Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
canna22
se potete con annessa spiegazione, vorrei capirlo un'onda elettromagnetica piana ha frequenza 3,0 MHz e il suo campo elettrico ha un ampiezza Eo=3,0*10^3 N/C.L'onda si propaga prima nel vuoto e poi incide su una sostanza trasparente che ha la permeabilità magnetica relativa di valore 1,0 e costante dielettrica relativa di valore 3,5CALCOLA:-L'ampiezza del campo magnetico nel vuoto-la velocità di propagazione dell'onda pianala sua lunghezza d'ondaRISULTATI (1,0*10^-5 T) (1,6*10^8 m/s ) (53 m )
1
19 mag 2023, 15:54

Federt
L'equilibrio dei fluidi Miglior risposta
Il serbatoio ha una massa di 100kg, un'altezza di 2,0m e un diametro di 80cm. I suoi 4 piedi hanno ciascuno una superficie d'appoggio di 20 cm². Il serbatoio viene riempito d'olio (d=900Kg/m³). Calcola la pressione che ciascun piede esercita sul suolo.
2
14 mag 2023, 16:14

gffjfhgytf
1) Due blocchi cubici 1 e 2, che hanno stesso volume V=1,0 dm^3 e densità rispettivamente d1=0,7 kg/dm^3 e d2=1,5 kg/dm^3, sono appoggiati su una superficie piana. Calcola la pressione esercitata da ciascun blocco sulla superficie. (soluz. p1=6,9Pa ; p2=15Pa) 2) Luca pesa 650N e la superficie dei suoi piedi misura complessivamente 4,00dm^2. a)quale pressione esercita sul pavimento? (soluz. 1,63 x 10^4 Pa) b)se Luca indossa un paio di racchette da neve ciascuna delle quali ha ...
2
14 mag 2023, 11:39

RickNash
Impulso Miglior risposta
Mi sono anche iscritta ad alcuni siti di camme erotiche dal vivo come membro, il che mi dà accesso a contenuti e funzioni ancora più esclusivi. https://milfcam.me/chat/glam_cat https://thegaylivecam.com/chat/whaaaaaaaat https://thefreegaysex.com/chat/sexyjojo2222
2
10 mag 2023, 15:13

ScaramuzzoKevin
Forza e attrito Miglior risposta
Per aprire una porta occorre esercitare una forza di 15 N sulla maniglia che si trova a 75 cm dai cardini. La forza è perpendicolare alla porta. a) Determina il momento della forza applicata. b) Se la forza è applicata a 50 cm dai cardini, quale forza occorre per aprire la porta? TITOLO DEL POST IRREGOLARE - CAMBIATO DAL MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve indicare chiaramente l'argomento o la domanda. Grazie.
2
10 mag 2023, 15:19

guerrini2008
Lavoro ed Ug Miglior risposta
Mi date una mano a risolvere questi 2 problemi ?
3
9 mag 2023, 16:33

pauc87
Calcola la velocità di un satellite che si muove su un'orbita circolare di raggio 6,0x10^8 m attorno alla Terra (MT = 6,0x10^24Kg) Potete confermarmi quanto viene? A me 8,17x10^2m/s con la formula v= radice quadrata di GMT/r
8
7 mag 2023, 15:58

pauc87
Marte orbita a una distanza media di 2,3x10^11 m dal Sole con un periodo di 5,9x10^7 s. Calcola il periodo di rivoluzione di Giove che dista mediamente dal Sole 7,9x10^11 m. Buongiorno, avrei bisogno di un'aiuto per risolvere quest'esercizio: la distanza media possiamo assimilarla al valore a della formula a^3/T^2=K ? Aggiunto 1 giorno più tardi: qualcuno può aiutarmi?
4
7 mag 2023, 15:52

piastrino
Non ho capito questi due esercizi di fisica Es.50 Calcola il lavoro compiuto dalla forza di attrito quando una scatola di massa 3,7 kg viene fatta scorrere sul pavimento da un punto A ad un punto B lungo ciascuno dei percorsi 1,2,3 disegnati in figura, Assumi che il coefficiente di attrito dinamico tra la scatola e il pavimento sia di 0,26 Che conclusioni puoi trarre? L_1=-100 J, L_2=-47 J L_3=-66 J Es.19 Lo scivolo mostrato in figura finisce a un'altezza di 1,50 m dalla superficie ...
3
6 mag 2023, 16:58

