Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Analisi logica grammatica aiutooo
Chi mi completa queste pagine entro stasera? GRAZIE DI CUORE❤
Versione per domani di Cicerone (271495)
Miglior risposta
Versione per domani
Cato habuit semper sodales. Epulabatur igitur cum sodalibus omnino modice, sed erat quidam fervor aetatis, qua progrediente omnia fiunt in dies mitiora. Sed adultā aetate ipsorum conviviorum delectationem amicorum coetu et sermonibus magis quam cor poris voluptatibus metiebatur. Bene enim maiores accubitionem epularem amicorum
"convivium" nominaverunt, quia convivae in amicitiae coniunctionisque necessitudine essent. Cato vero, qui senex erat, habebat senectuti magnam ...
Un parallelepipedo ha i lati di dimensioni a = 3,0 cm; b = 1,5 cm e c = 2,7 cm. Esso è costituito di piombo. Appeso ad una molla produce un allungamento di 6,0 cm. Determina la costante elastica della molla. Qual è il peso del parallelepipedo sulla Terra? Qual è il peso sulla Luna? [21 N/m]

Buonasera a tutti. Stavo studiando meccanica analitica e mi sono imbattuto in un dubbio che non riesco a risolvere. Nel seguito allego le foto delle dispense che sto leggendo:
Quello che non riesco bene a capire è per quale motivo il massimo spostamento sia nella direzione dell'autovalore più piccolo. Mi torna se mi riduco ad una dimensione in cui di fatto la matrice Hessiana è un numero, ma non riesco a capire come si dimostrerebbe in generale. So che ...
Help (271434)
Miglior risposta
Due forze di intensità F1 = 25 N e F2 = 13 N sono applicate ad un corpo e formano tra loro un angolo di 45°. Determina il modulo della forza risultante.

Un cordiale saluto a tutti da un nuovo iscritto.
Ciao da Binox
dato un angolo aOb siamo m la sua bisettrice e r e s le bisettrici degli angolo aOm e mOb.Sapendo cl'angolo rOb è retto , determina quale frazione di un angolo piatto rappresentano le ampiezza deli angoli aOb,aOm, e rOs.
aOb=....aOr
mOs=......aOs
rOb= .....aOb
aOm= ......aOs
Se un angolo alfa è congruente a 2/3 di un angolo piatto e un angolo Beta è congruente a 3/5 di un angolo piatto , quali frazioni di un angolo piatto sono la somma e la loro differenza?
Un angolo retto è ...

La pressione atmosferica che si registra all'aperto è identica a quella che si registra all'interno di una casa? Se si perchè? Si può giustificare dicendo che c'è continua comunicazione di aria tra esterno ed interno ed in questa comunicazione transita "l'informazione" sul valore della pressione? Se da un istante all'altro la casa diventasse chiusa ermeticamente a quel punto che pressione si registrerebbe al suo interno? Se la pressione atmosferica trae origine dal peso dell'atmosfera, una ...

Salve a tutti, avrei un problema con lo studio di una funzione abbastanza stupida
Prima di iniziare però vorrei precisare che, con esercizi sulle funzioni e il loro studio, prima eseguo i vari calcoli, limiti e simili su un foglio, poi li confronto col grafico calcolato da GeoGebra per vedere se i miei risultati sono giusti o meno.
La funzione in esame è la seguente:
$f_{x}=\frac{x}{\arctan x}$
Studiando il limite per $x \to \pminfty$ per calcolare il coefficiente angolare dell'asintoto obliquo ...
Salve a tutti ragazzi, sto incontrando delle notevoli difficoltà nel calcolo di questo integrale
Sia $A:={(x_1,x_2) in R^2 : 0<=x_2<=x_1<=3}$
allora
$ int_A (x_1-x_2) dx_1dx_2 $
E devo calcolarne il risultato, ma non ho la più pallida idea di come fare

Salve!
In questi giorni sto affrontando il calcolo degli integrali, e non riesco a risolvere questo:
$ int ln(1+x^3)^(x^2)dx $
Riesco ad arrivare solo fino a qui:
$ int ln(1+x^3)^(x^2)dx=int x^2ln(1+x^3)dx= $
$ =(x^3ln(1+x^3))/3-intx^5/(1+x^3)dx $
A questo punto, però, il problema si sposta sul calcolo di
$ intx^5/(1+x^3)dx $
E non so proprio come fare. Il libro da cui sto studiando non ha ancora affrontato l'integrazione per sostituzione, quindi l'integrale va risolto senza farne uso.

Ciao, ho provato a risolvere l'esercizio 6 della raccolta di esercizi proposta dal Prof. Canuto: chiede di determinare
\[
f^{-1}((-\infty, 0])
\]
della funzione
\[
f(x)=\log(2-|x|)
\]
dopo aver determinato il dominio della funzione, l'intervallo $(-2,2)$ ho tracciato il grafico della funzione aiutandomi con i limiti. Allora basandomi sul grafico ho stabilito che la funzione non è invertibile. Però il libro di analisi 1 che sto leggendo (S. Lancilotti, Analisi I), nel capitolo sulle ...
Problema sul Cilindro....con un solo dato
Miglior risposta
Salve , devo trovare la Superficie totale del cilindro in allegato, ma mi dà come dato solo l'area laterale e vuole sapere qual'è 1/3 dell'altezza.
sono disperato!!!
Trova il rendimento della macchina
Miglior risposta
Una macchina termica preleva una quantità di calore Q2 da una caldaia e cede una quantità di calore Q1 a un refrigerante. Possiamo affermare che, se il rapporto Q2/Q1 è 10/7, il rendimento della macchina risulta essere:
La risposta è: "30%", ma non riesco a capire quali sono i procedimenti per arrivarci...
Mi potreste aiutare con delle frasi, per favore? Grazie in anticipo (271455) (271459) (271459) (271462)
Miglior risposta
Queste frasi mi servirebbero entro domani, ma se potete farle ora molto meglio. Grazie in anticipo, vi allego la foto. Dovrei fare l'eser2cizio 3
Mi potreste aiutare con delle frasi, per favore? Grazie in anticipo (271455) (271459) (271459)
Miglior risposta
Queste frasi mi servirebbero entro domani, ma se potete farle ora molto meglio. Grazie in anticipo, vi allego la foto. Dovrei fare l'esercizio 3
Mi potreste aiutare con delle frasi, per favore? Grazie in anticipo (271455) (271459)
Miglior risposta
Queste frasi mi servirebbero entro domani, ma se potete farle ora molto meglio. Grazie in anticipo, vi allego la foto. Dovrei fare l'esercizio 3
Queste frasi mi servirebbero entro domani, ma se potete farle ora molto meglio. Grazie in anticipo, vi allego la foto. Dovrei fare l'esercizio 3
Mi potreste aiutare con delle frasi, per favore? Grazi in anticipo
Miglior risposta
Queste frasi mi servirebbero entro domani, ma se potete farle ora molto meglio. Grazie in anticipo, vi allego la foto. Dovrei fare l'esercizio 3

Salve a tutti mi serve urgentemente la risposta a questo problema di geometria
Un prisma ha per base un triangolo rettangolo. Sapendo che la somma dei suoi lati (perimetro di base) misura 72 cm, che un cateto è i 3/5 dell’ipotenusa, e che l’altro cateto supera di 4 cm i 4/3 dell’ipotenusa,
Calcola il volume di questo prisma che ha una superficie laterale di 900 cm2.
Grazie a chi mi aiuta ^_^