Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
orazionocita
Aiutatemi !!! x favoreAiutatemi !!!1 (15-x):x=40:20, (12-x):x=6:2 , (36+x):x=30:6 , 2 (10+x):x=12:7 , 6:14= (50-x):x 2 x+y+z=15 12:x=15:y=18:z 3 (1) un ciclista percorre,in 2 tappe , 63 km :il rapporto fra le distanze percorse nelle 2 tappe è 3 quarti calcola la lunghezza di ogni tappa. (2) due operai come compenso x un lavoro £ 340 da dividere in parti proporzionali alle ore silavoroo di ciascuno.calcola quando guadagna un operaio, sapendo ke il ke il rapporto fra le ore di lavoro del primo e ...
1
28 mag 2010, 17:14

stainer
salve sono uno dei tanti genitori che devono aiutare i figli a studiare x caso c'e' qualcuno che mi puo' aiutare x questi problemi 1° problema Mattia Lorenzo e Mirko comprano insieme un regalo x andrea. Mattia paga i 2/54 del prezzo, Lorenzo la meta' del prezzo e Mirko contribuisce con i soli 2,5 euri che possiede, quanto costa il regalo 2° problema da un indagine tra i compagni di classe Ornella ha trovato che 1/3 lei compresa fa il tifo x la juve,i 2/9 x il milan e ...
9
5 ott 2008, 23:54

gigitiamo
La mamma ha versato una bibita per Mario e Aldo in 2 bicchieri;uno a forma di cono alto 18 cm con diametro di 10 cm,l'altro a forma di cilindro alto 18 cm con diametro di 8 cm.Ciascun bicchiere contiene 2 cubetti di ghiaccio aventi lo spigolo di 3cm ciascuno.Determina la quantità di bibita bevuta da Mario e Aldo considerando che i bicchieri erano pieni fino all'orlo. Aiutatemi vi pregooooooo
1
26 mag 2010, 15:09

orazionocita
Ciao scusate (48130) Miglior risposta
potete risolvermelo per favore.In un rombo la diagonale maggiore la diagonale maggiore misura72dm e la minore è (5/12) (frazione) della maggiore .calcola il perimetro e l'area
1
26 mag 2010, 17:43

giogab
ho una tabella dove sono rappresentati i prezzi all'ingrosso di due prodotti - confezione di 500g- in diverse regioni d'italia nel mese di maggio 2004 devo calcolare la frequenza relativa dei prezzi dei due prodotti e rappresentarli in un diagramma circolare es tabella prodotto 1 prodotto 2 piemonte 4,30 euro 4,10 euro lombardia 4,17 4,12 lazio 4,35 4,10 friuli 4,15 4, 05
1
24 mag 2010, 19:53

Sweet Baby
Ciao a tutti...scusate il disturbo...Avrei bisogno del vostro aiuto a svolgere questi problemi di Geometria..Chi di voi mi può aiutare??Grazie in anticipo 10 punti al migliore!!! I problemi sono questi: 1.Un triangolo rettangolo ha l' area di 84 cm² e un cateto di 7 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente l'area di 21 cm². 2.Due triangoli rettangoli simili hanno uno i due cateti lunghi 9 cm e 12 cm,L' altro l' ipotenusa lunga 30 cm.Calcola perimetro e area dei due ...
1
25 mag 2010, 20:59

Sweet Baby
Ciao a tutti...scusate il disturbo...Avrei bisogno del vostro aiuto a svolgere questi problemi di Geometria..Chi di voi mi può aiutare??Grazie in anticipo 10 punti al migliore!!! I problemi sono questi: 1.Un triangolo isoscele ha il perimetro di 120 cm e la base di 30 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente il lato obliquo lungo 9 cm. 2.Un triangolo rettangolo ha l' area di 84 cm² e un cateto di 7 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente l'area di 21 cm². 3.Due ...
1
25 mag 2010, 14:10

sirio97
chi mi risolve questa proporzione? x : (30-x) = 18 : 2
2
25 mag 2010, 10:00

