Libri

Discussioni su temi che riguardano Libri della categoria Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DevF
Buonasera. Qualcuno saprebbe consigliarmi dei buoni libri che insegnino ad utilizzare Matlab e LaTeX? Io studio Ingegneria dell' Informazione, ma purtroppo quasi nulla mi è stato insegnato a riguardo e vorrei approfondire le mie conoscenze su questi strumenti che ritengo molto utili e indispensabili da saper usare. Se può servire, sul mio PC ho installato la versione 8.3 di Matlab. Ringrazio in anticipo chi mi risponderà
4
10 set 2014, 20:44

ralf86
Ho conoscenze universitarie di fisica classica e mi vorrei avvicinare alla relativita (almeno ristretta per ora) sia per il fascino dell'argomento in sé, sia per avere una visione più completa dell' elettromagnetismo. Cerco un libro con taglio quanto più possibile fisico-intuitivo e che tratti in maniera completa almeno gli argomenti principali, senza saltare passaggi logici. Cosa ne pensate di: "Relatività. Principi e applicazioni" di Vincenzo Barone? Grazie
3
20 set 2014, 14:25

Spremiagrumi1
Avete qualche buon titolo? Ho trovato in PDF Stephen Gasiorowicz "quantum physics" in inglese, che è anche quello consigliato dal professore. Non che sia chissà quale problema la lingua, tuttavia preferirei studiare su un testo italiano o tradotto. Stavo guardando questo http://www.editoririuniti.it/libri/fisi ... istica.php, qualcuno lo conosce? Oppure se avete qualche altro titolo. Grazie
2
23 set 2014, 11:38

giu.giffone
Salve, qualcuno potrebbe consigliarmi un libro sulla teoria della misura? Va bene anche qualche dispensa. Grazie.
5
14 ago 2014, 15:53

alextre
Buongiorni gentili utenti del forum, devo preparare l'esame di Analisi 1 (e successivamente Analisi 2) per Ingegneria e mi chiedevo se il testo Calcolo vol.1 e Calcolo vol.3 di T.M. Apostol fossero utili e consigliabili per un esame da 9cfu. Il professore aveva suggerito il Bramanti-Pagani-Salsa, ma l'ho trovato semplicistico e non molto comprensibile. Che ne dite? Grazie, Alessandro
3
24 mar 2014, 11:16

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Sarei interessato a leggere qualcosa riguardo alla meteorologia, al clima e alle previsioni del tempo. Sapreste indicarmi qualche testo introduttivo o, meglio ancora, divulgativo? Grazie a tutti.
5
29 lug 2014, 20:20

retrocomputer
Ero indeciso se scrivere qui o nella sezione dedicata alla secondaria di primo grado e ringrazio anticipatamente i moderatori se decideranno di collocare meglio il messaggio. Lo scorso anno scolastico ho seguito un ragazzo di seconda media con una diagnosi di dislessia, in realtà poco condivisa dagli insegnanti e per certi versi anche da me, nel senso che il ragazzo sa leggere, ma sembra capire veramente poco di ciò che legge. Il problema è che, dal punto di vista didattico, risulta difficile ...
4
25 lug 2014, 11:27

sapo931
Buongiorno a tutti dopo aver studiato la teoria degli ingenua degli insiemi in matematica discreta e la teoria assiomatica ZF(C) in algebra, voglio di più. Quello che cerco (che non so se esista) è un libro che affronti i maggiori modelli della teoria degli insiemi (ZF, ZFC, NBG, GT) come linguaggi logici, e che li sviluppi motivando a livello logico (es. con i teoremi di goedel) il perchè un modello è "meglio" di quello precedente/concorrente. Non è negativo se si va verso le categorie (ma ...
4
25 lug 2014, 18:49

Sk_Anonymous
Salve, sul mio libro "Termodinamica e Trasmissione del calore" di Yunus Cengel terza edizione il paragrafo 2.2 a pag 21 mi appare mozzato. Infatti, l'ultimo rigo della pagina dice che: "un metodo semplice per stabilire se una proprietà è intensiva o esten", e poi, a pag 22, è presentato il paragrafo 2.2.1, intitolato "Continuum". Sul file dell'errata corrige questo errore non risulta. Possibile che sia un problema solo del mio testo? Grazie!
7
25 apr 2012, 12:07

matematicus95
vorrei comprare il Principia Mathematica di Russel, secondo voi è un testo adatto ad uno studente che ha appena finito il liceo o è troppo ostico e richiede conoscenze elevate per leggerlo?
1
2 lug 2014, 09:32

siddy98
Salve a tutti vorrei iniziare a studiare gli argomenti di algebra lineare e geometria da un libro di testo universitario. Sarebbe il mio primissimo approccio alla materia, e come se non bastasse sono autodidatta; cercando un po' su Internet ho individuato già diversi testi: Sernesi, Abate, Lang e Ciliberto. Dei primi due ho letto commenti positivi ma diversi anche negativi, il terzo conta 374 pagine, molte di meno rispetto agli altri, quindi immagino che escluda diversi argomenti, del ...
2
22 giu 2014, 02:10