diaph6
Un aereo vola a un altezza di 8,0 km con velocita di 1200 km/h. Un pezzo di ghiaccio si stacca da una delle ali. (Quando si stacca, il ghiaccio ha la stessa velocita dell aereo). a. Quanto tempo rimane in aria? b. Quale distanza orizzontale percorre prima di arrivare al suolo? c. Qual e la velocita del ghiaccio dopo 20 secondi? TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DAL MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o ...
2
5 mag 2023, 22:16

poppy
ciao.. qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio? un filo metallico , inizialmente lungo 1,5 m, subisce un allungamento di 2,42 mm quando la sua temperatura passa da 20° C a 90° C. Qual'è il valore del coefficiente di dilatazione lineare del metallo che costituisce il filo?
1
24 set 2009, 13:59

Framalfu
Il nostro prof ci ha detto che nella verifica ci sara' un esercizio simile a questo, per favore aiutatemi a risolverlo! Un pendolo oscilla con piccole ampiezze e senza attriti sul piano verticale; la sua accelerazione tangenziale massima e' di 3,42 m/s^2 e la sua velocità tangenziale massima e' di 2,44 m/s. a) Fai un disegno e indica in quali posizioni il pendolo assume rispettivamente l'accelerazione massima e la velocità massima. Scrivi le equazioni che descrivono il moto del pendolo al ...
4
3 mag 2023, 14:06

Ciro_g
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica? !)Una molla (k = 600 N/m) e' posizionata verticalmente con la sua estremita' inferiore appoggiata ad una superficie orizzontale. La sua estremita' superiore e' compressa di 20 cm dal peso di un blocco di 4.0 kg. Il sistema viene poi liberato da fermo. Di quanto salira' il blocco sopra il punto di rilascio? Risultato: 32 cm 2)Una palla di 0.012 kg e' lanciata verso l'alto a una velocita' di 11 m/s. Qual e' il modulo del suo momento ...
3
3 mag 2023, 11:56

luca.storia22
Salve, devo svolgere questo esercizio di Fisica 2 entro pochi giorni ma purtroppo sono molto impegnato. Ho una discreta conoscenza delle basi di elettrotecnica, mi serve solo l'esercizio svolto con tutte le correnti calcolate, non ho bisogno delle spiegazioni. Per caso qualcuno potrebbe farlo? Grazie
3
1 mag 2023, 17:39

FedeInsigne24
Un blocco di massa 3,90 kg è tenuto fermo da una molla di costante elastica 500N/m, su un piano inclinato di 20°. Di quanto si allunga la molla? Di quanto si allungherebbe se,invece, vi fosse attrito statico con coefficiente statico 0,120?
2
28 apr 2023, 19:55

FedeInsigne24
FORZE PARALLELE Miglior risposta
Durante una gara di ginnastica artistica, un'atleta di massa 57,0 kg esegue un esercizio su una trave lunga 5,00 m. La trave ha massa pari a 8,30 kg e poggia sul pavimento mediante due sostegni posti a 0,800 m dalle estremità. Calcola le reazione vincolari esercitate dai sostegni quando la ragazza si trova ferma a un quarto della lunghezza delle trave. Non capisco da dove partire
2
26 apr 2023, 16:56

FedeInsigne24
BARICENTRO Miglior risposta
Due oggetti puntiformi di peso 150N e 50,0N sono collegati da un'asta rigida di massa trascurabile e lunghezza 2,00 m. A) A che distanza dal peso maggiore dev'essere appesa l'asta affinché stia in equilibrio? B)Quanto vale in modulo la tensione della fune che la sostiene? Non so da dove iniziare? Grazie mille
2
25 apr 2023, 09:54

lb27
mi sapreste aiutare perfavore??
2
24 apr 2023, 18:22

lb27
CIRCUITI ELETTRICI 2345 Miglior risposta
sapete risolverlo?
2
23 apr 2023, 17:50

lb27
sapete come si fa?
2
23 apr 2023, 17:54