Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lb27
Due palline uguali portano cariche uguali pari a 7,4 nC e sono poste alla distanza d=50 cm. La forza gravitazionale potrebbe, in linea di principio,equilibrare la forza elettrica di repulsione tra le cariche. Calcola la massa che dovrebbero avere le due palline per ottenere la condizione di equilibrio tra la forza elettrica e forza gravitazionale. Il risultato ottenuto dipende dalla distanza tra le palline? Il risultato deve venire 86 kg potete aiutarmi con questo problema? graziee
2
22 nov 2022, 19:38

Fernando555
Fisica bob Miglior risposta
invece di prendere le scale Bob scende dal secondo al primo piano scivolando sulla ringhiera che è inclinata di 30°. Il coefficiente di attrito statico vale 0,50 e bob pesa 440 N. quanto vale la differenza tra la forza che tende a farlo scendere verso il basso e la forza di attrito statico?
2
25 nov 2022, 17:16

_Strars_
Problema difficile Miglior risposta
Un contenitore considerato come un corpo nero ha la forma di un cubo di lato 10 cm e si trova a temperatura ambiente (25 C), insieme a una lampadina da 100 W. Quanto tempo impiega il contenitore a emettere la stessa quantita di energia emessa dalla lampadina in 1,0 h?
2
12 nov 2022, 14:50

_.wrldale._
ciaoo qualcuno mi può aiutsre in fisica il problema dice: una piscina è profonda 2.10 m -calcola la pressione totale sul fondo della piscina
2
12 nov 2022, 16:10

Bhooojccjjrf
Due blocchi di masse M = 14 kg e m = 10 kg sono poggiati su due piani inclinati privi di attrito e sono tenuti insieme da una fune inestensibile e di massa trascurabile. Gli angoli che i piani inclinati formano con l'orizzonta-le sono a = 30° e B = 60°. Anche la massa della carrucola è trascurabile. Determina l'accelerazione dei due blocchi e la tensione della fune. grazie
2
10 nov 2022, 14:30

MrRob_
Non riesco a capire perché il raggio si rifletta 4 volte nel corridoio, nè perché il risultato del percorso del flusso luminoso che esce dal corridoio sia uguale a 14(ottengo un valore della lunghezza del raggio incidente poco superiore a 2 sfruttando il coseno di 45° e la larghezza uguale a 3m. Sommando i raggi ottengo poi un valore finale diverso da quello del libro) .Potreste aiutarmi?
2
6 nov 2022, 01:01

camelia_iuby
La dimensione minima di un oggetto visibile a occhio nudo vale 40 um.Un atomo di tallio ha un raggio di 191 pm. Quanti atomi di tallio devono raggrupparsi per formare un quadrato che sia visibile a occhio nudo?
2
7 nov 2022, 19:12

Francesco88.0
Ciao a tutti, mi potreste aiutare con questo problema? Un blocco di legno di massa m = 400 g e poggiato su un tavolo ed e collegato a una estremita di una molla di costante elastica k = 360 N/m anch'essa orizzontale. L'altra estremita della molla e attaccata a una parete. 1) Per questo quesito trascura l'attrito tra blocco e tavolo. Il blocco viene allontanato di 8,0 cm dalla posizione di equilibrio, allungando la molla, e rilasciato. Calcola la massima velocita del blocco e in quale/i ...
2
29 ott 2022, 12:21

Neste22
Fisica (pixel) Miglior risposta
per-favore-mi-aiutate.- Il-piū piccolo-movimento-rilevabile-del-mouse si chiama mickey-e-vale-circa-0,1mm.-il-monitor-di-un-computer-ha-le-dimensioni-di-40cmx30cm-e-contiene-800-pixel-in-larghezza-e-600-in-altezza. -1)calcola-l'area-di-un-pixel-dello-schermo-in-cm quadrati ...
2
28 ott 2022, 08:59

cristopher.altobranto
Velocità Miglior risposta
VOLEVO SAPERE UN TRENO QUANTO TEMPO CI VUOLE PER ARRIVARE A 200 KM/H
2
27 ott 2022, 10:43

justcoolT
Devo calcolare il periodo di rivoluzione della Luna attorno alla Terra, nell’approssimazione che la Luna descriva un’orbita circolare con raggio uguale al semiasse maggiore(3,83*10^5 Km). si usa la formula : T^2=4*π^2*a^3 / G*Mterra La formula dovrebbe essere giusta ma non mi torna il risultato, quindi se riuscite a scrivermi i valori da usare sarebbe perfetto, Grazie in anticipo. il risultato è 2.36 10^6 sec
2
27 ott 2022, 12:01

