Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marlow1
Salve, è la prima volta che vi scrivo. HO DEI DUBBI RIGUARDO A QUESTO PROBLEMA: Si dispone di un rombo. Riflettendolo rispetto a un lato e ripetendo l'operazione più volte, otteniamo una stella a otto punte perfettamente chiusa. Quanto misuravano i suoi angoli? Graficamente l'ho risolto...Viene fuori un' ottagono centrale, con le otto punte formate da triangoli. Per quanto riguarda gli angoli io ho studiato che in un qualsiasi poligono la somma degli angoli esterni è di 360° mentre ...
1
15 lug 2009, 16:13

giammi2
Qualcuno mi potrebbe rispiegare l'applicazione del teorerma di pitagora sul cerchio???
1
25 giu 2009, 13:58

gvaleri
Scusate, sono un Papà in difficoltà, il mio ragazzo deve risolvere questo problema ma non ricordo assolutamente come si risolve: in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dell'ipotenusa e del cateto maggiore misura 150 cm e l'ipotenusa è i 12/13 del cateto. Calcola perimetro e area del tirangolo. Non ricordo assolutamente il calcolo ed il rapporto tra la somma dei 2 lati e la frazione, sono sicuro che saprete darmi informazioni.... Grazie. Luca
2
24 giu 2009, 10:48

nilox
al posto delle graffe mettero < e > : (-8+2) +[( -3) x (-2) +4]] : (-5) = -2 : (-6) + [+5+4] : (-5)= (-12) : (-6) + 9 : (-5)= 2+9 : (-5) = 11 : (-5) = e non viene
5
7 ott 2007, 12:49

Dani881
ciao a tutti! avrei bisogno di una mano per un piccolo problema... Un quadrangolo ha le diagonali perpendicolari e in rapporto di 5 a 3.La sua area in centimetri quadrati,è 172,80. Determina : La misura delle diagonali rispetto al centimetro; l'area del quadrato la cui diagonale,ha come misura,espressa in cm,il valore il medio proporzionale tra le misure delle diagonali del quadrilatero. non riesco a capire come faccia a trovare la misura in cm selle diagonali...se trove quelle poi ...
2
7 mag 2009, 21:23

gabry973
Vorrei sapere il procedimento iniziale di questo problema. Calcola il perimetro di un rettangolo, sapendo che la base è il doppio dell'altezza e la differenza fra le due misura 15,5. Grazie.
14
16 mag 2009, 06:44

tonellipiol
ciao a tutti ....I'm paola.....ma....chi mi aiuta ?!? ho appena iniziato a fare le equazioni..ma nn è k ci abbia capito tanto....c'è qualcuno k mi risolve e k mi spiega tutti i passaggi x risolvere sta equazione ?!? 2(2x-1)-6(1-2x)=2(4x-5) THANKS ! grazie 1000 =)
14
22 mag 2009, 16:12

gdrax
Stavo facendo degli esercizi di preparazione per la prova invalsi di matematica quando mi sono trovato davanti questo problema: In un garage ci sono moto e auto. In tutto sono 27 mezzi che complessivamente hanno 84 ruote. Detto x il numero di auto, quale equazione risolve il problema? 4x+27-x=84 4x+2(27-x)=84 x+2x=84 4x+4y=84 Secondo me la soluzione è la 2°, ma il risultato è 88 ruote. C'è un errore nei dati o nella formula oppure ho sbagliato io? Grazie
4
17 giu 2009, 21:52

Ketto411
io invece vorrei esporre 2 problemi di geometria e 1 di matematica!!!! 1) Tre lati di un quadrilatero misurano rispettivamente 84, 76, 42 cm. Il quarto lato potrà misurare cm?????? (sol. 179 cm) Come si arriva alla soluzione sapendo solo la lunghezza dei tre lati????? GRAZIE 2) Con quali delle seguenti terne di segmenti, espressi in cm, è possibile costruire un triangolo???? (sol. A) A) 5,21,17 B) 11,27,8 C) 26,4,15 D) 17,42,24 Problema di ...
9
7 giu 2009, 16:02

