Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kobeilprofeta
Chi è in fondo è veramente piú efficace? Se sí, perchè?
7
13 lug 2015, 21:09

axpgn
Johnny tende un filo per il bucato dalla cima di un palo alla base di un altro; poi ne tende un altro dalla cima del secondo alla base del primo. Così fatto chiede al padre: "Se un palo è alto $7$ piedi e l'altro $5$, a che altezza da terra si incroceranno i due fili ?" Cordialmente, Alex
6
17 lug 2015, 00:55

kobeilprofeta
In un paese dove tutti gli abitanti sono ladri, non si può camminare per strada con degli oggetti, senza che vengano rubati. L'unico modo per spedire qualcosa senza che venga rubato dai postini è di rinchiuderla in una cassaforte chiusa con un lucchetto. In tutto il paese, l'unica cosa che non viene rubata è una cassaforte chiusa con un lucchetto, mentre sia le casseforti aperte, sia i lucchetti vengono rubati. Alla nascita ogni abitante riceve una cassaforte ed un lucchetto di cui possiede ...
9
12 mag 2015, 18:09

mario.cappellato
Mi accade spesso che ho difficoltà a rispondere alle mosse di scacchi dei miei avversari per alcune pubblicità "invadenti". Il mio sistema è Windows 7 e quando ci sono certe pubblicità in qualsiasi punto della pagina io clicchi mi apre sempre una nuova finestra mandandomi al sito relativo lo sponsor. Generalmente mi succede con gli sponsor IKEA, Infostrada ed un altro che non ricordo. Sono il solo ad avere questo problema ? Come posso ovviare a tale inconveniente ? Grazie per ...
8
25 giu 2015, 17:34

milizia96
Alberto e Barbara fanno un gioco che si svolge su un rettangolo composto da $n\times m$ caselle unitarie. Iniziando da Alberto, il giocatore di turno deve scegliere una casella $C$, che viene cancellata. Inoltre, ogni casella che non si trovi più in basso o più a sinistra rispetto a $C$ viene cancellata allo stesso modo. Ogni casella cancellata, chiaramente, non potrà più essere scelta. Dopo di che il gioco passa all'altro giocatore. Chi cancella l'ultima ...
29
28 giu 2015, 09:22

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, siccome oggi, compio gli anni, mi è venuto in mente questo esercizio-gioco, che vi sottoscrivo: In una città ci sono 200000 abitanti. Qual è la probabilità che 4 di essi si ritrovino casualmente in un bar e scoprano di essere: 1) nati tutti lo stesso giorno. 2) nati tutti in giorni consecutivi. E' possibile che si risolva semplicemente cosi? $ 1) P = 200000 / 365^3 = 0,004112 = 1/243 $ $ 2) P = 200000 / (364 * 363 * 362) = 1/239 $ A prima vista mi pare che debba essere più probabile la 1) anziché la 2), tuttavia, ho postato ...
18
4 lug 2015, 10:04

skull83
salve a tutti, vi propongo questo problema: In un gruppo di 4 amici, 2 dei 4 mettono 50 euro a testa (100 in 2) per comprare delle azioni sostenendo che se queste dovessero fruttare il guadagno sarebbe diviso in 4 previo recupero dell'investimento iniziale (50 a testa per 2). Dopo sei mesi le azioni vengono vendute a 1000 euro ed al momento della divisione ci sono problemi su come eseguirla: - Due dei 4 amici sostengono che ai 1000 bisogna sottrarre 100 per recuperare l'investimento e poi i ...
5
6 lug 2015, 09:54

axpgn
Un archeologo ha trovato inciso su un masso una divisione purtroppo erosa in parte dalle intemperie ... $\ \ 6\ ?\ 8\ ?\ ?\ ?\ \ :\ \ ?\ ?\ 9=\ ?\ 5\ 3$ $\ $ $\ ?\ ?\ ?\ 2$ $====$ $\ $ $\ \ \ \ \ ?\ 9\ ?\ ?$ $\ $ $\ \ \ \ \ ?\ ?\ 4\ ?$ $====$ $\ $ $\ \ \ \ \ \ \ \ \ ?\ ?\ 4\ ?$ $\ $ $\ \ \ \ \ \ \ \ \ ?\ ?\ ?\ ?$ $====$ $\ \ \ \ \ \ \ \ \ 0\ \ 0\ \ 0\ \ 0$ Sapreste ricostruirla? Cordialmente, Alex
2
1 lug 2015, 00:17

matteofiorillo117
a me uscirebbe 1755 ma ho proceduto in modo molto "casareccio" : prima ho calcolato tutti i possibili percorsi senza limitazioni, poi ho cercato di calcolare tutti i percorsi che passavano per la parte grigia scura. Per fare ciò ho prima calcolato tutti i percorsi che passano nella parte grigia, ma solo per il punto B(0;2) (e che poi ritornano nella parte bianca). Poi quelli che passano per C(1;3) ma non per D(2;4) E(3;5) F(4;6) e così via (per evitare di contare più volte uno stesso ...
5
13 giu 2015, 16:49

