Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luce Raiffa
Una domanda ai più informati sulla vita dietro le quinte: ci sono in progetto summer school sulla teoria dei giochi o sull'economia sperimentale in Italia (Europa va bene lo stesso)? In passato Trento e Genova hanno organizzato eventi simili e mi chiedevo se qualcuno (...il Prof.Patrone?) ne avesse sentito parlare o fosse impegnato in tal senso. Grazie a tutti!
4
21 gen 2010, 19:52

Leonida1
Salve! Le formule le ho scritte con word salvate in file immagine e caricate per essere più chiaro. Scrivete la formula e il nome del partner coniugato di ciascun acido e di ciascuna base. Quali delle seguenti sono coppie coniugate acido-base? La prima la seconda e la quarta. Grazie in anticipo!
3
13 feb 2010, 12:47

Fioravante Patrone1
Ricopio qui da Yahoo Answers. Commenti? Domanda aperta Conoscete la soluzione del "problema delle arance"? E' una esercitazione d'aula, si usa nei corsi di formazione sulla comunicazione per introdurre la teoria dei giochi a somma diversa da zero. Ne esiste uno per bambini (usare mezza arancia per il succo e mezza per la torta). Io cerco qualche informazione in più su quello per adulti. Qualcuno mi può aiutare? Risposte (2) by Fioravante Patrone Mai sentito parlare di arance. Mi ...
0
14 feb 2010, 15:21

Basso86
Salve a tutti, sono un laureando in Ingegneria gestionale triennale e stavo pensando di fare una tesi sulle applicazioni finanziarie della teoria dei giochi,con particolare riferimento alla attuale crisi finanziaria.C'è qualcuno che sà consigliarmi dei testi dove reperire informazioni a proposito? Grazie
3
13 feb 2010, 00:53

bianconerojuventino
Ciao a tutti, come da titolo ho un problemino semplice semplice (per voi ) ma che io non so fare. Allora l'esercizio è questo: 20 ml di una soluzione di NaCl 0,1M sono aggiunti a 50 ml di una soluzione contenente 0,34 g di NaNo3. Calcolare la pressione osmotica della soluzione risultante a 25°C. Il mio "problema" sta nel non sapere come si risolve con due elementi. Cioè se fosse stato "Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di 3,50 g di NaCl in 370 ml di soluzione a ...
3
8 feb 2010, 12:06

piccoletta88888888-votailprof
salve a tutti, ho un problema nel risolvere questi due esercizi e l'esame è vicino... qualcuno riesce ad aiutarmi?? vi prego... se vi è possibile vorrei conoscere l'intero procedimento e il risultato (almeno confronto con il mio)! Rendite : Due rendite sono strutturate nel seguente modo: 1) la prima prevede il pagamento si una rata R ogni 4 mesi per 7 anni; 2) la seconda prevede il versamento di una rata annua di 1000 euro sempre per 7 anni. Calcolare l'importo della rata R che rende ...
4
9 feb 2010, 11:56

antony26
Mi aiutereste con questo problema? A 0°C e 1 atm quanto vale la densità di un miscuglio gassoso costituito da 84,5% in peso di CO2 e da 15,5 % in peso di H2? Io ho fatto così: Sono partito dal fatto che $d=g/v$. Poi ho preso l'equazione di stato dei gas ideali $PV=nRT$ e sono arrivato alla conclusione che $g/v=Mm*P/(RT)$, quindi $d=Mm*P/(RT)$ Come valore di Mm ho preso la massa molecolare media $Mm=(84.5*44+15.5*2)/100$. Sostituendo mi è venuto che $d=1.67 g/l$ ma ...
1
9 feb 2010, 20:50

Zerogwalur
Esercizio: Data la seguente sequenza di vendite, prevedere i valori per i giorni 13, 14 e 15 con media mobile di ampiezza 4. $((gg,vend),(1,105),(2,93),(3,92),(4,101),(5,108),(6,97),(7,101),(8,101),(9,106),(10,99),(11,96),(12,108))$ La formula risolutiva sarebbe: $F_{t+1} = A_t (n) = \sum_{i=t-n+1}^t D_t = \frac{D_{t-n+1} + D_{t-n+2} + ... + D_t}{n}$ Adesso ho n=4, ma se applico la formula soprastante mi dà ovviamente un risultato enorme e sicuramente errato. Chiaramente maleinterpreto io la formula, qualcuno mi potrebbe dare una mano? Grazie a tutti!
2
7 feb 2010, 17:37

Leonida1
Salve! Ricordando che l'oro puro è a 24 carati, calcola quanto rame si deve fondere con 40 g di oro per ottenere un oro rosso a 18 carati. L'oro a 18 carati contiene il 75% di oro pertanto in questa lega il rame sarà il 25%. Imposto la proporzione 40:75=x:25 risolvo e mi viene 13,33 grammi di rame ma il libro mi da ocme risultato 1,189. Perchè? Grazie in anticipo!
2
6 feb 2010, 16:01

giova20101
Salve a tutti ho un mega problema con un esercizio di finanziaria ... allora il problema mi dice : operazione finanziaria investimento esborso iniz 100000 e flussi in entrata di 30000 dall'epoca 1 a 4 - calcolare il VAN al tasso 5% . Scegliere un valre ragionevole del TIR ... ( senza calcolarlo ) come si fa a capire che valore dare al TIR????????
4
3 feb 2010, 17:28

