Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Geometria di 3° Media
Miglior risposta
Ciao a tutti il problema è questo
Un Quadrilatero è formato da un triangolo equilatero e da uno isoscele esterno ad esso e la cui base è un lato del primo.Sapendo che il perimetro del quadrilatero è 220cm e che il lato del triangolo equilatero misura 60cm,Calcola l'area del quadrilatero

Ho un problema che può sembrare banale ma ad un giorno dall'inizio della terza media ho una tremenda paura per gli esami di stato soprattutto per la matematica ma ho una grandissima paura per le prove invalsi come sono? aiuto! Datemi qualche consiglio!

Buongiorno a tutti,
Ho un grave problema che mi si ripresenta man mano che affronto nuovi argomenti una lacuna che mi blocca molto cioè non riesco a fare le divisioni con due cifre al divisore. Questa lacuna è dovuta a dei problemi in terza elementare abbiamo avuto vari cambi di maestre e quindi non sono riuscita a capire come fare molte persone hanno cercato di spiegarmi ma propio non capisco... potete aiutarmi?
Urgente calcolo della radice!
Miglior risposta
CALCOLO DELA RADICE
a meno di un decimo
a)1'263'000 1'135'270 1'527'696
b)3'450'000 4'852'225 5'008'644
a meno di un centesimo
c)278 831 1'250
d)10'265 56'666 20'001
a meno di un millesimo
e)11 15 37
f)236 99 35
Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo sapendo che l' area è 500cm e che l' altezza è 4/5 della base.
Incognito
Miglior risposta
a) (1/4*5/2-3/8 ):x=(3/2+1): (2*5/4+1)
b)(16/25*5/2-1/4:2-7/20): (13/2³-19/12)=(9/10:1/4+9/10):x
c) (15/2+9/2): (17/10-11/30)=x: (38/15-11/6+1+1/20)
GRAZIE IN ANTICIPO :)

Ciao a tutti,stavo completando il mio libro delle vacanze di matematica e ho provato a fare due problemi di geometria che pero' non riesco proprio a capire.Potreste spiegarmeli per favore?
a)Un rettangolo ha l'area di 432m2 e la base lunga 24m.Determina il perimetro e l'area di un rombo che ha una diagonale uguale a quella del rettangolo e l'altra uguale a 2/3 della sua base(risultati:63m;240m2)
b)Un rombo ha il perimetro di 144cm ed una delle diagonali lunga 57,6 cm.Determina la lunghezza ...
Matematica
Miglior risposta
Bisogna calcolare il valore del conseguente dei seguenti rapporti
a) 20:x=4 15:x=3 21:x=7 48:x=4
b) 40:x=5 72:x=8 3/5:x=9 7:x=14/11
c) 4:x=8/5 4:x=9/10 9/10:x=4 7/4:x=1/6
d)4/21:x=20/7 16/5:x=32/15 7/12:x=28/9 6/13:x=12
e)6:x=18/5 21/9:x=35/18 24/55:x=18/11 12:x=36/5
f)5,2:x=6/5 6/5:x=3,5 1/3:x=0,9 0,83:x=3
g)49/10:x=1,4 3/4:x=0,5 3/10:x=1,2 16/3:x=3/2
h)1/6:x=4/9 1/6:x=0,3[3 SottoPeriodo]0,7:x=5 0,27:x=9/22 [27 SottoPeriodo]
Incognito anche con numeri periodici
Miglior risposta
a) (1/3-1/4+1/6-1/8 ):x=x: (6-3/5-9/10)
b) x: (3/4+5/6+1/2)=(2-5/16):x
c)x:[(1/2+1/3):2/5-1/6)]²=[(1/2+2/3): (2/3-1/2)]²:x
d)(0,9¯3-0,¯8:x=x: (0,¯6-0,625+0,58¯3)
e) (0,3-0,25+0,5):x=x:[(1-0,6)²*3+*,6²]
GRAZIE MILLE :D

