[scienze delle costruzioni] serbatoio a parete sottile
Ciao a tutti, sono alla prese con la preparazione dell'esame di Costruzione di macchine, e
ho riscontrato diversi problemi con l'esercizio che allego qui sotto (chiedo scusa per il formato)

Il serbatoio, di cui ho già trovato lo spessore adottando il criterio di Guest, è sollecitato da un carico distribuito
q e da un momento torcente Mt. Ciò che non riesco a capire è come tracciare i cerchi di Mohr nei punti C,D, E
rappresentati.
Il valore delle tau che ho calcolato (date dal momento torcente) è concorde a quello della soluzione, e mi risulta che sia lo stesso in tutti e 3 i punti della sezione.
Ciò che non riesco a capire concettualmente è il calcolo delle $ \sigma $ indicate con pedice m ovvero quelle riferite al piano meridiano. In che modo il carico q influisce su questa tensione?
E' corretto supporre che un carico concentrato come nello schema determini un profilo del momento flettente di tipo parabolico, con punto massimo in mezzeria?
In secondo luogo, perché nel punto C compare una sigma 3 non nulla quando dalla teoria delle membrane la componente radiale di tensione dovrebbe essere nulla?
Spero in un aiuto, sono davvero in confusione
ho riscontrato diversi problemi con l'esercizio che allego qui sotto (chiedo scusa per il formato)

Il serbatoio, di cui ho già trovato lo spessore adottando il criterio di Guest, è sollecitato da un carico distribuito
q e da un momento torcente Mt. Ciò che non riesco a capire è come tracciare i cerchi di Mohr nei punti C,D, E
rappresentati.
Il valore delle tau che ho calcolato (date dal momento torcente) è concorde a quello della soluzione, e mi risulta che sia lo stesso in tutti e 3 i punti della sezione.
Ciò che non riesco a capire concettualmente è il calcolo delle $ \sigma $ indicate con pedice m ovvero quelle riferite al piano meridiano. In che modo il carico q influisce su questa tensione?
E' corretto supporre che un carico concentrato come nello schema determini un profilo del momento flettente di tipo parabolico, con punto massimo in mezzeria?
In secondo luogo, perché nel punto C compare una sigma 3 non nulla quando dalla teoria delle membrane la componente radiale di tensione dovrebbe essere nulla?

Spero in un aiuto, sono davvero in confusione


Risposte
per questo problema devi usare il modello di guscio per considerare gli effetti della pressurizzazione. ma gli effetti di carichi esterni non li riesci a considerare. devi considerare tutto il serbatoio come una trave. conta che la teoria di guscio è stata sviluppata sulla base di geometrie e caricamenti assialsimmetrici.
ti consiglio di cercare online, se non di comprare (non costano molto), le dispense di Tecnica delle Costruzioni Meccaniche di Marco Beghini. li puoi trovare molte cose interessanti per un corso di costruzioni macchine
ti consiglio di cercare online, se non di comprare (non costano molto), le dispense di Tecnica delle Costruzioni Meccaniche di Marco Beghini. li puoi trovare molte cose interessanti per un corso di costruzioni macchine