Noctis Lucis Caelum
Ciao, in classe abbiamo comprato, circa a inizio anno, un libro che contiene esercizi sulla prova INVALSI di Matematica e alcuni sulla prova scritta. Di quest'ultima prova ho scelto 4 esercizi che mi sono poco chiari e vorrei che qualcuno mi spiegasse come svolgerli. 1. In un trapezio rettangolo il perimetro è di 36 cm, l'altezza è congruente alla base minore, la base maggiore supera il lato obliquo di 4 cm e il doppio dell'altezza supera di 2 cm il lato obliquo. Questo trapezio viene fatto ...
1
24 mag 2010, 23:46

marika191198
come posso trovare il m.c.m delle frazioni?
3
21 mag 2010, 18:55

Sweet Baby
Ciao a tutti...ho bisogno del vostro aiuto...chi di voi gentilmente mi potrebbe aiutare a svolgere questi esercizi di Geometria??Grazie in anticipo Nei seguenti esercizi calcola i dati mancanti riferiti a dei triangoli rettangoli applicando i teoremi di euclide. 1.AB=75 CM AC=? BC=? CH=? AH=? HB=27 CM 2.AB=50 CM AC=? BC=? CH=? AH=? HB=32 CM 3.AB=? AC=60 CM BC=? CH=? AH=36 CM HB=? 4.AB=? AC=? BC=30 CM CH=? AH=? HB=24 CM
4
22 mag 2010, 18:53

Sebu
problemi sul triangolo per calcolare i lati spendo il perimetro
1
24 mag 2010, 15:43

miss244
(7/8+1/4)+[2/3+1/2+(1+1/3)]+1/4= è un'espressione con le frazioni!!!!! ciao aiutatemi !!!!!!!!!
1
21 mag 2010, 15:37

elmelo
in un tringolo isoscele il perimetro è 768 cm e il lato obbliquo è 17130 della base.calcola l'area del triangolo. il risultato è 17280. in untringolo isoscele la defferenza delle misure della base e dell'altezza è 120 cm e l'altezza è 3\8 della base. calcola l'area e il perimetro del triangolo . il risultato è 6912 e 432 grazie in anticipo
3
21 mag 2010, 14:07

marilù12
Salve, oggi mio nipote, che deve affrontare l'esame di terza media è arrivato con questo problema. Calcola l'area della superficie laterale e totale e il volume di un cono generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo attorno al cateto minore. L'ipotenusa misura 25 cm e un cateto è 3/4 dell'altro. Mi ha deriso in effetti i coni non sono la mia passione mi sono riletta tutto ma no ci arrivo. Da dove inizio? Grazie marilù
5
14 mag 2010, 16:23

clarisse
mi aiutate in dei problemi di matematica
1
20 mag 2010, 19:40

skull96
risolvetemi qst prova noon ci riesco aiutiooo 1. Data la sequenza di numeri 3, 6, 11,18, 27, 38, … Rispondere alle seguenti domande: a) E’ una progressione aritmetica? b) Qual è la sua legge? c) Qual è il 100° termine? 2. Data la sequenza di numeri 3, 7, 11, 15, 19, 23, … Rispondere alle seguenti domande: a) E’ una progressione aritmetica? b) Qual è la sua legge? c) Qual è il 100° termine? d) Qual è la somma dei suoi primi 100 termini? 3. Calcolare la somma dei primi 40 ...
3
19 mag 2010, 13:22

CINCIO96
calcola la probalita che nell estrazione di un numero del otto esca= a un numero dispari bun numero multiplo di 10 c un numero divisibile per 3 d un numero divisibile per 4 e un numero pari e maggiore di 41 considera i seguenti eventi= e prima= estrarre con una sola estrazione una carta di denari o una figura da un mazzo di carte napoletane e seconda= estrarre con una sola estrazione un numero maggiore di 25 da un sacchetto che contiene i numeri dalla tombola quale dei 2 eventi e ...
1
18 mag 2010, 18:36

Noctis Lucis Caelum
Da un mazzo di carte napoletane (40 carte) si estraggono, una dopo l'altra, due carte. Calcola la probabilità dell'evento: "Escono, indipendentemente dall'ordine, una figura e un sette" sia nel caso che la prima carta estratta venga rimessa nel mazzo, sia nel caso che la prima carta estratta non venga rimessa nel mazzo. Risultati: 3/100; 2/65. Per favore aiutatemi a capire come svolgerlo. Grazie in anticipo! Aggiunto 19 ore 25 minuti più tardi: E' come dici tu, il libro dice ...
1
19 mag 2010, 22:11

terry.olivia
Avrei bisogno d'aiuto per questi: In un piano cartesiano rappresenta le rette di equazione: r→ y = x + 3 s→ y = 3x + 15 (Fatte tabella e grafico) poi chiede: a) scrivi le coordinate dei punti: A intersezione della retta r e dell'asse x B intersezione della retta s e dell'asse x C intersezione della retta r e retta s b) Considera il triangolo ABC e disegna il simmetrico rispetto all'asse x c) ottieni un particolare quadrilatero, descrivilo e calcolane perimetro e area Non voglio ...
1
18 mag 2010, 18:52