Gatto891
Dubbio proprio teorico nella definizione... Dominanza forte: Si dice che $x_1$ domina fortemente $x_2$ se ($f$ funzione di utilità per $x$): 1) $f(x_1, y_i) > f(x_2, y_i) \forall i$ oppure 2) $f(x_1, y_i) \geq f(x_2, y_i) \forall i$ e $EE y_j$ t.c. $f(x_1, y_j) > f(x_2, y_j)$ ? Dominanza debole: Si dice che $x_1$ domina debolmente $x_2$ se : 1) $f(x_1, y_i) \geq f(x_2, y_i) \forall i$ e $EE y_j$ t.c. $f(x_1, y_j) > f(x_2, y_j)$ oppure 2) ...
4
5 feb 2010, 16:30

anonymous_ed8f11
Scusate se scrivo 2 topic in 3 giorni, ma è che sto preparando un esame e ci sono dei dubbietti che non riesco proprio a risolvere da solo, non avendo alcuna base in chimica. Ecco il problema: In un esercizio ho dell' $H_2SO_4$ al 10% e devo capire la sua Molarità sapendo che la sua densità è di 1,03g/ml. Il mio crucio è che non ho le basi in chimica. Cosa significa $H_2SO_4$ al 10%? Per caso una soluzione con il 90% del peso ...
2
2 feb 2010, 23:04

nocciolablu
CIAO A TUTTI!! miaiutate a risolvere un gioco?? matrice: 3,2/2,4/0,4 8,8/8,-1/-3,-3 qualcuno di vio mi sa dire com'è l'eq per dominanza iterata? ed è un equilibrio alla selte se giochiamo alternativamente con i due giocatori in informazione perfretta?? grazie mille!!
11
27 gen 2010, 11:07

anonymous_ed8f11
Buongiorno a tutti, sto preparando un esame di fondamenti di chimica ed è da 1 giorno intero che sono fermo su un problema che non riesco in nessun modo a risolvere. Vi prego, se qualcun di voi sa risolverlo, di darmi qualche aiuto, perchè da solo non ce la faccio proprio Ecco l'esercizio: Determinare la quantità in grammi di $HNO_3$ al $30%$ che corrisponde a $31,17g$ di $HNO_3$ al $100%$. Ad un ...
4
1 feb 2010, 12:27

mirimelere
Vorrei chiedervi un riscontro! Sto preparando l'esame di chimica e uno degli esercizi che potrebbe esser presente è quello riguardante il calcolo del pH. Nello specifico, ho cercato di risolvere questo esercizio. Potete darmi un vostro riscontro sul procedimento che ho adottato? Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 1,5g di acido acetico $CH_3COOH$ in 500 $cm^3$ di acqua. La $Ka= 1,8*10^-5$ Questo è il mio ragionamento: $CH_3COOH + H_2O -> CH_3COO^- + H_3O^+$ Calcolo il ...
10
30 gen 2010, 18:21

fadefa1
ciao... come ci si comporta nel disegnare le formule di struttura quando gli elettroni di valenza sono dispari e un elettrone rimane libero? come si rappresenta? ad esempio $NO_2$... N ha valenza 5 ma ha due doppi legami con gli ossigeni, però avanza sempre un elettrone... Grazie mille!
4
31 gen 2010, 10:56

89mary-votailprof
ciao ragazzi, volevo mostravi un esercizio che mi crea qualche problema si consideri un titolo a reddito fisso emesso al tempo t=0 con valore nominale 100, rimborsabile alla pari fra 15 mesi, con cedole semestrali pari a 10. tale titolo può essere acquistato oggi, a 3 mesi dalla prossima cedola. sulla base del tasso annuo i=0.08 determinare per tale titolo, il corso tel quel ed il corso secco. quando calcoliamo il corso tel quel dobbiamo fare l'attualizzazione di tutti i flussi di ...
1
26 gen 2010, 21:48

90paola90
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 150mL di HClO 1 X 10-2 M con 450mL di KClO 1,25 x 10-2M Io l'ho svolto così: num di moli di HClO:0,0015 num di moli di KClO: 0,00502 La considero una soluzione tampone formata da un acido debole e suo sale quindi : pH= pKa + log (0,00502/volume finale)/(0,0015/volume finale) Ragazzi è giusto o c'è qualche errore??
2
30 gen 2010, 21:13

90paola90
Calcolare quanti grammi di cloruro di argento precipitano quando si mescolano 25ml di una soluzione 10-2 molare di nitrato di argento cn 500ml di una soluzione 10-3 molare di acido cloridrico. calcolare inoltre la concentrazione in mol/L..aiutatemi!!!
17
28 gen 2010, 16:25

fadefa1
Ciao come si può prevedere se il pH di KCN è 7 o =7? Io pensavo che deriva da una base forte (KOH) e dall'acido HCN... Però non saprei se HCN si tratta di un acido forte o debole, ho letto su internet che è un acido debole, ma perchè? Come si motiva questa scelta? Nel caso sia un acido debole comunque penso che il pH è >7... Grazie mille!
1
31 gen 2010, 11:25