Meetmat
Salve a tutti. Recentemente ho letto alcuni capitoli del libro: "Che cos'è la matematica" di Richard Courant e Herbert Robbins. L'ho trovato davvero un libro interessante, ma più che altro un libro molto chiaro; infatti pur essendo al primo anno ed avendo passato per ora analisi 1 l'ho trovato veramente delucidante per molti concetti. Volevo chiedervi se lo considerate un buon testo e se eventualmente conoscete libri sulla falsa riga di questo. Grazie.
3
31 mag 2014, 15:15

valerio_phys92
Salve a tutti! Sono uno studente di fisica del terzo anno. Studiando per l'esame di Calcolo delle Probabilità mi sono imbattuto in un problema in cui era necessario calcolare la potenza di una matrice non hermitiana; per farlo, l'autore ricorreva a uno sviluppo in termini di autovettori destri e sinistri. Nella bibliografia, a proposito di questo problema, veniva segnalato il testo di A.G.Kuros "Corso di Algebra Superiore", tuttavia sfogliando questo libro non sono riuscito a trovare ...
4
18 mar 2014, 20:47

Giux1
Dunque, sto cercando un libro per il corso di fisica ad ingegneria e dato che sono interessato ad approfondire in maniera dettagliata tale disciplina volevo qualche parere in merito ai seguenti testi.. se qualcuno li ha letti o usati ecc.. o meglio se ne conoscete altri che non ho citato Grazie.. Corso di fisica di Paul A. Tipler, Gene Mosca (2009) Fisica di Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini (Liguori - 1988) Elementi di Fisica di Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro, Cesare Voci ...
13
15 gen 2013, 20:23

Giux1
Ciao, ragazzi... eccoci nuovamente... alle prese con la matematica: dunque Vorrei iniziare a studiare la Geometria Differenziale, ho già studiato l'analisi 1 e 2 e l'algebra lineare, e credo che come prerequisiti siano sufficienti... il problema e che cerco un testo che sia di "introduzione" ne troppo elementare, ne troppo astratto per così dire... possiedo analisi uno e due di G.De Marco dove tratta di spazi topologici e forme differenziali ed integrale di Lebesgue se vanno bene come ...
17
25 mar 2014, 20:28

DavideGenova1
Ciao, amici! In libreria ho notato due testi di David Hilbert che mi attirano parecchio: Fondamenti della geometria e Geometria intuitiva. Vorrei raccogliere opinioni ovviamente non circa la loro qualità, che è ovviamente massima, ma circa la loro fruibilità da parte di principianti come il sottoscritto che ha alle spalle solo il Sernesi...
4
13 gen 2014, 22:06

frnero
Salve, Sapete dirmi dove posso trovare un formulario di matematica fatto bene ma allo stesso tempo non molto lungo con buona parte delle formule che possono servire ( a cominciare dalle formule trigonometriche fino alle serie di fourie). Grazie
4
11 mag 2014, 23:53

Emar1
Cari ragazzi, E' da tempo oramai che ho sostenuto l'esame di algebra lineare, ma durante il proseguo dei miei studi non c'è settimana in cui non senta il bisogno di riguardare argomenti di questa disciplina. Mi piacerebbe avere un testo avanzato su cui fare affidamento. Avanzato in che senso? Beh, mi piacerebbe un libro che: [*:ib5jvyw3]parli di applicazioni e operatori anziché di matrici[/*:m:ib5jvyw3] [*:ib5jvyw3]tratti il caso complesso (e poi semmai quello reale come caso ...
9
13 apr 2014, 21:01

poncelet
Ciao a tutti. Per tenermi in allenamento ed in vista di una eventuale prossima iscrizione alla Magistrale di Matematica, pensavo di iniziare a guardarmi l'esame di Istituzioni di Analisi Matematica. Ho già preso nota dei testi consigliati dal docente. Per quanto riguarda però la seconda parte del corso indica solo delle dispense. Io vorrei invece chiedere se esiste un testo da consultare. Ecco il programma: OPERATORI LINEARI - Operatori autoaggiunti - Operatori di Fredholm con nucleo di ...
3
17 apr 2014, 17:19

j18eos
Cara mamma, ogni tanto ti lamenti che io abito in un mondo tutto mio (come John nash, che come dici tu è un matematico pazzo, che vive in un mondo tutto suo ma ti è tanto simpatico); ti ricordo che: quand'ero bambino mi raccontavi la storia di una certa bambina di nome Alice ricordi?, un giorno lei seguì il Bianconiglio: un coniglio bianco (che nome di fantasia) con tanto di panciotto e un orologio a cipollone nella sua tana; per prima cosa Alice mi ha insegnato che in Australia le persone ...
2
31 mar 2014, 16:50