Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CosenTheta
Una forma indeterminata è così chiamata perché non è noto a priori il risultato vero e proprio del limite che stiamo calcolando. L'indeterminatezza di una forma si può dimostrare semplicemente trovando due limiti che risultino nella stessa forma ma che abbiano valori differenti. Un esempio con il caso 0/0 è il seguente: $\lim_{x->0} \frac{\sin(x)}{x} = [\frac{0}{0}] = 1$ $\lim_{x->49} \frac{x - 49}{\sqrt{x} - 7} = [\frac{0}{0}] = 14$ Quello che mi riguarda è la dimostrazione della "determinatezza" di una forma: ad esempio, \(\displaystyle (+\infty) \cdot (+\infty) \) ...
6
24 dic 2023, 14:49

Reborn1
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedere delle indicazioni riguardo questo esercizio che ho trovato sul testo di un esonero di Analisi 1 (con $INT(A)$ indicherò l'insieme dei punti interni di $A$, mentre $\bar{A}$ è la chiusura di $A$): "Esiste un sottoinsieme $A$ di $RR$ tale che $ INT(\bar{A}) != INT(\bar{INT(\bar {A})}) $?" Perdonate la notazione non proprio snella, ho provato a scriverlo nel modo migliore che ho potuto. Più che la risposta ...
1
24 dic 2023, 12:14

ciaomammalolmao
Ciao a tutti vi vorrei chiedere come svolgere il seguente limite $lim_(x->0)(cos(sinh(x))-cosh(sin(x)))/(e^sqrt(x)-5^sqrt(x))^4$ Ho provato a sviluppare con taylor il numeratore e mi viene $-x^2+o(x2)$ ma non sono sicuro di aver fatto bene. Il denominatore ho provato a farlo ricavandomi un limite notevole ma alla fine anche se mi viene un valore è diverso dal risultato, che dev’essere 0.
7
19 dic 2023, 23:03

ciaomammalolmao
Ciao ho una funzione che non mi riesce sviluppare in $x_o=0$ per la risoluzione di un limite, ho notato che usando il limite notevole viene facilmente. Ma ho provato fermandomi al primo ordine (che in teoria dovrebbe essere la stessa cosa giusto?) e non mi torna. La funzione è $sqrt((1+x^2)^2-1)$. Ho notato che la funzione non è neanche derivabile in zero quindi come posso fare? Grazie
10
19 dic 2023, 16:34

DanteOlivieri
Ciao, ho un esercizio che mi chiede di dimostrare che la funzione è crescente su R. Sotto trovate quello che ha scritto il prof, ma non ho capito molto, qualcuno può aiutarmi? $f(x)=$$\{(4x^2),(6x-4):}$ $4x^2$ se x>=0 $6x-4$ se x
5
19 dic 2023, 20:15

ncant04
Come da titolo. Per la prima potrei sfruttare il limite notevole $ \sin \varepsilon (x) ~ \varepsilon (x) $ e ottengo: \[ \sin \left( \frac{n+2}{n^3+4}\right) \sim \frac{n+2}{n^3+4} = \frac{n}{n^3+4} + \frac{2}{n^3+4} \] Dato che $ \frac{n}{n^3+4} < \frac{n}{n^3} = \frac{1}{n^2} $ e che $ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{n^2} $ converge, e dato che $ \frac{2}{n^3+4} < \frac{2}{n^3} = 2 \frac{1}{n^3} $ e che $ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{n^3} $ converge, per confronto con la serie armonica generalizzata $ \frac{1}{n^\alpha} $ quando $ \alpha > 1 $, la serie converge (in quanto somma di due serie convergenti. Spero di non ...
3
19 dic 2023, 13:36

fal944
Ciao ragazzi, so che plano su un thread vecchissimo, ma la risposta nonostante aver letto quei documenti non mi è chiara. Io ad esempio ho un arco di circonferenza descritto da un angolo $\alpha$ che da disegno è compreso tra $0$ e $pi/2$ tale arco ha densità omogenea, mi viene chiesto di trovare il momento d'inerzia rispetto ad ogni asse ($x$ è il perpendicolare al piano di giacitura del'arco) Riuscite ad aiutarmi?
3
18 dic 2023, 16:46

ncant04
Ciao a tutti. Sto cercando di studiare il carattere della serie \[ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{1 + \tan ^2 \left( \frac{1}{n} \right)} - 1 \] Potrebbe essere convergente, dato che \[ \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{1+\tan ^ 2 \left( \frac{1}{n}\right)} - 1 = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{1+\tan ^ 2 (0)} - 1 = 0 \] Da qui in poi però non so come procedere. Essendo la serie a termini positivi, ho provato con il criterio del confronto e del confronto asintotico. Ho anche provato con lo sviluppo ...
19
18 dic 2023, 11:50

Biagio2580
Ciao ragazzi , stavo svolgendo un'esercizio di analisi 2, il testo recita: Calcolare in almeno due modi il flusso del vettore $ F=(x,y,z^2) $ uscente da $ Fr(D) $ quando $ D={(x,y,z):-1<=z<=-(x^2+y^2)} $. Volevo provare ad usare Stokes , ma calcolando il rotore , mi verrebbe il vettore nullo , il che annullerebbe tutto l'integrale. La soluzione però ,usa il teorema della divergenza , spezzando la frontiera in 2 parti e appunto applicando questo teorema . In alcuni esercizi , mi viene specificato ...
35
16 dic 2023, 12:21

