Esami di Stato e Orientamento

Discussioni su temi che riguardano Esami di Stato e Orientamento

Terza Media

Il primo piccolo e tenero esame...

Maturità

Posta in questa sezione per indiscrezioni su tracce e prove d'esame, ma anche per aiuto su tesine e percorsi.

Orientamento alle Superiori

Dubbi sulla scelta delle superiori? Pentito della scelta e vuoi cambiare? Ecco la sezione dove risolverai ogni dubbio

Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Teo Mi
Secondo voi dopo aver conseguito la laurea triennale, - è possibile? - è consigliabile? - è una buona idea? andare all'estero per terminare gli studi (laurea specialistica)? Io studio fisica e mi è balenata in mente questa idea. I dubbi sono però molti, infatti anche girando per la rete ho notato che all'estero nessuno ha il 3+2. Sarebbe d'altra parte un'esperienza oltre che didattica anche di vita, poichè ora studiando nella mia città sono ancora a casa. Voi come la vedete? è ...
7
18 lug 2006, 11:26

stokesNavier
Ciao a tutti amici, volevo chiedervi come dovrei prepararmi per il test di ammissione a ingegneria al politecnico di milano?sapreste consigliarmi qualche sito per esercitarmi? grazie.
10
12 lug 2006, 00:15

mysterium
CIAO a tutti, sono troppo curioso di sapere: i) quanti anni di assistentato, in media, "patisce" un aspirante ricercatore o docente universitario matematico; ii) la retribuzione mensile percepita in media da tale assistente; iii) il rapporto domanda/offerta di ricercatori e docenti universitari di matematiche; iv) la retribuzione media di un ricercatore, di un associato e di un ordinario; v) gli orizzonti della ricerca privata (se maometto nn va alla montagna...); vi) le differenze tra ...
1
17 lug 2006, 09:29

Roby9
Salve a tutti. Intanto mi scuso per aver postato la mia domanda in una sezione che non era pertinente. Vediamo se qui qualcuno mi risponde: Vorrei chiedervi se sapevate se esiste in italia qualche corso di laurea in matematica tipo ad esempio Nettuno ecc. Sono quasi vicino al diploma e penso di essere tra quei pochi fortunati di aver trovato lavoro ancor prima di diplomarmi. Però non vorrei abbandonare gli studi, ma capisco che in un corso di laurea in matematica anche se non è ...
3
18 gen 2006, 11:26

aniloitseb
Siamo finalmente quasi giunti alla fine di questa triennale e, per scegliere dove fare la specialistica e come impostarla, è ora che io mi chiarisca un po' le idee E per fare questo chiedo il vostro aiuto! Quello che vorrei fare io "da grande" è un lavoro all'esterno dell'università che mi permetta di utilizzare ciò che ho studiato e studierò di matematica (mi sembra ragionevole come richiesta,no? ). Insomma, no all'insegnamento nè alla ricerca! Ma chiedendo un po' in giro ai ...
8
8 apr 2006, 02:27

matematicoestinto
E' proprio ora di decidere dove iscrivermi e ho mille e mille dubbi! Sono della provincia di Palermo.... Sono molto bravo in matematica e mi piace un sacco... Ma non voglio insegnare... Anche la fisica mi piace un sacco anche se è complessa e le mie basi sono alquanto scarse! Inoltre non so se sono abbastanza bravo da fare ricerca! L'ingegneria è una scelta plausibile ma quale? Quella edile nn mi convince + di tanto.... Ingegneria informatica mi piacerebbe ma è troppo e troppo ...
12
24 giu 2006, 11:30

kstr
Ciao a tutti, vorrei iscrivermi al corso di laurea in matematica, però lavoro e quindi non ho assolutamente tempo per frequentare; considerato scontato l'impegno e lo studio, secondo voi è cosa fattibile? Ci sono particolari esami di laboratorio in cui è indispensabile la frequenza? mi piacerebbe leggere qualche vostra esperienza e parere in proposito. Grazie. p.s. Ho scelto quasi sicuramente Tor Vergata a Roma A.
2
4 lug 2006, 13:48

Ce11
Ciao a tutti, per ora la mia unica certezza è quella di iscrivermi ad un Cdl in matematica... il problema è che non ho la minima idea per quanto riguarda l'università in cui andare. Abito vicino a Milano e ultimamente le alternative a cui avevo pensato erano: -La Normale a Pisa, che considero un obiettivo praticamente irraggiungibile, data la difficoltà dei test di ingresso. -Parma... me ne hanno parlato molto bene, infatti da quanto ho sentito molti la considerano come l'alternativa ...
3
8 lug 2006, 12:42

