Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinel1
In un triangolo rettangolo DEF disegna il circocentro C. Se il perimetro del triangolo misura 24 cm e la somma e la diffferenza delle lunghezze dei due cateti misurano rispettivamente 14 e 2 cm, calcola il perimetro dei due triangoli CDE e CEF. Il problema l'ho saputo risolvere e il risultato ottenuto è: 16cm e 18cm. La mia domanda, però, è la seguente: L'asse CE che divide il triangolo iniziale in due triangoli rettangoli non è anche cateto dei triangoli stessi? Se si, perchè ...
4
15 ott 2010, 18:46

ValeSLB
Urgente 4 problemi :( Miglior risposta
Ciao a tt, mi seve aiuto ad un problema di matematica 1: La somma di un numero e del suo triplo è 20. Trova il numero. Risultato :5 2:La somma di due numeri è 81, la loro differnza è 13. Calcola i due numeri. Risultato : 34 ; 47 3: La somma dell' eta di mamma e di quella di papà è 73 anni. Mamma è 5 anni più giovane di papà. Quanti anni hanno i miei genitori? Risultato: 34 ; 39 4: La somma di due numeri è 109. Il minore è inferiore di 21 unità al numero maggiore.Calcola i ...
1
15 ott 2010, 20:23

lalokasa
mi potete per favore risolvere questi problemini graxie miiillleee jiajia 1°- Un trapezio di area 54 cm quadri ha l'altezza di 9 m e una base che è 1/5 dell'altra . Determina le basi. risultato 2m e 10 m . 2°- La base maggiore di un trapezio è tripla della base minore e la loro somma è 64 dm . Calcola l'area del trapezio , sapendo che l'altezza è uguale alla base minore . risultato 512 dm quadri . grazie mille è urgente per favore e non vi voglio ...
2
15 ott 2010, 14:49

Spazius
1) Un trapezio rettangolo è circoscritto ad una circonferenza che ha la misura del raggio di 10 cm; sapendo che il lato obliquo misura 25 cm e che le due basi sono una il doppio della misura dell'altra calcola la misura delle basi risultati 30 cm; 15 cm 2)Un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza ha il perimetro di 132 cm. Due lati opposti differiscono di 14 cm ed un terzo lato misura 30 cm. Calcola la misura di tutti i lati. risultati 36 cm; 30cm; 40cm; 26cm 3) Il perimetro di ...
1
15 ott 2010, 11:06

Elena20031
Buona sera, ho un problema che non riesco a risolvere perchè non trovo la formula da applicare. Ecco il testo: In un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 60°. Sapendo che la base minore e la base maggiore misurano rispettivamente 25 cm e 35 cm, calcola il perimetro e l'area del trapezio. Vorrei capire come utilizzare l'ampiezza dell'angolo del triangolo. Grazie per quanti vorranno aiutarmi
8
12 ott 2010, 16:23

lalokasa
mi potete spiegare che cosa è un istogramma e come si fa un istogramma ??? per favore è urgenteee GRAXIE MILLLLLE :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :love :love :love :love :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :gratta :D :D :D :lol :lol :lol :hi :hi :love :love :love
2
14 ott 2010, 21:06

Arkantos87
I segmenti AB e CD appartengono alla stessa retta ed hanno lo stesso punto medio . Come sono tra loro i segmenti CA e BD? Ed i segmenti CB e AD? Giustifica la risposta. grazie mille
4
14 ott 2010, 15:32

larikaraulalala@hotmail.it
mi potete risolvere per favore questi piccoli esercizi ..grazie mille è urgente 1°-Per rifare il pavimento di una stanza rettangolare , prendo le misure con il metro e tengo conto anche dei centimetri . Le misure sono : 3,44 m e 4,12 m . Quanta superficie devo ricoprire? Se nel prendere le misure , avessi tenuto conto solo dei centimetri , quanti metri quadri di piastrelle avrei ordinato ? Che cosa sarebbe accaduto? 2°-Scrivi la frazione 5/4 in modo da avere al denominatore ...
1
14 ott 2010, 13:22

alby97
(+ 3) + (+7) = +10 ; (-10) + (+8 ) = -13 ; (- 3) + (-6) = +9 ; (+15) + (-5) = +10 ; Grazie mille a tutti quelli che risponderanno :)
2
14 ott 2010, 12:40


alby97
(-6) + (+19) = +13 (+12) + (-4) = +8 (+4) + (+9) = +5 (-2) + (-7) = +9
2
14 ott 2010, 13:30

paccaciccio
Non riesco a spiegare questo problema a mio figlio che fa la seconda media: in un triangolo rttangolol'angolo B misura 30°, la mediana AM che cade sull'ipotenusa misura 6 cm. Trovare la lunghezza dell'ipotenusa BC, il cateto minore AC, la metà dell'altezza AH che code sull'ipotenusa e l'angolo HAM formato dalla mediana AM
2
14 ott 2010, 11:44

alby97
(+31) + (-31) = +62 (+13) + (-80) = -67 (-10) + (-15) = +25 (-27) + (-13) = -40
1
14 ott 2010, 13:52

DavidGnomo1
Rieccomi. Ho un dubbio su questo esercizio per come è stato posto. Esercizio N.114 Nei seguenti esercizi sottolina i gruppi formati da frazioni tutte fra loro equivalenti. Gruppo 1: [tex]\frac{1}{5}, \frac{3}{15}, \frac{7}{35}[/tex]. .. poi ve ne sono altri 2 ma il discorso è analogo. Svolgimento Non ho sottolineato questo gruppo poichè [tex]\frac{1}{5}[/tex] è equivalente alle restanti due (e viceversa) ma [tex]\frac{3}{15}[/tex] non è equivalente a [tex]\frac{7}{35}[/tex]. ...
7
13 ott 2010, 19:30

silviagigi
buon giorno qualcuno mi saprebbe raccontare la vita di ugo foscolo in 3 pagine?? Aggiunto 15 minuti più tardi: grazie mille a tutti e due!!!!!!
3
13 ott 2010, 17:22

maryclaire
come si possono rappresentare graficamente unione e intersezione tra due insiemi a e b
2
12 ott 2010, 16:22

selena.49
tre segmenti AB CD ed EF sono tali che: AB+CD+EF=217;CD= 1/5 AB; EF= 1/5 CD. calcola la misura dei tre segmenti [175 cm;35cm;7cm] Aggiunto 37 minuti più tardi: si sicuro anke a me nn esce Aggiunto 7 secondi più tardi: si sicuro anke a me nn esce Aggiunto 21 minuti più tardi: forse avra sbagliato il libro grazie tante.domani vedro cm andava svolto in classe
3
13 ott 2010, 16:04

luigi...
come si fa questa espressione??? 25/42 + 3/10 - (5/6 + 2/35 ) + 1/7 - (2-7/5 + 1/42) grazieeeeeeee in attesa di rispostaa.. :) Aggiunto 4 minuti più tardi: ok grazieee ci provoooooo.....!!!!!!
2
13 ott 2010, 14:20

albylala
Ecco :) Ne sarei molto lieto se riusciste a risolverlo :D Due circonferenze ,rispettivamenter di centro O e O' e raggi lunghi 20 mm e 4 cm , sono tali che OO' = 42 mm Come sono tra loro?
1
12 ott 2010, 19:41

Spazius
Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza che ha la misura del raggio di 25dm. calcola il perimetro del trapezio sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 9/15 del lato obliquo stesso e che la somma delle loro misure è 48 dm. RISULTATO [124dm]
1
12 ott 2010, 17:56