Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
joya89
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi aiuto circa la derivabilità di una funzione. Se ho ad esampio una funzione f(x) così definita: $f(x)={(ln(x^2-x)- 3x/2,if x<=-2),(a (x + 2) + b + ln 6,if x>-2):}$ E' giusto fare in questo modo: Controllo la continuità della funzione eguagliando il limite sinistro della prima parte con x che tende a -2- a f(-2), ed eguagliando f (-2) al limite destro della 2a parte con x tendente a -2+ . Poi se è continua, controllo la derivabilità ovvero controllo che non ci siano punti ...
5
5 gen 2009, 14:44

erika_93
mi serve entro stase la traduzione di 4 frasi .... 1.multi, cum Dionysii tyranni animum aut oculos offendissent verbis aut gestu, fictis causis damnabantur, ut in lautumnias statim conicerentur. 2.cum barbari regis potestate subigantur, nos autem legum servi sumus, ut libertatem habeamus. 3. cum hospes in Epaminondae domo adulescentulus vixisset, Philippus, Macedonum rex, Graecis doctrinis adeo imbutus est ut doctus haberetur. 4.Duo praecepta Platonis teneant rei publicae rectores, ...
1
5 gen 2009, 15:38

pikkola.io
sono fidanzata da quasi un mese con il mio ragazzo!stiamo veramente bene insieme,ansi io direi benissimo!ma il problema è ke lui è più grande di me,e volevo sapere se:dato che io ragiono in un modo differente dal suo,insieme potremmo crescere!lui ha 20 anni e io ne ho 15....e volevo anche sapere se la cosa migliore in una coppia è confidarsi,cioè anche risolvere i problemi insieme,ragionando!datemi tutti i consigli...grz ciau
5
4 gen 2009, 12:19

beam93
ragazzi chi mi può aiutare con queste frasi? 1-Post reges exactos,res publica constituta est. 2- Exercitu hostium profligato, duci in castra captivos iussit imperator. 3-haec dum Mediolani aguntur,militarium catervae ab oriente perductae sunt Aquileiam. 4:Oxus flumen,quia limum vehit, turbidus semper, insalubris est potui. 5- Ignoscebam vobis attente audientibus, quod egomet tam triste, tam asperum genus orationis horrebam. 6-Certa amittimus, dum incerta petimus. grazie in anticipooooo
1
5 gen 2009, 16:58

Moon96
la consegna dice che leggendo i primi 3 capitoli di Matteo e Luca dei vangeli dell'infanzia dovrei saper rispondere alle seguenti domande... 1)Quale profeta minore aveva preannunciato il luogo esatto della nascita di Gesù? 2)Come si chiamavano le regioni del regno di Erode il Grande? 3)Quali elementi i padri della kiesa hanno visto simboleggiati nei doni portati dai Magi? 4)Chi disse alla Madonna che una spada le avrebbe trafitto l'anima? a queste nn ho saputo proprio ...
9
5 gen 2009, 09:58

bennyz89
Ragazzi mi risolvete questi 2 esercizi? Trattasi di una disequazione e di una equazione esponenziale: 1) Radice cubica di 2^(4x-1) >= 2^(x-5) / radice quarta di 16^x 2) 2*7^(x-1) = 4/(49*2^x) Grazie
1
5 gen 2009, 13:51

ellis3
ciao...ho un problema con la matematica...devo aiutare mia sorella a fare qsti due problemini di matematica d 2 media ma nn mi vengono... mi sento molto stupida....datemi una mano x favore... grazie in anticipo! PROBLEMA1 tre amici noleggiano un auto x realizzare un giro turistico di 4 giorni. il primo versa 5/14 del noleggio, il secondo 1/3 del rimanente, il terzo versa 144 €, cioè quanto manca. quanto spende al giorno ciascuno dei tre amici? [soluz. 28€] Problema2 un barista ...
5
4 gen 2009, 17:02

johnnyfreak1
Vi prego di aiutarmi perchè non ho proprio capito l'esercizio: Siano $f:RR^3 rarr RR$ una funzione differenziabile e $a in RR^3$. Si supponga $f(a)=0$ e $det f'!=0$ (dove con f' indico la derivata) e si ponga $phi(x,y)=f(x,y,0)$. Mostrare che $z=phi(x,y)$ è una soluzione di $f(x,y,z)=0$ in una palla di centro a. - Sia $T: RR^3 rarr RR^3$ data da $T(x,y,z)=(x,y,f(x,y,z))$. Mostrare che T è invertibile in una palla di centro T(a) e determinare $T^-1$ Non ...
3
5 gen 2009, 10:35