beppe86
Arrivato alla fine del secondo anno (in pari a parte due esami) di Ing Informatica, mi è quasi venuta voglia di passare a Gestionale. In verità il dubbio l'ho sempre avuto fin dall'iscrizione all'università, ma adesso dopo due anni mi accorgo che, pur piacendomi un sacco l'informatica, mi "spaventa" un pò pensare di ragionare tutta la vita lavorativa in termini di alberi, liste, complessità ecc... Il passaggio è fattibile, anche se dovrei recuperare diverse materie, ma sono dell'idea che è ...
1
4 lug 2006, 13:09

tecnos1
Vorrei un vostro parere sulle attuali lauree in ingegneria. Molti ritengono che con il nuovo ordinamento ingegneria sia stata colpita in modo duro. Sinceramente guardando altre lauree non sembra una situazione pesante solo per gli ingegneri . Se confrontiamo scienze chimiche con ingegneria chimica scopriremo che mediamente la quantità di chimica teorica (intendo senza laboratori) è superiore ad ingegneria per non parlare della preparazione in matematica ( circa il doppio di crediti ed oltre nei ...
27
21 nov 2005, 21:52

nomen1
Ciao a tutti... sono una stdentessa del quarto anno di Liceo Classico. Ho deciso di iscrivermi alla facoltà di ingegneria al polimi. Non so però quale tipo di ingegneria. Voi cosa mi consigliate?
31
23 giu 2006, 13:42


Primo35
ciao a tutti vorrei farvi la seguente domanda e scoprire se tra voi c'è qualcuno che sta già facendo quello che vorrei fare io. Io sono laureato in chimica e lavoro già. Tuttavia ho anche la passione per la fisica e mi piacerebbe iscrivermi al corso di laurea in fisica. Sono di Milano e tecnicamente ieri consultando il sito dell'unimi ho visto che sarebbe richiesta la frequenza. Che oviamente io non mi posso permettere... Mi chiedo se qualcuno tra voi è studente lavoratore e ...
1
19 giu 2006, 09:45

SaturnV
Saluti a tutti, cosa ne pensate dell'università di Bologna in merito alle discipline scientifiche, Fisica soprattutto? E' un buon ateneo? E per quanto riguarda Fisica sempre, secondo voi quali sono le università migliori in Italia (tralasciando per un attimo la Normale di Pisa)? Grazie Fabio
3
14 giu 2006, 22:48

jack110
Ormai sono agli sgoccioli della mia carriera da liceale, e quindi si avvicina sempre di più il momento della decisione fatidica: "che -bip- fare dopo?"... come si sarà ormai capito dal titolo, avrei intenzione di fare il test di ammissione alla facoltà di matematica della Normale...però si presentano (come in ogni cosa) dei pro e dei contro... Pro n.1 io adoro la matematica, e frequentare un corso alla normale mi piacerebbe assai; Pro n.2 la Normale è una scuola di eccellenza e, senza per ...
51
1 mag 2006, 19:20

TomSawyer1
Mi è stato detto da studenti della Facoltà di Matematica di Padova che ci sono tante ragazze nella loro Facoltà. Succede questo anche nelle vostre università o è un evento isolato?
28
17 mag 2006, 16:59

SaturnV
Ciao a tutti, appena tornato dalla gita ho ricevuto la bellissima notizia di aver superato la selezione nazionale per essere ammesso a uno dei corsi di orientamento della Normale di Pisa. Qualcuno di voi l'ha già frequentato? Di cosa si tratta, in realtà? Cioè, sì è un corso di orientamento ma in una settimana di tempo si farà pure qualcosa di concreto, no? E poi, riguardo la collocazione del corso di aggiornamento, sapete se mandano i ragazzi in base alla loro città di residenza? Cioè, ...
1
13 mag 2006, 20:15

david_e1
Ciao! Qualche tempo fa si era parlato diffusamente dei rapporti fra matematici e ingegner. Soprattutto per quello che riguarda gli ing. matematici. La conclusione cui si era giunti era, in pratica, l'ingegnere fa l'ingegnere il matematico fa il matematico. Tuttavia, tuttavia poi nella realta' non credo che le cose possano funzionare proprio cosi'! Non penso che un ingegnere vada da un matematico col suo bel sistema di PDE e gli dica "studialo analiticamente e fammi una simulazione ...
77
4 dic 2005, 14:03

Charlie Epps
I miei professori mi hanno proposto una settimana in una località Italiana, per la partecipazione ad uno stage estivo, vorrei sapere se qualcuno ha provato cosa ne pensate?
2
19 apr 2006, 18:22

MARYBIO1
Ciao, sono all'ultimo anno di liceo e vorrei iscrivermi in biotecnologie. Purtroppo è una facoltà a numero programmato. Se non dovessi superare l'esame d'ammissione secondo voi dovrei: -prepararmi per un anno intero e riprovare,non iscrivendomi ad altre facoltà; -iscrivermi in chimica o biologia e ripresentarmi all'esame l'anno successivo. Grazie a tutti.
3
11 mar 2006, 12:30