Esercizio,problema risoluzione su equilibrio chimico
In un recipiente di 0,05 m3 avviene la seguente reazione alla temperatura di 100°C:
2N$O_2$ (g) = $N_2$$O_4$ (g)
La pressione del sistema è 1,437 atm e le frazioni molari di NO2 e N2O4 sono
rispettivamente 0,842 e 0,158: in queste condizioni il sistema è in equilibrio. Calcolare il
valore della costante di equilibrio (Kp) e le moli di ciascuna specie presenti nel sistema.
Mantenendo costante la temperatura, viene successivamente aumentata la pressione
parziale di NO2 di 0,65 atm: calcolare le pressioni parziali dei componenti nel conseguente
stato di equilibrio.
Il primo punto è semplice e mi sono ricavato che Num moli N$O_2$ equilibrio = 1,976 e Num moli $N_2$$O_4$ equilibrio =0,371 e che $K_p$=0,155
Qualcuno può aiutarmi sulla seconda richiesta?
2N$O_2$ (g) = $N_2$$O_4$ (g)
La pressione del sistema è 1,437 atm e le frazioni molari di NO2 e N2O4 sono
rispettivamente 0,842 e 0,158: in queste condizioni il sistema è in equilibrio. Calcolare il
valore della costante di equilibrio (Kp) e le moli di ciascuna specie presenti nel sistema.
Mantenendo costante la temperatura, viene successivamente aumentata la pressione
parziale di NO2 di 0,65 atm: calcolare le pressioni parziali dei componenti nel conseguente
stato di equilibrio.
Il primo punto è semplice e mi sono ricavato che Num moli N$O_2$ equilibrio = 1,976 e Num moli $N_2$$O_4$ equilibrio =0,371 e che $K_p$=0,155
Qualcuno può aiutarmi sulla seconda richiesta?
Risposte
la k di equilibrio è funzione solo della temperatura, perciò l'informazione che la temperatura è costante significa che la costante non varia. a questo punto re imposti l'equazione della k di equilibrio facendo variare come chiesto la pressione del diossido.
Puoi svolgerlo con i passaggi? Perchè conoscendo la pressione parziale di NO2 di come è variata ho una nuova situazione lontana dall'equilibrio..il nuovo equilibrio verrà raggiunto con nuove pressioni parziali che devono rispettare la formula per la costante di equilibrio che non varia.Come scrivo la formula per la costante di equilibrio in funzione del cambiamento? Di solito in questi problemi si pongono delle x incognite alle moli di gas e si osserva come variano e scrivendo le pressioni parzialiall'equilibrio in funzione delle moli dei gas riesco ad ottenere l'incognita x usando la formula per la costante di equilibrio.Cosa chiamo x qua?