Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao,
ho due problemi che non riesco proprio a capire.
Calcola la lunghezza delle diagonali di un rombo, sapendo che la somma di 1/10 della maggiore e 1/9 della minore è 19 m , e che, diminuendo la maggiore di 10 m e aumentando di 9 m la minore, le due diagonali diventano congruenti
Risultati: 100 m, 81 m
In un triangolo la lunghezza dei 3/4 di un lato è uguale a quella di un altro lato aumentato di 1 cm, il terzo lato è la semisomma dei primi due, mentre il perimetro del triangolo ...
Non riesco a svolgere questi due esercizi.
grazie in anticipo!!!.
1)
x-4 + x-2 - x-5 = x-5 + 2x + 15
____ ____ ____ ____ _______
7 4 2 14 28
2)
5 - x + 3x - 2 - x - 2 = 1 + x + 2x + 3 + 1
____ _____ ____ ____ _____ _
6 8 12 9 18 2

ciao devo fare degli esercizi e non mi escono...TROVARE L'EQUAZIONE DELL'IPERBOLE RIFERITA AGLI ASSI AVENTE PER ASINTOTI LE RETTE y=+ o - 3/2x E PER FUOCHI I PUNTI (+ O - 13 ; 0)
HELP!
:hi:hi:hi:hiciao a tutti chi sa spiegarmi come si svolgono i sistemi letterali xche nn li ho capiti...AIUTATEMII

Ciao vi ringrazio in anticipo.. ho bisogno che mi spiegate come si fanno queste proporzioni....
2600:x=100:30
100:12=x:40
630000:500=10:20
x:10=35:15
300000:x=100:20
75:25=x:12
450:130=100:x
x:60=100:x
80:x=x:20
75:x=100:12
92:10=x:2

Mi potreste svolgere qst esercizi cn un pò di spiegazione??
Calcola la radice quadrata approssimata per difetto a meno di una unità dei seguenti numeri:
13.571 __ 22.573 __ 53.978 __ 65.321
68.932 __ 83.374 __ 127.936 __ 365.895
849.379 __ 725.628 __ 840.890 __ 94.900
grz in anticipoo!! xò mi servirebbe il procedimento...:D
potreste o inviarmelo x e-mail o lasciarmelo direttamente su un comm??

mi servirebbe se possibile un aiuto in queste equazioni:
1° equazione
x(x-2y)+1=0
x+y=3-y
i risultati sono:x=1,y=1; x=1/2,y=5/4;
2°equazione
17+2(2y-3x)=y-4x
2[(x-y)(x+1)+y]=8+x-y
e i risultati sono:x=1,y=-5;x=-41/2,y=-58/3;
rispondetemi per favore ho grande difficoltà anche se x voi possono essere facilissimi...grazie comunque a tutti...:hi

Buongiorno a tutti amici, tra due giorni dovrei fare un compito di matematica,però mentre mi esercitavo ho visto questo problema, e non riesco a trovare il giusto procedimento, ve lo scrivo così se qualcuno di buona volontà voglia aiutarmi ne sarò lieto:
In un triangolo di vertici A(0;5), B(3;-1) e C(6;3) conduci da un punto P del lato AB la retta parallela al lato BC fino a incontrare il lato AC nel punto Q. Quali coordinate deve avere P affinchè le aree dei triangoli PAQ e BAC stiano fra ...

Buon pomeriggio ragazzi...
ho un dubbio... non sulla risoluzione... bensì sulla soluzione che trovo:
Il testo dice così... 2(sen2x+3)-1=3(1-sen2x)+2 la soluzione del libro indica x=k90°
in effetti il risultato è corretto perchè sostituendo si ottiene un'identità...
però non so perchè ma nella mia soluzione ottengo 45°+k90°...
Qualcuno può dirmi dove sbaglio????
Approposito... grazie al vostro aiuto nello scorso compito in classe ho preso7!!
[mod="Steven"]No al maiuscolo nei titoli, ...

Mi potete dire come fare la dimostrazione di un triangolo isoscele? Sia tracciando la bisettrice all'angolo A che agli angoli B e C. Grazie

Salve a tutti,
non riesco a risolvere il seguente limite
$lim_(x->0)sqrt(1-cosx)/x$
Grazie anticipatamente

Definizioni...,,,help me?
mi servono le seguenti definizioni di matematica
1)che cos è un limite?
2)perchp una funzione si dice pari?...f(x) = f(-x)
3)pechè una funzione si dice dispari? f(-x)= -f(x)
perfavore aiutatemi a risolvere questo problema
La somma di tre numeri e 325 il primo numero supera il secondo di 5 unita ed il secondo e il doppio del terzo.Quali sono i tre numeri?
Scusate ma scrivo la coniugazione invece del verbo xke ho Windows in Polacco :cry:lol:no
sscusate ragazzi...nn e ke mi potreste dire come si trovano l' ortocentro il circocentro e il baricentro!!!doma ho la verifika!!!non so nnt!!!
sn nelle vostre mani!!!

1)In un rombo, due angoli opposti sono ampi ciascuno 60° e la diagonale maggiore misura 12rad.quad.3 cm. Calcola:
la distanza del punto di intersezione delle diagonali dai lati del rombo;
l'altezza del rombo.
2)In un trapezio rettangolo l'angolo ottuso è ampio 120°, il lato obliquo misura 40cm e la diagonale minore 50cm.
Calcola il perimetro e l'area (ai centesimi)
Mi va bene anche se mi aiutate in uno solo, così forse capisco il meccanismo dell'altro
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 25/7 del cateto minore e la somma delle loro lunghezze è di 192 cm
calcola :
1 il perimetro e l'area del triangolo
2il perimetro e l'area di un triangolo simile avente il cateto maggiore lungo 216 cm
grazie mille per l'aiuto ;)

il sistema è il seguente:
17+2(2y-3x)=y-4x
2[(x-y)(x+1)+y]=8+x-y
e i risultati sono:x=1,y=-5;x=-41/2,y=-58/3;
rispondetemi per favore ho grande difficoltà anche se x voi possono essere facilissimi...grazie comunque a tutti...:cry

per favore aiutatemi
i problemi sono questi
1_considera il triangolo ABC di vertice A(-3;3) B(2;-1) C(3;1). Trova l'altezza relativa al lato AB e l'araea del triangolo
2_determina la distanza fra le rette parallele di equazione y=3x+5 e y=3x-3 (suggerimento: considera un punto a piacere di una retta e poi...)
vi prego aiutatemi ho la verifica e non capisco un tubo nel primo ho provato con la bisettrice ma dp un certo punto nn riesco + ad andare avanti aiuto vi prego..sono in crisi:thx
chi mi può spegare in parole semplici il primo teorema di Euclide?
Salve!
Non ho capito gli esercizi sul valore assoluto!
Mi illustrereste tutti i procedimenti per risolvere il seguente esercizio?
[math]|x-2+|x-3||=1[/math]