Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lb27
Circuito elettrico 567 Miglior risposta
qualcuno sa come si svolge?
2
23 apr 2023, 17:52

lb27
potreste aiutarmi?? grazieee
2
19 apr 2023, 19:53

umbertobrambilla
Es.7 Mario spinge un blocco di massa 3,2 kg contro una molla orizzontale comprimendola di 18 cm. Quando Mario lascia libero il blocco, la molla lo fa scivolare su una superficie orizzontale. Sapendo che la costante elastica della molla è 245 N/m determina a. il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco e superficie, se il blocco si ferma in 23 cm b. la quantità di energia meccanica dissipata in energia termica se il blocco si ferma dopo aver percorso 22 cm, se il blocco e la superficie ...
2
17 apr 2023, 16:40

fire.ice.girl.ita
PROBLEMA DI FISICA SUL CENTRO DI MASSA Un fuoco d'artificio di 3 kg slitta su un piano orizzontale privo d'attrito nella direzione x con la velocita di 6 m s. Esso esplode spaccandosi in due frammenti, uno di 2 kg e l'altro di 1 kg. Dopo l'esplosione, il frammento di 1 kg si muove nel piano orizzontale nella direzione y con la velocita; di 4m s. Determina la velocita: - del frammento di 2 kg dopo l'esplosione. [9 m/s] - del centro di massa dopo l'esplosione. [6 m/s]
2
17 apr 2023, 17:57

piastrino
Non ho capito questi problemi di fisica, me li potreste spiegare es.5 Una sonda spaziale di massa 7200 kg in moto alla velocità di 108 m/s accende il motore a reazione espellendo nella direzione opposta del moto ma in verso opposto 92,5 kg di carburante alla velocità di 238 m/s a. Qual è la velocità della sonda dopo l'operazione b. se l'operazione dura 18,5 s qual è l'intensità della forza che è stata necessaria per l'espulsione. risultati: a.113 m/s b. 1,19 KN Es.6 Un ragazzo di 52,0 ...
2
17 apr 2023, 15:38

carloa_alberto
vi prego di aiutarmi a risolvere questo problema!!!
2
16 apr 2023, 12:09

Giulyciara
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere i seguenti esercizi. Grazie mille per la disponibilita
2
14 apr 2023, 19:29

Ugo95
Ciao buonasera perché il sole ha uno spettro continuo ? Dipende da gli elettroni ? Io so che un oggetto caldo il corpo nero fa fotoni per gli elettroni che oscillano
2
5 apr 2023, 22:28

piastrino
Non ho capito questo esercizio sulla dinamica rotazionale mi potreste dare una mano, grazie Es.12 Un lanciatore del disco parte da fermo e comincia a ruotare con un'accelerazione angolare costante di 2,2 rad/s a. Quanti giri sono necessari perché la velocità angolare del lanciatore raggiunga i 6,3 rad/s b. Quanto tempo ci vuole per raggiungerli risultato: a. 1,4 giri; b. 2,9 s
2
1 apr 2023, 09:33

ancolle
Non ho capito questi due esercizi di fisica mi potreste dare una mano es.7 Gli pneumatici di un'automobile hanno un raggio di 31 cm. Qual è il modulo della velocità angolare di questi pneumatici se l'auto sta viaggiando a 15 m/s risultato: 48 radianti es.8 Un automobilista che sta percorrendo una strada alla velocità di 17 m/s accelera con un accelerazione costante di 1,12 m/s^2. Se gli pneumatici dell'auto hanno un raggio di 33 cm, qual è il loro spostamento angolare durante il periodo di ...
2
1 apr 2023, 09:21