Ciao non riesco a risolvere questi due problemi di geometria
1) calcola area e perimetro di un trapezio isoscele avente la base minore AD uguale ai 7/25 della base maggiore BC sapendo che la loro differenza e' 54 cm e che la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo
Io qui ho calcolato le due basi con la proprietà dello scomporre e poi mi sono bloccata
Calcola perimetro e area di un quadrilatero ottenuto unendo gli estremi liberi di due corde consecutive con il centro del cerchio sapendo che ...
Problema importante di matematica da eseguire
Miglior risposta
non riesco a risolvere questo problema
SE UN SIGNORE PAGA UN DEBITO DI 9/14 E GLI RIMANE DA PAGARE ANCORA 90 A QUANTO AMMONTAVA IL SUO DEBITO?
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Buon Pomeriggio a tutti , io e mia figlia non riusciamo a risolvere 3 problemi è un pomeriggio intero che proviamo a risolverli .
Il primo :
In un trapezio isoscele , la base maggiore misura 576cm , la base minore è 2/3 della maggiore e l'altezza è 1/8 della base maggiore . Calcola il perimetro .
Il secondo :
Un rombo ha l'area di 1320cm2 , e una diagonale lunga 55m . Calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente al lato del rombo .
Il terzo ( ed ultimo )
In un triangolo isoscele , ...

Ciao non riesco a risolvere questi due problemi di geometria
1) calcola area e perimetro di un trapezio isoscele avente la base minore AD uguale ai 7/25 della base maggiore BC sapendo che la loro differenza e' 54 cm e che la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo
Io qui ho calcolato le due basi con la proprietà dello scomporre e poi mi sono bloccata
Calcola perimetro e area di un quadrilatero ottenuto unendo gli estremi liberi di due corde consecutive con il centro del cerchio sapendo che ...
Problemi di geometria sulla similitudine, mi aiutate?
Miglior risposta
sono 3 problemini
1)un triangolo equilatero ha il perimetro di 48m. calcola la misura del lato di un altro triangolo equilatero, sapendo che il rapporto di similitudine è 3/4
2) i perimetri di due rettangoli simili misurano rispettivamente, 320 mm e 720mm. indica il rapporto di similitudine fra i lati e quello fra le aree
3) il quadrato ABCD ha l area di 441 dm quadrati. calcola l area di un quadrato a' b' c' d' , simile ad ABCD sapendo che il rapporto di similitudine fra i lati è ...
mi potete aiutare?! sono due problemi di geometria
1 Usa la formula di Erone per calcolare l'area del triangolo i cui lati misurano cm 12 , cm 17 e cm 25
2 calcola le altezze del triangolo i cui lati misurano cm 35 , cm 44 e cm 75 (usando la formula di erone)
grazie in anticipo!!
Calcolare le incognite
Miglior risposta
x /y=5/ 9 con x+y=84 e poi
x:y=15:7 con x+y = 66
(17-x):x=45:6 e l'ultima
(45-x):5=x:4
un grazie infinito a chi mi spiega come risolverle
Compiti delle vacanze
Miglior risposta
ho finito il libro delle vacanze powermat 2 ma per essere piu sicuro vorrei sapere se avete le soluzioni
Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele sono ampi 60° ciascuno.Una base è i 7/3 dell'altra e la loro differenza misura 20 cm.Calcola il perimetro e l'area del trapezio
Aggiunto 8 minuti più tardi:
MI serve urgentee,aiutatemi.
Problema (87862)
Miglior risposta
La mamma ha regalato a Lidia, in occasione del suo compleanno, una videocassetta e un libro spendendo in tutto 30 euro. Sapendo che il costo della videocassetta è doppio di quello del libro. calcola il costo della viedocassetta e quelllo del libro
Mi potreste dire le soluzioni del libro "Matematica d'estate 1" Pagg. 89-92-93. Grazie!
Importante! :) Ciaoo