Lavoro ed Energia

Bad90
Ho cominciato oggi a studiare il capitolo che parla del Lavoro e Energia! Vorrei capire bene i passaggi della seguente formula:

$ W= int_(x_f)^(x_i)F_ (x) dx = int_(x_f)^(x_i)Fdx = F int_(x_f)^(x_i)dx = F(x_f - x_i ) $

Ho capito che in sostanza il lavoro e' uguale alla forza per lo spostamente, quindi e' facile capire come effettuare i calcoli per risolvere un esercizio, ma il mio problema e' capire tutti quegli step di calcolo integrale che portano alla formula del lavoro!!!?? :roll:

Se si volessero commentare quegli step, cosa si puo' dire?

P.S. Premetto che ancora devo arrivare al calcolo integrale in analisi, ma adesso vorrei capire questi step solo per cio' che mi serve in Fisica!

Vi ringrazio anticipatamente!

Risposte
Sk_Anonymous
L'intensità l'hai già trovata, è quella lì!
Ti manca il coefficiente di attrito cinetico.

Bad90
"giuliofis":
L'intensità l'hai già trovata, è quella lì!
Ti manca il coefficiente di attrito cinetico.

Infatti, ecco quì il coefficiente di attrito:

$mu_k = (v^2)/(2*g*d) = (12.25m^2/s^2)/(2*9.81m/s^2*2.3m) = 0.27$

Sk_Anonymous
"Bad90":
[quote="giuliofis"]L'intensità l'hai già trovata, è quella lì!
Ti manca il coefficiente di attrito cinetico.

Infatti, ecco quì il coefficiente di attrito:

$mu_k = (v^2)/(2*g*d) = (12.25m^2/s^2)/(2*9.81m/s^2*2.3m) = 0.27$[/quote]
Mmmh... Non ho mai visto (o forse solo non lo ricordo...) questa espressione per $mu$... Prova a rifare i calcoli con $F_a=mu N$ per vedere se tornano i numeri.

Bad90
"giuliofis":
[quote="Bad90"][quote="giuliofis"]L'intensità l'hai già trovata, è quella lì!
Ti manca il coefficiente di attrito cinetico.

Infatti, ecco quì il coefficiente di attrito:

$mu_k = (v^2)/(2*g*d) = (12.25m^2/s^2)/(2*9.81m/s^2*2.3m) = 0.27$[/quote]
Mmmh... Non ho mai visto (o forse solo non lo ricordo...) questa espressione per $mu$... Prova a rifare i calcoli con $F_a=mu N$ per vedere se tornano i numeri.[/quote]

Ma vedi che viene fuori lo stesso!
Ho fatto lo stesso di ciò che hai scritto tu!

Sk_Anonymous
Allora apposto.

Bad90
"giuliofis":
Allora apposto.

:smt023 :smt023

Bad90
Esercizio 12


Sk_Anonymous
Dov'è il tuo tentativo di risoluzione?

Bad90
"giuliofis":
Dov'è il tuo tentativo di risoluzione?

Io penso che ci sia un errore dovuto ad arrotondamenti da parte del mio testo che dice $v=11m/s$. Io ho fatto in questo modo:

$F_x = k*x=>120N * 0.12m = 14.4N$

$a = (F_x)/(m) =>(14.4N)/(0.015kg) = 960m/s^2$

$v = sqrt(2ad) => sqrt(2*960m/s^2 * 0.12m) = 15.17m/s$

Cosa ne dici? :-k :-k :-k :-k

Bad90
_______

Sk_Anonymous
Confermo il risultato del testo ($10.7 m/s$). Prova a risolvere questo esercizio con la conservazione dell'energia, è molto più semplice.

Bad90
"giuliofis":
Confermo il risultato del testo ($10.7 m/s$). Prova a risolvere questo esercizio con la conservazione dell'energia, è molto più semplice.

Adesso provo subito, ma ciò che ho fatto io non penso sia sbagliato :!: :? :?
Solo che un'arrotondamento del genere ....... #-o

Ma comunque io ho utilizzato il principio di conservazione, ecco quì:



Non capisco come hai fatto ad ottenere quel risultato :cry: :cry: :cry:

Bad90
Esercizio 13



#-o

Sk_Anonymous
"Bad90":
[quote="giuliofis"]Confermo il risultato del testo ($10.7 m/s$). Prova a risolvere questo esercizio con la conservazione dell'energia, è molto più semplice.

Adesso provo subito, ma ciò che ho fatto io non penso sia sbagliato :!: :? :?
Solo che un'arrotondamento del genere ....... #-o

Ma comunque io ho utilizzato il principio di conservazione, ecco quì:



Non capisco come hai fatto ad ottenere quel risultato :cry: :cry: :cry: [/quote]
L'energia potenziale elastica non ha la stessa forma dell'energia potenziale gravitazionale.

Sk_Anonymous
"Bad90":
Esercizio 13


Se non inserisci i tuoi tentativi di risoluzione e/o i tuoi dubbi non ti aiuterò. :-D

Bad90
____

Bad90
"giuliofis":

L'energia potenziale elastica non ha la stessa forma dell'energia potenziale gravitazionale.


Scusami, ma puoi farmi vedere i tuoi calcoli? [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< :prayer: :prayer: :prayer: :prayer: :prayer: :prayer: :prayer:

Sk_Anonymous
"Bad90":
[quote="giuliofis"]
L'energia potenziale elastica non ha la stessa forma dell'energia potenziale gravitazionale.


Scusami, ma puoi farmi vedere i tuoi calcoli? [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< :prayer: :prayer: :prayer: :prayer: :prayer: :prayer: :prayer:[/quote]
Energia potenziale elastica iniziale: \((1/2)kx^2\)
Energia cinetica iniziale: $0$

Energia potenziale elastica finale: $0$
energia cinetica finale: \((1/2)mv^2\)

Per la conservazione dell'energia
\[\frac{1}{2}kx^2=\frac{1}{2}mv^2\]
Ora puoi proseguire da solo. :smt023

Bad90
"giuliofis":

Se non inserisci i tuoi tentativi di risoluzione e/o i tuoi dubbi non ti aiuterò. :-D


Ecco fatto:

Risoluzione

Punto a) e b)

$|F_y| = |-9.81m/s^2 * 70kg| = 686.7N$

$ 38.88m : 1s = x : 120s $

$ x = 4665.6 m$

$ W = 686.7 N * 4665.6m = 3203kJ$

Ovviamente l'unica accelerazione è quella di gravità e quindi la forza risultante è la sola forza dovuta alla gravità!

Scusami, ma l'aria come faccio a sapere la forza che crea opponendosi :?:

Sk_Anonymous
Intanto calcolati lo spostamento, ricordandoti di convertire in tutto in notazione SI. E poi attento, Bad, l'accelerazione è nulla...
a) Accelerazione nulla, dunque forza totale $F_t=...$, e dunque lavoro totale $W_t=...$
b) La forza peso è $P=-mg$, dunque il lavoro $W_p=...$
c) Una volta svolti i punti precedenti, ovvero notando che $W_t=W_p+W_a$, puoi notare che...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.