Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giusy.piton
Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi a risolvere questo problema ? (sono negata con la fisica) Giulia e Sofia leggono su una rivista che un auto ha un accelerazione di a= 3,6 km/(h x s).Giulio sostiene che questo significa che la velocita dell auto aumenta di 1 m/s ogni secondo , Mentre Sofia sostiene che la velocità dell auto aumenta di 3,6 km/s ogni ora.chi ha ragione?
1
3 gen 2022, 11:03

FaZeTronco
Come si risolve? Miglior risposta
Calcola il lavoro compiuto dalla forza peso e da quella di attrito quando un tavolino di massa 12,0 kg viene spostato tra due angoli opposti di una stanza quadrata, di lato 4,60 m, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra pavimento e tavolino è 0,400 nei due casi: a) percorrendo la diagonale; b) lungo due lati consecutivi. a) 0 J;-306 J; b) 0 J;-433 J
1
3 gen 2022, 10:30

lolas1234
Es fisica Miglior risposta
la quantità totale di acqua contenuta negli oceani è circa 1.3 per 10 alla 21 kg. il calcio disciolto nell'acqua è 0.040% della massa di acqua. quanti grammi di calcio sono contenuti in un secchi riempito con 3.0 kg di acqua di mare
1
3 gen 2022, 18:22

FaZeTronco
Come si risolve questo? Miglior risposta
Un carrello di massa 250 g, che si sta muovendo alla velocità di 0,40 m/s, viene accelerato da una forza di 1,4 N per un tratto di 1,8 m parallelo alla forza. Determina: a) il lavoro svolto dalla forza; b) la velocità finale del carrello. a) 2,5 J; b) 4,5 m/s
1
3 gen 2022, 10:36

90rachel06
ho urgente bisogno di un aiuto per un problema di Fisica. il problema è il seguente: Sonia si trova nella cabina di una ruota panoramica che ha un raggio di 65 m e gira con una velocità costante di 0.9 km/h. calcola quale angolo descrive in secondi il raggio della ruota panoramica che congiunge la cabina con il centro. esprimila sia in radianti che in gradi. non so come calcolare la lunghezza dell'arco. una mano?
1
4 gen 2022, 09:06

ciccioarge84
Giulia e Laura corrono in direzioni opposte su due corsie di una pista di atletica con velocità, rispettivamente, di 2.00 m/a e 4.00 m/a. Quando si trovano a 100 m l'una dall altra Giulia aumenta il ritmo della propria corsa con un accelerazione di 0.5 m/sq, mentre Laura mantiene costante la propria velocità. Quando spazio percorrono prima di incrociarsi? RISULTATI 54.7m e 45.3m
1
3 gen 2022, 11:40

Fanaric
Salve! Ho delle difficoltà nella risoluzione del seguente problema di fisica sull'attrito dinamico:" Un trenino di legno viene lanciato con una velocità di 5,00 m/s su un pavimento orizzontale e si ferma in un tempo di 1,45 secondi. Quanto vale l'accelerazione? Quanto vale il coefficiente di attrito dinamico tra il trenino e il pavimento?". Grazie mille
0
3 gen 2022, 16:55

FaZeTronco
Daniela sta arrivando a scuola con il suo motorino di massa 40,0 kg alla velocità di 43,2 km/h. a) Qual è l'energia cinetica del motorino per un osservatore fermo sul ciglio della strada? b) Qual è l'energia cinetica del motorino per Daniela? a) 2880 J; b) 0 J
0
3 gen 2022, 10:35

FaZeTronco
Un blocco di massa 2,4 kg è posto su un piano inclinato di 18°, vincolato con una molla di massa trascurabile e costante elastica 140 N/m, che si trova a riposo. Il blocco viene lasciato e inizia a scivolare comprimendo la molla. Calcola: a) di quanto viene compressa la molla; b) il lavoro compiuto dalla forza peso durante la compressione. a) 52 mm; b) 0,38 J
0
3 gen 2022, 10:28