Ila10*12
Ho un piccolo problemino a fare questo problema: Le aree di 2 rettangoli simili stranno fra loro come 1 sta a 9. Il primo rettangolo ha perimetro 42cm e, in esso, il rapporto tra base e diagonale è 4/5. Calcolare la diagonale del secondo rettangolo..ho provato in tutti i modi ma non mi è uscito comunque il risultato è 45 cm grazie in anticipoo^______^
2
29 mag 2009, 14:55

marcus1121
|-2| + |+ 7| Io ho ragionato così: il valore assoluto di |-2|= 2 e il valore assoluto di |+ 7|= 7 per cui la somma è uguale a +9 o a |+9| Grazie
28
21 mag 2009, 15:46

sara19931
Nel triangolo rettangolo ABC il rapporto tra l’ipotenusa BC ed il cateto AB è 5/3 ed il cateto AC è 12 cm. Si determini sul cateto AB un punto M tale che AM:MB=1:2 e si conduca da M la perpendicolare MN all’ipotenusa: Determinare le misure dei perimetri e le aree delle superficie delle due parti in cui il triangolo dato risulta diviso dalla corda MN Ris.14,4 m 8,64 mquadrati 31,2 m 45,36 metriquadrati
2
25 mag 2009, 16:10

TR0COMI
Salve, una cara amica che fa le medie mi ha chiesto aiuto su questo problema. Non riesco però a risolverlo usando solo i metodi che conosce lei (io utilizzerei i teoremi dei triangoli qualsiasi) e mi trovo in difficoltà. Ecco la traccia: "Dato un triangolo $ABC$ rettangolo in $A$ , considera sull'ipotenusa $BC$ un segmento $CD=CA$ e un segmento $BE=AB$. Dimostra che $EAD$ è la metà di un angolo retto." In genere quando ...
4
24 mag 2009, 23:08

terry.olivia
ho di nuovo bisogno di aiuto con il teorema di pitagora: 1)l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 60mm e la proiezione dei cateti su di essa sono uno i 16/9 dell'altro. calcolare misura:cateti,perimetro e area triangolo rettangolo. ---------------------------------------- 2) l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 20.16 cm ed è i 24/25 del cateto minore. calcola: la misura della proiezione dei cateti sull'ipotenusa la misura del cateto ...
3
22 mag 2009, 15:33

Noctis Lucis Caelum
In un rettangolo la base è 4/3 dell'altezza ed il perimetro è lungo 67,2 cm. Calcola il perimetro di ciascuno dei quattro triangoli in cui il rettangolo resta diviso dalle diagonali. Sono sicuro che da qualche partae si usa il teorema di pitagora... [/chesspos]
5
6 mag 2009, 20:45

terry.olivia
Chi mi aiuta a risolvere questi 3 problemi per la classe seconda media? Grazie mille ma da sola non ci riesco proprio: La differenza tra il cateto minore di un triangolo rettangolo e la sua proiezione sull' ipotenusa misura 3.48 cm e la proiezione e' 3/5 del cateto. Calcolare perimetro e area del triangolo. R.(34.8 cm - 50.46cm) __________________________________________________ ________________________ le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano ...
3
20 mag 2009, 18:43

sara19931
vorrei solo un aiuto per le formule che devo applicare Rossi presta a Bianchi euro 1200 per 8 mesi al tasso annuo del 9%. Bianchi rilascia a Rossi una cambiale,l’importo della quale è il montante. Dopo 3 mesi Rossi ,avendo bisogno di denaro ,sconta in banca la cambiale al tasso annuo del 10%. Quanto guadagna complessivamente Rossi in tutta l’operazione
2
19 mag 2009, 17:43

Nadia951
ho questo problema mi potete aiutare??? l' area della base di una piramide quadrangolare regolare è 196 cm quadrati; 1 ottavo della altezza,diminuito di un centimetro,è uguale a 1 settimo dello spigolo di base.calcola il volume e l'area della superficie totale della piramide. grz
2
16 mag 2009, 19:50

gabry973
Vorrei sapere la sequenza di questi problemi. 1) Calcola il perimetro del rettangolo A B C D , sapendo che AB + BC = 14.1 2) Calcola la misura della base AB e dell'altezza BC di un reattngolo, sapendo che il perimetro è 302 cm e 2 vole AB + 3 volte BC= 358 cm. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che mi vorrete dedicare.
7
15 mag 2009, 08:55

anmu
Avrei bisogno di voi per svolgere questi problemi. (1)Nel trapezio rettangolo abcd la diagonaleminore ac è perpendicolare al lato obliquo cb.calola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la diagonale ac misura 52 cm e il lato obliquo cb 39 cm. (176,8 cm;1662,96 cmq) Io ho saputo trovarmi solo la base maggiore con il teorema di pitagora,il resto non riesco a capirlo. (2) Dato il trapezio rettangolo ABCD,unisci il punto medio H dell'altezza AD rispettivamente con gli estremi B e C ...
6
14 mag 2009, 19:56