Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squiddy
non so risolvere questa: x:(x+10)=5:30 Aggiunto 20 minuti più tardi: grazie mille ,sei bravissimo a spiegare altro che la mia prof! ciao
1
13 ago 2010, 07:52

mikelina97
ho eseguito questa espressione ma ho delle difficoltà mi date una mano. _ _ _ (0,5+0,6)/(0,4 +0,83)=
4
8 ago 2010, 10:09

squiddy
chi mi risolve questa proporzione? x:(30-x)=18:2
2
11 ago 2010, 13:56

poogle
potete aiutarmi con questa??13x 4 venticinquesimi.. per favoreeeee!!!!!!
1
11 ago 2010, 09:58

Simo1997
Un rettangolo,un quadrato e un trapezio isoscele sono isoperimetrici. Nel trapezio isoscele la base maggiore e 12(fratto)7della base minore e la loro differernza è 20cm;ogni lato obliquo e 1(fratto)3 della base maggiore. Calcolate: -la misura delle basi e dei lati del trapezio; -il lato del quadrato; -la base e l'altezza del rettangolo avente la base di 7 cm e l'altezza di 4 cm. Se mi mandate la risoluzione e la spiegazione mi fate un grande piacere. Grazie ...
2
9 ago 2010, 11:40

Ferrenti36
scusate ma non riesco a risolvere questo problema di seconda media: Un pentagono è formato da due triangoli rettangoli isosceli e da un triangolo equilatero.Sapendo che l'area del triangolo equilatero è 1,44 radical 3 dm quadrati, calcola l'area del perimatro del pentagoo ADBCE. spero che riuscirete a risolverlo.
9
3 ago 2010, 11:35

lillimat
aumenta di 30 il rapporto 5:2 Aggiunto 2 minuti più tardi: chi sa darmi la soluzione e la spiegazione ?
1
3 ago 2010, 23:05

VANèèSSììNA
che cosa sono i punti in un piano cartesiano ??
2
4 ago 2010, 13:54

Ari98
Come si svolge l'mcm fra 3 numeri
1
3 ago 2010, 14:17

inusuale71
Un triangolo rettangolo ha l'area di 43,3 cm ^2. Calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente al doppio del lato del triangolo. Risultato 400 cm^2
1
2 ago 2010, 12:14

GB962
Ciao a tutti, Conoscendo il valore dell'ipotenusa e dell'altezza relativa ad essa calcolare il valore delle due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa senza utilizzare né sistemi né equazioni di secondo grado: Grazie in anticipo
8
28 giu 2010, 16:20

Ferrenti36
mia nipote ha avuto questo problema per la scuola: Sui tre lati di un triangolo rettangolo isoscele si costruiscono tre triangoli equilateri, ottenendo così l'esagono ABCDEF della figura. Sapendo che l'ipotenusa dal triangolo rettangolo è lunga 8 radical2 cm; calcola l'area e il perimetro dell'esagono. L'unica cosa che non mi convince è questo 8 radical2. Io ho pensato che avrebbe potuto essere 8 per la radice quadrata di 2, ma non so se è giusto. Potete aiutarmi?[/img]
3
29 lug 2010, 17:08

marcolino97
aiutooo
1
27 lug 2010, 15:41

michael891
salve a tutti. il problema che ho dice: il perimetro di un rettangolo è $12,4m$ e la base è $24/7$ dell'altezza.Trova l'area del rettangolo. Ora questo problema si può risolvere usando le due equazioni date con incognite la base e l'altezza.Volevo sapere se era possibile risolverlo anche in un altro modo senza ricorrere all'uso delle equazioni. grazie mille
3
26 lug 2010, 21:10

bigjohn
Salve a tutti. Cortesemente mi aiutate a risolvere il seguente problema? Determinare il perimetro di un triangolo isoscele sapendo che la somma della base e di un lato è 138 cm e che il lato è i 13/12 dell'altezza relativa alla base. [Risultato= 216 cm] Grazie per il cortese riscontro, Gianni.
2
26 lug 2010, 06:00

cassio
ciao potete aiutarmi a risolvere questi problemi: 1 - la differenza delle misure della base e dell'altezza relativa di un parallelogramma è 16,4.Sapemdo che la base è i 3/% dell'altezza relativa calcola l'area del parallelogramma 2 - il lato di un rombo misura 35 cm e la sua distanza dal lato opposto misura 33,6.calcola la misura della diagonale minoresapendo che la maggiore misura 56cm aiutooooooooooo :wall :occhidolci
1
21 lug 2010, 16:26

giuly baby
1)verifica se le seguenti terne di numeri sono terne pitagoriche e in caso affermativo indica se sono anche primitive: 7-24-25 1-6-3-3-4 7-8-12 2)indica con una crocetta quali delle seguenti terne di numeri,espresse in metri,rappresentano i lati di un triangolo rettangolo,essendo A l ipotenusa A=13 B=5 C=12 A=28 B=20 C=21 A=17 B=8 C=15 A=25 B=7 C=23 3)scrivi tre proporzioni aventi come rapporto rispettivamente 3-5-7 4)scrivi una proporzione che abbia come medi 6 e 15 5)scrivi una ...
1
19 lug 2010, 17:18

giuly baby
Matematica da viaggio n°2??? Aggiunto 31 minuti più tardi: sisi hai ragione =( e ke sono nuova e nn kapisco niente xD cmq sisi era quello ke intendevo nn è ke mi potresti aiutare??? Aggiunto 1 ore 58 minuti più tardi: 1)verifica se le seguenti terne di numeri sono terne pitagoriche e in caso affermativo indica se sono anche primitive: 7-24-25 1-6-3-3-4 7-8-12 2)indica con una crocetta quali delle seguenti terne di numeri,espresse in metri,rappresentano i lati di un triangolo ...
1
19 lug 2010, 11:36

omar97
kualcuno sa risolvermi delle proporzioni?
6
6 giu 2010, 16:10

cassio
CIAO A TUTTI io volevo ringraziare tutte le persone che quest'anno mi hanno aiutato nelle mie difficoltà soprattutto in matematica,senza il vs aiuto nn so come sarebbe andata sono stata promossa con un bel 7 pieno che dedico a voi. Spero ke il prossimo anno vada meglio BACI BACI BACI e grazie :love :bounce :occhidolci :popo
2
17 giu 2010, 17:44