Paolo k
Non so se sia una dimostrazione rigorosa: sia 0
2
15 dic 2023, 11:29

Paolo k
Buongiorno, potreste darmi un esempio di biiezione tra l'intervallo aperto (0,1) e l'intervallo chiuso [0,1]?
4
27 nov 2023, 09:10

Gnagni
Buongiorno, qualcuno riuscirebbe a darmi una mano con questo esercizio: Sia $\alpha$ $in$ $(0,1]$ e definiamo la funzione $d :$ $RR^{n} × RR^{n} \to [0,\infty)$ $d(x,y)=|x-y|^{\alpha}$ con $x,y in RR^{n}$ dove $|-|$ indica la norma euclidea di $RR^{n}$. Provare che $(RR^{n},d)$ è uno spazio metrico Non riesco a dimostrare la disuguaglianza triangolare, l'unica idea è procedere così: $d(x,z)=|x-z|^{\alpha}<=(|x-y|+|y-z|)^{\alpha}$ Vorrei arrivare ...
4
13 dic 2023, 18:33

il_formalizzatore
Ciao a tutti, sono nuovo e come da mio username vorrei rendere più formale un limite che non sono convinto di come sia risolto in un corso di chimica (quindi contesto più fisico che analitico). Io mi trovo con la seguente condizione: $1/r$>>$omega/c$ (*) e ho la formula $P=k (i omega p_0)/c^2 (1/r-(i omega)/c)e^(-iomega(t-r/c))/r$ (per la verità più complessa ma ho tolto parti costanti poco utili) Il professore svolge un ragionamento del genere: (primo passaggio) $P≈k (i omega p_0)/c^2 e^(-(i (omegat))*e^(i(romega)/c))*1/r^2$ E mi sembra abbia sfruttato la ...
30
20 nov 2023, 20:46

gabriella127
Ho cercato su Wolfram Alpha l'integrale di $\frac{xe^{-x}}{1+e^{-x}}$ e mi esce $Li_2 (-e^{-x})-xlog (e^{-x}+1) +C.$ $Li$ sarebbe il logaritmo integrale $Li(x)$ = \( \int_{2}^{x} \frac{1}{log (y)}\, dy \) Ma che vuol dire quel $2$ in basso come pedice vicino a $Li$ nella soluzione di Wolfram Alpha? Può darsi che indichi semplicemente il primo estremo di integrazione nel logaritmo integrale?
13
12 dic 2023, 16:39

Jankav
Ciao a tutti, spero di non violare qualche regolamento. Ho questa funzione: \(\displaystyle f(x,y,z) = xyz \) e questi vincoli: vincolo1: \(\displaystyle x+y+z=1 \) Vincolo 2 \(\displaystyle x^2y+xy^2+y^2z+yz^2+2z^2x=0 \) Ho provato il metodo dei multiplicatori di Lagrange, ma dopo svariati tentativi mi viene vuoi un sistema davvero complesso(a mia opinione) per trovare i punti stazionari. (vi posto l'immagine del sistema) Immagine sistema: (non riesco a ridimensionare le immagini con i ...
1
11 dic 2023, 18:16

marthy_92
Ciao! In una dimostrazione, viene usata la definizione di limite, ma non sono riuscita a capire qual è l' $ epsilon $ considerato. I miei dati sono questi (con le parentesi angolate indico il prodotto scalare, con le || la norma, in grassetto vettori) $ -b < -c $ , $ b,c \in RR $ , $ b,c >0 $ \( \leq -b*\textbf{|x|}^2 \) e so che \( \lim_{x\rightarrow 0} \frac{}{\textbf{|x|}^2}=0 \). Il ...
2
9 dic 2023, 19:16

Biagio2580
Ciao ragazzi , sto affrontando gli integrali superficiali , e negli esercizi , vedo che la parte più delicata è quella iniziale , ovvero quella di parametrizzare e sistemare il dominio della superficie , insomma , la parte che poi permetterà di impostare l'integrale. Il seguente esercizio dice: Calcolare il seguente integrale superficiale : \( \int_{\Sigma }^{} (16xy)/(x^2+y^2)\, dS \) , quando la superficie \( \Sigma \) è individuata da: \( \Sigma \)={ \( (x,y,z)\epsilon R^3: z=x^2+y^2, ...
31
10 dic 2023, 12:13

ste88r1
buongiorno, ho questa serie di potenze. devo stabilire raggio, insieme e tipo di convergenza. $ Sigma $ $ sum_(n = oo) ((3n^2)/(5n^2+1))^n (x-2)^n $ tramite il criterio della radice trovo che il raggio di convergenza è 5/3 da qua mi blocco. provo ad inserire $ -5/3 $ e $ 5/3 $ potete aiutarmi? grazie
7
10 dic 2023, 12:44

ste88r1
Ciao, anche qua mi blocco. devo stabilire raggio, insieme e tipo di convergenza. $ sum_(n = 0) (n^2)/(n^2+sqrtn)*x^n $ grazie
16
10 dic 2023, 17:18

Edoardo!113
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi con una richiesta di aiuto riguardante un dubbio su una funzione. Il mio dubbio si concentra sulla funzione $ f(x)= x-arctan (|x-3|) $. Sto cercando di capire come individuare il segno di questa funzione e le sue intersezioni con l'asse delle ordinate. Se qualcuno è disposto a condividere le proprie conoscenze o suggerire risorse utili per comprendere meglio il comportamento di questa maledetta funzione, ne sarei molto grato. Forse c'è qualcosa di specifico che mi ...
6
9 dic 2023, 16:28