Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Campo elettrico (876543)
Miglior risposta
potreste aiutarmi con il procedimento? grazie mille, e' il 12
Campo elettrico (311190)
Miglior risposta
Il valore del campo elettrico generato da una carica puntiforme immersa nell' acqua distillata e' maggiore, uguale o minore di quello generato dalla stessa carica nel vuoto?
Scomponi una forza di intensità 100 N, che forma un angolo di 40° con l'asse x, in due componenti parallele agli assi cartesiani. Risolvi il problema graficamente e calcola il valore delle componenti.
La classe 3B vince la partita di basket con un tiro da un'altezza di 2,20m che centra il canestro a 3,05m dal parquet.La palla è stata lanciata con una inclinazione di 60° rispetto all'orizzonte e con una v=11,0 m/s. Determina: a) quanto tempo impiega la palla a raggiungere il canestro; b) quale distanza c'era tra giocatore e canestro.
R (1,85s) R (10,2m
Vi prego urgente aiuto!!!!
Miglior risposta
Un architetto deve arredare uno studio con una libreria alta possibilmente fino al soffitto. Sa- pendo che il soffitto è alto 3 m (con un'incertezza dell'1%), può comprare una libreria alta 295 cm con un'incertezza dell'1%) con la sicurezza che entri nella stanza? Perché? [No]
Vi prego aiutatemi con questo!!!!!!!
Miglior risposta
Un architetto deve arredare uno studio con una libreria alta possibilmente fino al soffitto. Sa- pendo che il soffitto è alto 3 m (con un'incertezza dell'1%), può comprare una libreria alta 295 cm con un'incertezza dell'1%) con la sicurezza che entri nella stanza? Perché? [No]
Vi prego aiutatemi urgente!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Una molla alla quale è appesa una massa di 2 kg su- bisce un allungamento di 10 cm. Determina la co- stante elastica della molla (considera g = 10N / k g ).
Aiutatemi con questo problema!!
Miglior risposta
Due forze perpendicolari uguali hanno modulo uguale a 100 N. Qual è; il modulo della forza ri- sultante? Quale angolo forma con ognuno delle due forze date?
Supponiamo di dover ricoprire una superficie di 24 m2, valore privo di incertezza, con piastrelle di forma quadrata. La misura del lato di una piastrella fornisce il valore 15,0 ‡ 0,5 cm.
- Calcola il numero minimo e il numero massimo di piastrelle necessarie per rivestire la parete considerando l'incertezza sperimentale.
RISPOSTA 1000; 1140
Urgente help
Miglior risposta
Mi riuscireste a spiegare cos’è l’energia potenziale
1) Un provino metallico cilindrico con diametro iniziale 20, 0 mm viene sottoposto a una prova di resistenza meccanica: le estremit`a vengono fissate a una macchina che esercita una forza di trazione assiale variabile lentamente e si misurano le forze e gli allungamenti del provino in diversi istanti, fino alla rottura.
Nell'istante in cui la deformazione inizia a essere irreversibile, la forza misurata vale 78500 N (il diametro non
varia significativamente). Successivamente, la zona centrale ...
Qualcuno mi può aiutare con questo problema che non riesco a capire? Un vaso in cristallo di Boemia ha una massa di 2,0 kg.
Sapendo che occupa un volume pari a 0,67 * 10-3 m3, calcola la densità del cristallo. Grazie per gli aiuti che ci saranno

Esercizio primo principio termodinamica
Miglior risposta
Una quantita' pari a 3,8 mol di un gas perfetto biatomico viene espansa a pressione costante p. Il calore specifico a pressione costante e’ 2,0 * 10 ^5 j/(kg*k).
CALCOLARE la massa di gas che viene espanso.
grazie !!!
ES SU PRESSIONE
Miglior risposta
esercizi su pressione ? grazie entro le19.30 se riuscite
Fisica help
Miglior risposta
Aiuto urgente!!!
1-PROBLEMA 3. Marco e Luca trainano lungo la stessa direzione ma in versi opposti un canotto di 20 kg. Marco applica una forza di 120 N, mentre Luca applica una forza di 80 N. Determina l'accelerazione del canotto
2-PROBLEMA 4. Una giostra ha un raggio di 3,9 m e si muove con un periodo di 40 s. Calcola: la frequenza del moto della giostra; O 0 il modulo della velocità con cui si muovono i punti posti sul bordo esterno della giostra; D il modulo della velocità con cui si ...
LE CARICHE ELETTRICHE
Miglior risposta
Il segmento AC e' lungo 24 cm e B e' il suo punto medio. In A,B e C sono poste tre cariche puntiformi positive che valgono, rispettivamente, Qa= 73,5 nC, Qb= 18,1 nC e Qc= 33,8 nC.
Determina la forza elettrica totale che agisce sulla carica nel punto C. Deve venire 7,7x10^-4 N.
Grazieeeeeee
Un atomo di idrogeno e' composto da un solo elettrone e un solo protone, posti a una distanza dell'ordine di 10^-10 m l'uno dall'altro. Stimare l'entita' della forza di Coulomb e la forza di attrazione gravitazionale tra queste due particelle. Deve venire 10^-8 N e 10^-47 N.
Grazie infinite
Formula moto rettilineo uniformemente accelerato
Miglior risposta
oggi stavo cercando una formula per calcolare il tempo di caduta di un oggetto in moto uniformemente accelerato conoscendo l'accelerazione e lo spazio di caduta, non ho trovato nulla perciò ho provato a trovare una soluzione, sono arrivato alla conclusione che quello che cercavo si può calcolare con questa equazione t=√(s/a)∙2 e sono riuscito anche a dimostrarla, tuttavia ho provato a cercarla su internet ma non ho avuto nessun riscontro, come si chiama quest'equazione? Non la trovo perchè ho ...
Es. di meccanica, dinamica.
Miglior risposta
Buona sera, chi mi puo aiutare a risolvere qualche problema di meccanica
1. Una massa di 4kg cade da una altezza di 8m. Calcolare l'energia e la velocita di un impatto col suolo.
2. Un cilindro di massa 0,5 kg e diametro 12cm posto su un piano inclinato di 12 gradi viete lasciato libero. Calcolare l'accelerazione.
:)
LA LEGGE DI COULOMB (310697)
Miglior risposta
Considera le seguenti tre cariche allineate nel vuoto: Q1= -2,5x10^-9 C
Q2= 3,0x10^-9 C Q3= 2,5x10^-9 C. La distanza tra Q1 e Q2 e' uguale alla distanza tra Q2 e Q3 e vale d= 12,0 cm. Traccia le forze che agiscono sulla carica Q2 e determina direzione, verso e intensita' della forza risultante su Q2. Il risultato deve venire 9,4x10^-6 N.
grazie milleeeee