Andrew0011
Non riesco a risolvere questi problemi di fisica: n1 un batiscafo è assimilabile a una sfera d acciaio diametro=8000 kg/m cubo di diametro interno 2 m e con le pareti dello spessore di 5 cm. Qual è il suo peso in acqua? Risultato=4x10^3 N n2 Sul fondo di una barca si è prodotto un foro circolare di sezione 5,0 cm^2. Per chiudere il foro è necessario applicare una forza di 53 N. A quale profondità si trova il fondo della barca? densità dell acqua marina: d= 1030 kg/m^3 risultato= 10,5 m
0
30 dic 2021, 10:07

f.iovino11
Alessia cammina per 4 m in direzione Nord, poi svolta a destra di 90° e cammina per altri 5 m, dopo di che svolta di altri 90° verso destra e cammina per altri 3 m. • Calcola il valore dello spostamento totale.
0
27 dic 2021, 15:22

Alfonso.7
Un aereo jn fase di atterraggio decelerazione senza fermarsi per 18s von a=-3,4m/s². se nel momento in cui tocca terra si muove alla velocità di 68m/s, qual è lo spazio percorso durante la frenata?
1
3 dic 2021, 00:32

francesco44779922
Buongiorno a tutti. Sto cercando su tutti i libri e siti internet possibili, delle delucidazioni sulla benedetta mano destra. Dato un filo percorso da corrente, non riesco a capire quando il campo in un punto distante dal filo sia entrante o uscente. Grazieeee mille
0
3 dic 2021, 11:00

Alfonso.7
Un aereo jn fase di atterraggio decelerazione senza fermarsi per 18s von a=-3,4m/s². se nel momento in cui tocca terra si muove alla velocità di 68m/s, qual è lo spazio percorso durante la frenata?
0
3 dic 2021, 00:32

Stef8989
Un oggetto indeformabile di massa 4kg cade da un’altezza di 10 m e urta contro il pavimento di legno arrestandosi di colpo, ma deformandoli pavimento di legno di circa un centimetro. Stima il modulo della forza che lo ha fermato (risultato 4x10^4)
0
29 nov 2021, 16:16

Car0la28
Aiutatemi per favore!!! Un airone è in volo con una velocità di 18 m/s quando una corrente d'aria gli imprime un'accelerazione costante di 2,4 m/s? nella direzione del moto. Calcola la velocità dell'airone dopo 3,0 s.
0
26 nov 2021, 19:19

alrs1006
Ciao, mi servirebbe la soluzione e i passaggi per questo problema: "La misura ripetuta della lunghezza di un pendolo ha dato i seguenti risultati: 700,2 mm, 700,1 mm, 700,2 mm, 699,9 mm. Calcola quale valore si è ottenuto alla quinta misurazione, sapendo che la media dei valor misurati è 700,04 mm" La risposta deve essere 699,8 mm. Grazie!
1
21 nov 2021, 19:30

Alessia054
Devi stabilire se una pietra di massa 124g sia di argento (d= 10500kg/m^3). Per misurare il volume della pietra, la immergi in un recipiente cilindrico di raggio 5,0cm con dell'acqua e osservi che, quando la pietra è sul fondo, il livello del liquido sale di 2,0mm. Calcola la densità della pietra stabilendo, se non è di argento, di quale materiale è più probabile sia costituita. Grazie in anticipo.
0
17 nov 2021, 13:39

Valerio121314
In una prova di ripresa, una Renault Clio Sporter 1.5dCi, con massa di 1205kg, impiega 11,2s per passare da 40km/h a 70km/h. Calcola di quanto aumenta l'energia cinetica dell'auto. Determina la potenzia media.
0
16 nov 2021, 18:19

aiutoo_2000
mi serve un aiuto per gli esercizi di fisica! Il volume di un cubo e (420 +/- 5)cm3 e la sua massa (295 +/- 1)g. Stima la densita del cubetto insieme al suo errore assoluto. RISULTATO [(0,70 +/- 0,01)g/cm3]
0
14 nov 2021, 17:05