skiX005
mi serve un consulto su un esercizio trovato in una vecchia prova di maturità, non riesco a torvare il modo corretto per risolverlo. problemino: Un ciclista si muove dalla località A alla località B alla velocità v1. Una volta arrivato alla meta, inizia immediatamente a muoversi percorrendo la stessa strada dalla località B verso la località A alla velocità v2=5km/h. Quale valore deve avere la velocità v1, in modo che la velocità media del ciclista per compiere l'intero percorso sia uguale ...
2
25 ott 2022, 15:32

ccclnr
sos per un problema di fisica: Nel piano cartesiano sono dati i vettori u = -x + 4y , v = -3x +5y w=-3x-2y Determina i valori dei parametri a e b tali che w = au + bv .(risultato -3;2) Grazie a chi mi aiuterà
2
22 ott 2022, 18:29

robertalascema
un pacco di massa=1,7 kg si trova su un piano inclinato con h=lunghezza di base. Tra il pacco e il piano il coefficiente di attrito dinamico è 0,070. Il pacco viene spinto contro il piano con una forza orizzontale di intensità pari a 60N che lo fa salire lungo il piano. Calcola la forza di attrito dinamico e l'accelerazione del pacco. Risultato riportato dal libro: 3,8 N; 16 m/s^2.
2
23 ott 2022, 11:30

Fesh
Mi potete risolvere questo problema per favore? misurando la distanza percorsa da un ciclista e il tempo impiegato sono stati ottenuti i seguenti risultati: distanza= 1000 m + o meno 5m ( errore assoluto)100 s + o meno 2 s (errore assoluto)calcola la velocità (distanza/tempo)calcola l'errore in percentuale sulla velocità.scrivi il risultato con l'errore assoluto.
1
22 ott 2022, 16:10

_lea_
Aiuto (310285) Miglior risposta
ESERCIZI _Il carato (ct) e un'unita di misura della massa usata dai gioiellieri e corrisponde a 197,2 mg. Considera un anello d'oro da 10 ct e un bracciale d'argento di massa 13 g. Esprimi la massa dell'anello in grammi. Esprimi la massa del bracciale in carati. [1,972 g; 65,9 ct] _Il raggio medio della Terra e 6378 km. Percorrendo un gigametro, quanti giri della Terra si fanno? [25] _Il primo cronometro di precisione fu costruito dall'inglese John Harrison nella seconda meta ...
2
21 ott 2022, 16:17

_lea_
ESERCIZI _Gli esperti di alimentazione sostengono che dovremmo bere ogni giorno circa 8 bicchieri d'acqua (un bicchiere contiene circa 20 cL di liquido). Fai una stima della quantita totale di acqua che beve una persona in 50 anni della sua vita. Quanti metri cubi occuperebbe questa quantita di acqua? [2,92 x 10 alla quarta L; 29,2 m alla terza] _Una palestra e alta 5 m, lunga 24 m e larga 12 m. Il dia metro di un pallone da basket e di circa 24 cm. Fai una stima del numero di ...
4
20 ott 2022, 14:05

khaterina
Uno sciatore si trova su un tratto di pista,privo di gobbe,lungo 80m.Il dislivello tra l^ inizio e la fine di tale trattoe di 18m.L^attrito tra gli sci e la neve si puo considerare nullo.Qual e il valore dell^accelerazione a1,a cui e sogetto lo sciatore?
1
21 ott 2022, 08:58

tonino-luongo
Ciao qualcuno mi può aiutare Una barca di massa 9.0t viene fatta scivolare in acqua a lungo un piano inclinato privo di attrito alto 2,5m e lungo 10,0.La barca scende a velocità costante perché è trattenuta da un cavo di acciaio. Quale forza deve sopportare il cavo? Grazie
2
19 ott 2022, 09:16

tonino-luongo
Salve sono appena arrivata. Vorrei chiedervi se mi potete aiutare con il problema di fisica. Uno slittino da neve scende in assenza di attriti per una pista lunga di 392m in 6s la sua velocità è aumentata di 10 m/s quale è il dislivello fra il punto di partenza e il punto di arrivo? Grazie
1
19 ott 2022, 09:03