axpgn
Se prendiamo il numero $0588235294117647$ e lo moltiplichiamo per una qualsiasi delle nove cifre otteniamo come risultato un numero formato dalle stesse cifre del moltiplicando nello stesso ordine ma partendo da una posizione diversa. Per esempio se lo moltiplichiamo per $4$ otteniamo $2352941176470588$ oppure moltiplicato per $3$ otteniamo $1764705882352941$. Sapreste trovare un altro numero che si comporti allo stesso modo e che come questo inizi con zero e finisca ...
4
23 giu 2015, 00:58

axpgn
Il Commissario ha interrogato quattro testimoni in merito ad un crimine appena commesso. Dai loro discorsi l'investigatore ha potuto appurare che se il maggiordomo è sincero allora lo è anche il cuoco, ma anche che il cuoco e il giardiniere non possono aver detto entrambi la verità; d'altra parte il giardiniere ed il tuttofare non possono aver mentito tutti e due ed infine che se il tuttofare ha detto la verità allora il cuoco ha mentito. Il nostro caro Ispettore è in grado di stabilire se ...
4
15 giu 2015, 22:11

Sergio Picchioni
Come ricavare il volume di un solido di Johnson conoscendo il lato ma escludendo l'altezza. Grazie SAP
11
12 giu 2015, 20:52

Mathcrazy
Salve a tutti, è da tempo (diciamo anni) che gioco a Scacchi a livello dilettantistico. Ultimamente sto anche frequentando un circolo scacchistico dove posso affrontare avversari di ogni livello e bravura. Non mi ritengo un giocatore scarso, ma anche a detta di altri, un livello medio (traducendolo in rating diciamo che sto sui 1300-1400 (e forse anche qualcosina in più), complice anche il fatto che gioco da tantissimi anni). Utilizzo molto chesstempo (un sito che ti aiuta nella tattica), ma ...
2
1 mar 2015, 11:40

axpgn
Sette amici - Adam, Bruno, Carlo, Dario, Eric, Franco e Giorgio - si ritrovano una sera per giocare a carte; l'accordo fra loro è questo: chi vince raddoppia il denaro che ciascuno degli altri possiede. Giocano sette partite e curiosamente ognuno ne vince una a turno (tra l'altro in ordine alfabetico partendo da Adam). Ma ancor più curioso è il fatto che alla fine della serata ciascuno ha in tasca la stessa somma: $32\ €$. Quanto possedeva ognuno dei sette amici all'inizio della ...
16
10 giu 2015, 00:21

francicko
Sono alle prese con questo famoso rompicapo , che conoscevo di fama, ho provato a risolverlo usando in ordine gli algoritmi per la soluzione che forniscono in rete, mi piacerebbe più che imparare a memoria delle sequenze di istruzioni, capire passo passo il perchè di queste, se no il tutto si riduce ad un esercizio di memorizzazione, qualcuno può darmi qualche consiglio o indicazione? Grazie!
11
1 giu 2015, 23:49

kobeilprofeta
Trovare un numero che scritto in base 2,3,4,5,6 sia composto sempre solo dalle cifre 1 e 0.
8
26 mag 2015, 17:37

kobeilprofeta
Secondo voi quanti simboli bisogna mettere in fila in uno spazio n-dimensionale? Intanto diciamo cosa vuol dire che tre o piú simboli sono "in fila": Fissato un estremo (diciamo il primo simbolo) di coordinate $(a_1,...a_n)$, per ottenere le componenti delle coordinate dei simboli successivi posso: tenere fissa una componente oppure aumentarla/diminuirla progressivamente di 1. 1) Supponiamo all'inizio di giocare su $ZZ$. Sono sicuramente vinti i casi ...
7
2 mag 2015, 13:19

hunter32
Buonasera a tutti, Sperando di non aver sbagliato sezione, ho tentato di riprodurre la piramide. Conoscendo i soli numeri proposti, qual'è il metodo per ricavare il numero richiesto (dal punto interrogativo)? ......[ ] ....[ ][12] ..[ ][18][6] [ ][ ][ 2][ ?]
4
24 mag 2015, 18:12

axpgn
Se prendiamo il numero $142857$ e lo moltiplichiamo per tre otteniamo $428571$: in pratica per eseguire la moltiplicazione basta spostare l'uno dall'inizio alla fine del numero dato. Semplice, no? Sapete trovare un numero $a$ tale per cui se moltiplicato per tre e quindi diviso per due il risultato ottenuto è lo stesso che si avrebbe se spostassimo la cifre iniziale di $a$ alla fine di $a$? Cordialmente, Alex
4
28 mag 2015, 00:53

axpgn
Ad un cocktail party a New York ho conosciuto Stephanie. Ho scambiato il mio numero di telefono con il suo con la promessa di risentirci. Quando mi ha chiamato per invitarmi a casa sua, mi ha dato queste indicazioni: "È una strada molto lunga. Le case, dal lato della strada dove abito, sono numerate progressivamente partendo dall'uno in questo modo $1, 2, 3, ...$. La somma dei numeri delle case che si trovano a destra della mia è pari allo somma di quelle che stanno a sinistra. So per certo ...
9
22 mag 2015, 00:09