Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
denise bizzotto
cerco un aiuto! in geometria Un rettangolo ha l'area di 1728 cm quadrati e la base i 3/4 dell'altezza. calcola: l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al rettangolo; il perimetro e l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del rettangolo. vi ringrazio fin d'ora per il vostro aiuto!!!!!
2
2 mar 2010, 20:59

ciccita
Problema geometria con ragionamento? Lo risolvete ? Con ragionamento in un parallelogrammo la lunghezza della base è tripla di quella dell'altezza . Calcola la misura dell'altezza sapendo che l'area è di 108 cm2
2
2 mar 2010, 19:54

delirio73
un quadrilatero a diagonali perpendicolari ha la diagonale maggiore ,lunga 88cm,congruente agli 11/10 della minore.calcolare l'area???? sarà facilissimo x voi ...ma io non riesco a ricordare come si fa??? spiegatemelo .....grazie infinite!!! Aggiunto 1 ore 21 minuti più tardi: si si sono sicurissima ....11/10 ...il risultato sul libro porta 3520 cmq mi sembra di aver capito xò!!!!grazie mille
2
2 mar 2010, 18:01

maty64
i multipli di 150 fino a 5000
1
2 mar 2010, 16:33

navarre
0,220200200020000 è un n° decimale periodico ? E perchè ?
1
2 mar 2010, 10:57

sheharadhanuji
L'altezza di un prisma quadrangolare regolare misura 32 cm. Sapendo che l'area della superfice ddddi bace misura 289 cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. devono trovare (2176 cm; 2754 cm)
1
1 mar 2010, 23:19

asino73
In un rombo,conoscendo la somma e la differenza delle diagonali ( 124 cm e 68 cm ),come posso ricavare la misura del lato,per poi calcolare il perimetro? Grazie!!!
3
28 feb 2010, 11:59

angy96 awerr
disegno di un prisma a base trapezioidale??? per favore è urgente...grazie in anticipo!!! =) Aggiunto 30 minuti più tardi: grazie 1000!!!! :blowkiss :victory =D
1
1 mar 2010, 17:14

Emanuelehk
oggi mi son fatto una bella studiata su i primi rudimenti delle operazioni con le lettere, i monomi e una piccola introduzione alle operazioni tra + monomi, penso siano i polinomi, approfondirò questi termini in seguito. mi sono fatto alcuni esercizi/espressioni su algebra e gradirei sapere se sono corretti in quanto sul libro non ho la soluzione, poi espleterò i miei dubbi su alcune circostanze fino ad arrivare al punto che mi ha bloccato nel continuare gli studi oggi, cioè le divisioni ...
62
5 feb 2010, 17:12

lucioser
scomporre i numeri primi 245,506,507,196
2
27 feb 2010, 22:02

warrious0
ciao carissimi sono giuseppe ho un problema , secondo voi si può risolvere questo problema o manca un dato? : trattasi di trapezio isoscele noti i lati obbliqui 32.5 differenza tra le basi 37 e la base maggiore è i 7/5 della minore . Come faccio secondo Voi a trovare il perimetro?
1
28 feb 2010, 10:43

mikelina97
questo problema mi chiede di trovare la base io ho il p.di28 i lati obliqui di 10,8 come devo fare? Aggiunto 19 minuti più tardi: scusami un triangolo isoscele Aggiunto 9 minuti più tardi: e un triangolo isoscele
3
26 feb 2010, 22:32

kisses1985-votailprof
Come posso risolvere questo problema? La somma delle aree di due quadrati è 1666 e il loro rapporto è 9/25. calcola il perimetro di due quadrati. Per trovare l'area devo fare una proporzione? E come si fa?
6
27 feb 2010, 13:26

2207
come si calcolano le lunhezze delle diagonali
2
27 feb 2010, 09:28

cuccila97
in un triangolo rettangolo un cateto e l'ipotenusa misurano rispettivamente 10 dm e 12.5 dm calcola il perimetro dei triangoliin cui l'altezza relativa all'ipotenusa divide il triangolo
2
26 feb 2010, 19:12

mery266
risolvetemi questi problemi 1) Un quadrato è equivalente alla somma di due quadrati aventi i perimetri rispettivamente di 120cm e 160cm. Calcola l'area di un rettangolo isoperimetrico al quadrato e avente la base il triplo dell'altezza!! [Risultato 1875 cm2] 2)I due lati consecutivi di un parallelogramma misurano rispettivamente 12cm e 15cm. Sapendo che l'altezza relativa al primo lato misura 21cm,calcola la misura dell'altezza relativa al secondo lato. [Risultato 10,08cm]
1
26 feb 2010, 15:10

almeno
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 10 cm.
4
25 feb 2010, 16:45

almeno
:popo :popo :dozingoff :move un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma, sapendo ke la sua altezza misura 10 cm
3
25 feb 2010, 16:57

cioccolatosa98
:beatin ciauu a tutti mi potete aiutare in qst problema??? un parallelogramma ha la base di 4/5 relativa all'altezza. la loro somma è 56 m. calcola l'area. help!!! :cry
1
25 feb 2010, 16:19

Anto37
Salve a tutti. Un piccolo aiuto su un problema che propone due quesiti. Il primo l'ho risolto da solo, vorrei un aiuto sul secondo. Un triangolo rettangolo avente cateti e ipotenusa nell'ordine 12 cm, 5 cm e 13 cm. Devo calcolare il perimetro di un tringolo equilatero equivalente al tringolo dato. Di certo B*H/2 del triangolo equilatero è 30cm^2. Ma non so come andare avanti per determinare B o H. Mi sfugge qualche regola che dovrei conoscere.... Qualcuno che mi dia una ...
1
24 feb 2010, 21:32