stessa probabilità uno dei due seguenti giochi: $[(1-1,0-0),(0-0,0-0)]$ e $[(0-0,0-0),(0-0,2-2)]$ (chiamo $alpha,beta$ rispettivamente la prima e la seconda scelta per entrambi i giocatori) il giocatore 1 sa quale gioco sta giocando, il giocatore 2 no e giocano simultaneamente. Come soluzione devo dare la strategia di 1 che è una coppia di azioni e la strategia di 2 che è un'azione sola in quanto non sa che gioco sta giocando. Io lo ...
4
18 gen 2010, 12:26

Fioravante Patrone1
Sulla mia pagina di divulgazione di teoria dei giochi c'è l'ultimo mio contributo alla rivista "Lettera Matematica Pristem": http://www.diptem.unige.it/patrone/divulgazione-pat.htm E' dedicato ai giochi con potenziale, ma soprattutto contiene un omaggio a questo sito & forum
4
17 dic 2008, 21:55

fran8811-votailprof
Ciao a tutti, mi sono posto un problema che nel mio libro di microeconomia non è presente. è possibile esprimere il problema della concorrenza perfetta e del prezzo d'equilibrio, oltre che graficamente, come un sistema di equazioni che ha come seluzione il prezzo d'equilibrio? Per esempio, immaginiamo il sistema con le funzioni di domanda y=p e di offerta y=p la soluzione del sistema è p* . Sto sbagliando qualcosa in questa formalizzazione?
1
13 gen 2010, 22:20

FraGrama
Buonasera a tutti. Scrivo per chiedervi un chiarimento sull'ultimo dei dubbi che mi restano prima dell'esame. Quando tentai quest'estate uscì un esercizio che non ero stato in grado di fare: cercare l'equilibrio di Nash in un gioco con 3 giocatori. Anche qui, come in tutti i giochi in cui si cerca l'equilibrio, c'era una tabella a due entrate, con strategie per tutti i giocatori uguali, ma erano indicati nelle caselle i payoff di 3 giocatori, e non solo di due Qualcosa di questo genere ...
2
19 gen 2010, 18:27

FraGrama
Salve! Devo fare l'esame di teoria dei giochi la settimana prossima e ho tutto chiaro tranne una piccola cosa: gli equilibri perfetti nei sottogiochi? Sto facendo un esercizio tratto dal sito di Levent Kockesen, docente turco, dal quale il mio professore prende i testi per le esercitazioni. Il gioco è il seguente Devo trovare la forma strategica del gioco e gli equilibri di Nash in strategie pure, più gli equilibri perfetti nei sottogiochi. Ho ragionato così. Ho fatto ...
6
15 gen 2010, 16:27

sally1989
Considerata un'impresa con rendimenti di scala costanti. La tecnologia è Sostituti Perfetti con parametro a=3. L'impresa produce output 20 e i prezzi dei fattori (1 e 2) sono 1 e 2. Qual'è la domanda per l'impresa per il fattore 1? e per il fattore 2?
2
8 gen 2010, 19:56

Mike.90
Ciao a tutti! Avrei un problema da porvi. Potresti, cortesemente, aiutarmi nel risolverlo? Grazie infinite! E' importante... Preferenze: Perfetti Complementi sul bene e moneta con a=2.00 Reddito: 20 Prezzo della moneta: 1 Prezzo del bene: 1 Supponete che c'è un aumento nel prezzo del bene pari a 0.10. 1. Qual'è la variazione compensativa? 2. Qual'è la variazione equivalente? Ragazzi, potreste illustrarmi come risolvere questo problema? Vorrei, più che altro, sapere le due formule ...
4
12 gen 2010, 21:58

robb12
Ciao a tutti! Volevo chiedervi perchè $NH_4Cl$ è un sale. Ho trovato scritto in un libro di chimica che un sale si origina dalla reazione tra qualunque composto derivato da un metallo, come un ossido basico, un idrossido o il metallo stesso, e qualunque composto derivato da un non-metallo, come una anidride, un acido o lo stesso non-metallo. In questa molecola qual è la parte metallica e quella non metallica? Inoltre volevo chiedere in generale come si riconosce se un solido è ...
6
14 gen 2010, 13:33

euji-votailprof
Salve a tutti, sto facendo una tesi di laurea in filosofiadi I livello sulla teoria dei giochi e sulla razionalità delle scelte e mi sono imbattuta in questo piccolo cavillo che non riesco a capire. Seguendo quanto detto da Làszlò Mérò (calcoli morali: teoria dei giochi, logica e fragilità umana) Von neumann, teorizzando la teoria dei giochi, voleva mostrare come alcuni ragionamenti umani fossero PERFETTAMENTE razionali. Il principio di base della teoria dei ...
8
9 gen 2010, 09:51

Benny24
"Una miscela al 70% di anidride solforosa e 30% di ossigeno viene fatta reagire, mediante catalisi, alla pressione di 4 atmosfere in modo tale che il 92% dell'anidride solforosa sia trasformata in anidride solforica. Calcolare la $K_p$ della reazione." Data la reazione $2SO_2+O_2=2SO_3$ Posto $K_p=(X_(SO_3))^2/(P*(X_(O_2))*(X_(SO_2))^2)=(0,7*0,92^2)/(4*(0,3*0,16)*(0,7*0,08)^2)=6,89*10^2$ Il valore è sensato visto l'avanzamento della reazione, ma è giusto lo svolgimento? O dovevo forse considerare i valori come percentuali in peso, trovare le moli in ...
6
13 gen 2010, 10:59

dzcosimo
salve, sono uno studente di ingegneria informatica a metà del secondo anno. Vista la mia passione per la matematica- nella quale materia ho avuto la fortuna fino ad ora di avere una buona preparazione, nei primi due anni fra esami facolatativi e obbligatori ho 45 crediti di argomenti puramente matematici- questa estate mi sono un po' avvicinato alla teoria dei giochi con la lettura( che cercherò di rendere studio appena gli impegni universitari me lo permetteranno) del libro di Fioravante ...
3
10 gen 2010, 21:56

maybe1
salve potete aiutarmi a risolvere il seguente gioco: L R T (1,2) (2,d) B (2,3) (1,4) determinare le strategie miste al variare del parametro reale positivo d. facendo i calcoli ottengo $x=1/(3-d)$ e $y=1/2$ il libro invece dice che questa è la risposta corretta quando d=2 non ci sono equilibri in strategie miste. ma perchè ?????????????!!!
5
10 set 2009, 10:32