ancolle
Mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi di fisica Es.19 Lo scivolo mostrato in figura finisce a un'altezza di 1,50 m dalla superficie dell'acqua. Se una persona parte da ferma dal punto A e cade in acqua nel punto B, qual è l'altezza h dello scivolo (Assumi che lo scivolo sia privo di attriti e che la resistenza dell'aria sia trascurabile) Es.20 Se l'altezza dello scivolo del problema precedente è h=3,2 e la sua velocità iniziale della persona nel punto A è 0,54 m/s, a quale ...
2
18 mar 2023, 20:14

giorgik
Buongiorno a tutti, da sempre ho difficolta nel capire e risolvere gli esercizi di fisica. Qualcuno mi potrebbe consigliare delle maniere efficaci per capire il metodo di risoluzione degli esercizi. (ad esempio ora stiamo facendo la gravitazione ed io ho molta difficolta anche a capire cosa mi manca nei dati per arrivare alla risoluzione). Grazie mille :3
2
19 mar 2023, 08:14

piastrino
Es.84 Un oggetto che si muove lungo l'asse x, ha un'energia potenziale il cui andamento è riportato nel file L'oggetto ha massa 1,1 kg e parte da fermo dal punto A. a. Descrivi qualitativamente il moto b. Qual'è il modulo della sua velocità nei punti B,C,D V^b= 3,8 m/s V^c= 2,7 m/s V^d= 3,0 m/s c. Quali sono i punti d'inversione del moto per l'oggetto. Perché? Es.85 Un oggetto di 1,34 kg che si muove lungo l'asse x, ha un energia potenziale il cui andamento è riportato nel problema ...
2
14 mar 2023, 17:41

tonino-luongo
Fisica 2 superiore Miglior risposta
Una molla viene mantenuta compressa di 10 cm da una forza di 500N Calcola l'energia potenziale elastica della molla.
2
5 mar 2023, 14:39

tonino-luongo
Fisica.problema Miglior risposta
Un barattolo di sapone liquido è provvisto di una pompetta a molla.Quando è compresa di 1cm la molla acquista un 'energia potenziale di0,01J Quanto vale la constante elastica della molla?
2
5 mar 2023, 14:44

lb27
CONDENSATORE 67899 Miglior risposta
potete aiutarmi ? grazie
2
5 mar 2023, 00:22

lomvin1
Buonasera, dell'esercizio allegato ho risolto il primo punto; non riesco a impostare come risolvere il secondo. Un aiuto per favore, grazie
2
1 mar 2023, 21:49

kikkox87
Lavoro di una Forza Miglior risposta
Un apparecchio per demolizioni edili è costituito da una palla di acciaio di massa 2500 kg posta all 'estremità di un cavo di sostegno lungo 14 m. il filo viene inclinato di 40° rispetto alla verticale, quindi lasciato libero. 1) calcola il lavoro massimo compiuto dalla forza di gravità quando la palla viene rilasciata. 2) Calcola il lavoro della tensione del cavo nello stesso percorso [8*10^4 J ; 0 J]
2
1 mar 2023, 00:55

komparemogigi
Ciao mi servirebbe aiuto su questo problema, potete spiegarmelo ?grazie mille davvero. ALLEGO LA FOTO DELL'ESERCIZIO, CON SOLUZIONE ! Una sbarra metallica di lunghezza L striscia senza attrito meccanico a velocita; costante *v* sopra le rotaie di un lunghissimo conduttore a U; in presenza di un campo magnetico di modulo B, perpendicolare al piano delle rotaie. Il materiale di cui e costituito il circuito, formato dalla sbarra e dal conduttore a U, presenta una resistenza per unità di ...
1
28 feb 2023, 17:06

carlottinaaaaa.21
Nel 2020, ogni tedesco ha consumato in media 6771 kWh (1 kWh = 3,6*106 J). Supponendo che questa energia sia erogata da una sorgente con potenza P costante per tutto l'anno, calcolare P. Nello stesso anno ogni francese ha consumato 8097 kWh. Calcolare, in percentuale, quanta energia hanno consumato in più i cittadini francesi.
2
22 feb 2023, 19:49