DaFnE1
L'esercizio è preso dalla prova scritta per il l.scientifico,corso sperimentale sessione suppletiva 2003, quesito 3: "il dominio della funzione $f(x)=sqrt(x- sqrt(x^2-2x))$ è l'insieme degli x reali tali che: a)$x<= 0$ e/o $x>2$ b)$x<= 0$ e/o $x>=2$ c)$x=0$ e/o $x>2$ d) $x=0$ e/o $x>=2$ Io mi sono costruita questo sistema: $\{(x^2-2x >=0), (x - sqrt(x^2 - 2x) >=0), (x>=0):}$ Per la 1°diseq. non ho dubbi.. ho ricondotto ...
11
4 gen 2009, 20:01

ary??-votailprof
:cartellinorosso:se ci fosse qualcuno disposto a chiedere un appello straordinario di biochimica entro la metà di gennaio è pregato di rispondere a questo annuncio. Grazie...
2
3 gen 2009, 16:19

goron1
Salve a tutti, mi sono imbattuto nella formula integrale di Cauchy, ma vorrei qualche chiarimento a riguardo. Da ciò che ho capito, questa formula è utile per determinare i valori che una funzione a valori complessi $f(z)$ assume all'interno di un dominio $D$ tutto contenuto nel campo di olomorfia di $f(z)$, noti i valori che tale funzione assume sulla frontiera $+FD$ di $D$. Quindi si può ottenere: $f(z_0) = 1/(2pii) \int_{\+FD}f(z)/(z-z_0) dz$, dove ...
1
5 gen 2009, 00:44

m4k0
Io xkè non riuscivo a fare un'equazione allora ho cercato su internet se trovavo spiegazione e ho visto una ragazza che aveva chiesto aiuto su questo forum e prontamente gli avevano risposto mostrandogli il risultato ed il procedimento...allora io mi sono iscritto e ho postato le mie equazioni e subito mi hanno risposto e me le hanno svolte(giuste tra l'alro)....e voi?????????:satisfied:satisfied
1
5 gen 2009, 15:26


irys-votailprof
qualcuno ha per caso le registrazioni di fisiologia del corso a-l del 13 e 18 novembre 08????

starboymusic
mi date queste definizioni di geografia!? saldo naturale= le caratteristiche della prima seconda e terza rivoluzione industriale= siate un po' sintetici grazie!!
3
5 gen 2009, 14:46

Within_Temptation
Per piacere, avrei bisogno della traduzione di queste due versioni di greco. La prima è "Bisogna lodare coloro che cercano la sapienza e l'eloquenza" di Isocrate. εἰςί τινες οἳ δυσκόλως ἔχουσι πρòς τοὺς λόγους και διαμεμφονται τους φιλοσοφουντας, και λεγουσιν αυτους ουκ αρετῆς, αλλα πλεονεξιας ενεκα ποιεισθαι τας τοιαυτας διατριβας. Ἡδέως ἂν πυνθανοιμι των ουτως λεγοντων διά τί ψεγουσι μεν τους εὖ λεγειν επιθυμουντας , επαινουσι δε τους ορθως πραττειν βουλομένους. Ουδὲν γαρ των φρονιμως ...
0
5 gen 2009, 14:52

clacli88cl-votailprof
ciao a tutti, io non sono frequentante, e devo dare l'esame di procedura civile (corso m-z). ho letto il mandrioli ma non mi piace proprio come libro, è ripetitivo, e non mi piace neanche il modo in cui spiega gli argomenti. qualcuno di voi ha usato uno degli altri 2 testi indicati nel programma???xke a quanto pare tutti ma proprio tutti usano solo il mandrioli, come mai? grazie in anticipo per le risposte
2
30 dic 2008, 16:13

e1984-votailprof
Ragazzi ho cercato nel regolamento ma nn ho trovato niente.qualcuno saprebbe dirmi quanti punti attribuiscono per una tesi sperimentale nella nostra facoltà?fatemi sapere grazie;)
1
2 gen 2009, 19:56

ortis-votailprof
Ragazzi sapete se il 5 riprenderanno regolarmente i corsi, i riceviventi, etc. etc. Oppure quando:confused: Grazie a tutti.;)
2
3 gen 2009, 08:34

jaminakia-votailprof
salve a tutti,volevo sapere in quale copisteria potevo trovare i libri di scienze erboristiche.conosco solo la 666,ma lì non ne hanno.aiuto!:confused: