Presentazione piano di studi 2010/2011
Lunedì 19 luglio alle ore 10:00, presso i locali del polo didattico di Via Gravina, il Preside e i Presidenti dei Corsi di Studio della Facoltà di Scienze Politiche presenteranno agli studenti, alle istituzioni ed alle forze sociali della città il piano dell’offerta formativa A.A. 2010/2011, in applicazione della Legge 270/04.
Elenco dei corsi...
UNIVERSITA
Elenco dei corsi...
UNIVERSITA
Risposte
Secondo me ci faranno integrare le materie che passano ad es. da 6 a 9 come già hanno fatto in altre facoltà...è l'unica soluzione possibile secondo me...infatti il Preside in precedenza ha detto che "a discrezione" del docente le materie verranno integrate oppure no...
Scusate ma a me la cosa è sempre meno chiara, è stato detto che non verranno regalati crediti a nessuno e allo stesso tempo che non si dovranno integrare i mod. delle materie che son diventate più grandi, mi spiegate come questo sia possibile mantenendo il numero max di esami a 20, es:solo al primo anno nell’ambito storico(contemporanea,dottrine politiche,moderna) c’è una differenza di ben 8 cfu, mi chiedo se non faranno integrare ciascuna materia ed invece si dovrà colmare sostenendo sempre in ambito storico altri esami il max di 20 come rimane inoltrato? E solo un esempio ma ce ne sarebbero altri; quale vantaggio avrà chi sceglierà di passare al nuovo ord.,a mio parere non cambia proprio nulla e tanto più materie già superate si hanno e meno conveniente è. Ultimo dubbio quanti crediti minimi si dovranno avere per chi sceglierà di rimanere all’attuale ordinamento, varrà per tutti la nuova regola dei 25-50 cfu? Sarà solo quest’ultimo dato che secondo me renderà il nuovo ordinamento rispetto al vecchio più conveniente visto che solo noi e pochissime altre facoltà hanno soglie così alte(36-72)!!!!!!!!
SPhinX;247530:
Non verrà abbonato nessun credito e nessuna materia :) (era troppo bello per essere vero e senza integrazioni anche leggermente ingiusto per le nuove matricole:p). Da quel che ho capito saranno riconosciuti tutti i crediti conseguiti fino ad adesso col nostro ordinamento (quindi 4 cfu per storia moderna, 6 per storia contemp etc). Non pensate alle singole materie ma ai crediti che sono la cosa importante. Nel nuovo ordinamento ci sono sempre 180 crediti divisi per settori disciplinari e sempre a questi 180 cfu si deve arrivare non cambia tanto.
Provando ad ipotizzare come faranno praticamente: per esempio di questi 180 crediti totali necessari 40 sono di materie giuridiche, 20 di materie economiche, 50 di materie sociologiche etc
Si guarderà ai crediti già ottenuti dai singoli studenti in quel settore disciplinare, si guarda il piano di studi del nuovo ordinamento e ci si fa il conto con le materie ancora da dare in quel settore disc; se con le materie già date e quelle da dare non si raggiungono i cfu necessari (nell esempio 40 crediti in materie giuridiche) verranno previste penso delle materie affini che tu potrai dare per integrare questi crediti (in questo senso integrazioni). Resta da vedere se queste materie saranno a scelta, o saranno imposte con un vero e proprio piano di studi personalizzato per ogni studente.
Tutto questo sempre restando nell' ambito delle 20 materie previste dal nuovo piano di studi (non so come sia possibile ma così ha detto il preside)
Non oso immaginare i tempi per fare una cosa del genere, speriamo non siano biblici :D
Per la media credo che verrà semplicemente calcolata quella del vecchio corso di studi e sarà riportata da qualche parte per calcolare poi la media finale in base alla media risultante dalle altre materie che si daranno
:sisi:
esattissimo, faranno proprio così: non dobbiamo guardare alla materia "in quanto tale" ma, all'ambito disciplinare cui riferisce quella materia; le materie - e i crediti derivanti - non saranno toccati, risulteranno nel nostro ruolino personale; non possono "aggredire" materie già date ma, integreranno per "ambito disciplinare" in rapporto a ciò che manca e non in rapporto a ciò che già abbiamo acquisito: è una integrazione che può ottenersi per modulo o per materia; il criterio dell'attinenza per ambito disciplinare; sempre 180 crediti sono; si tratterà di distribuire quelli mancanti senza toccare le discipline già date; la materia superata è "un atto pubblico" non può essere oggetto di qualsivoglia modificazione; chi ha già dato, ad esempio, procedura penale si porterà dietro fino alla fine (alla laurea) procedura penale, chi invece non ha dato questa specifica materia non dovrà farla perchè il nuovo ordinamento non lo prevede; si tratterà, e quà sta la difficoltà, decidere quali integrazioni siano prioritarie rispetto ad altre fino al compimento del 180° credito.
sferamagica2004;247616:
C'è una confusione pazzesca e se uno deve decidere se cambiare o no come e quando deve saperlo? :-( Secondo me fate discorsi complicati...se non regalano crediti l'unico modo sarebbe quello di integrare le materie che oggi sono 6 e domani saranno 9...punto e basta...sarebbe un casino pazzesco fare tutti quei calcoli per ogni singolo studente...
sfera questi discorsi complicati non ce li stiamo inventando, è solo quello che hanno detto alla conferenza il preside ed i presidenti dei corsi di laurea :)
C'è una confusione pazzesca e se uno deve decidere se cambiare o no come e quando deve saperlo? :-( Secondo me fate discorsi complicati...se non regalano crediti l'unico modo sarebbe quello di integrare le materie che oggi sono 6 e domani saranno 9...punto e basta...sarebbe un casino pazzesco fare tutti quei calcoli per ogni singolo studente...
Sallo zio ciccio sei miticoooooooooooooooooooo.............!!!!!!!!!!! Il nostro primo dottore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ringrazio sia Meridya che SPhiNX.... Molto chiari entrambi... ma io dubito che la segreteria sia così lucida al momento del cambio... (parlo da una che ha combattuto mesi mesi x farsi accreditare cfu regolari x un cambio corso... e con tutto ciò, mi accorgo che hanno sbagliato, solo qualche mese fà, perchè non risultandomi una materia... nel controllo effettuato è uscito un parapiglia di cfu....) Purtroppo ALCUNI E SOLO ALCUNI ELEMENTI SONO INCOMPETENTI.....
Buon pm ragazzi...
io domani mi vado a laureare e di tutti questi probl... per il cambio o meno del piani di studio nn li sto avendo... anche se sicuramente l'incontrerò per l'iscrizione alla speciaistica... perchè mi sembra una buffonata... che una persona che ha raggiunto la meta della laurea, deve fare i test d'ingresso,con il pericolo di nn superarli e stare fermi un anno... posso capire per il primo anno universitario... ok ci sto... si deve fare una cernita...ma per la specialistica??? quando si iscrivono persone già laureate... che hanno serie intenzioni di continuare... che senso ha fargli fare il test d'ingresso... che serve solo per riempire le ormai vuote casse dell'ateneo catanese... cmq... lasciamo perdere... il mio consiglio se posso... per quanto riguarda il cambiare o meno piano di studio... è quello di rimanere in quello vecchio... perchè per coloro che hanno già iniziato nn ha senso cambiare, perchè si... ci sn materie in più... ma prima di tutto si ha un bagaglio culturale maggiore... ma anche perchè sta questione dell'integrazione porterà a mio avviso solo probl... e poi penso che, nn esistendop più materie cm internazionale, europeo... i prof... saranno anche più magnanimi nel dare la materia... almeno penso cosi...
nel frattempo mi dilungo a salutare mia "nipote" maria e la mitica "marcella"... loro capiranno;-)
io domani mi vado a laureare e di tutti questi probl... per il cambio o meno del piani di studio nn li sto avendo... anche se sicuramente l'incontrerò per l'iscrizione alla speciaistica... perchè mi sembra una buffonata... che una persona che ha raggiunto la meta della laurea, deve fare i test d'ingresso,con il pericolo di nn superarli e stare fermi un anno... posso capire per il primo anno universitario... ok ci sto... si deve fare una cernita...ma per la specialistica??? quando si iscrivono persone già laureate... che hanno serie intenzioni di continuare... che senso ha fargli fare il test d'ingresso... che serve solo per riempire le ormai vuote casse dell'ateneo catanese... cmq... lasciamo perdere... il mio consiglio se posso... per quanto riguarda il cambiare o meno piano di studio... è quello di rimanere in quello vecchio... perchè per coloro che hanno già iniziato nn ha senso cambiare, perchè si... ci sn materie in più... ma prima di tutto si ha un bagaglio culturale maggiore... ma anche perchè sta questione dell'integrazione porterà a mio avviso solo probl... e poi penso che, nn esistendop più materie cm internazionale, europeo... i prof... saranno anche più magnanimi nel dare la materia... almeno penso cosi...
nel frattempo mi dilungo a salutare mia "nipote" maria e la mitica "marcella"... loro capiranno;-)
io continuo a non capire..io sono di ps e quello ke adessop è il vecchio ordinamento era x la maggior parte giuridico..mi dite voi adesso i crediti del settore giuridico dove vanno?saranno in + sicuramente x una persona che come me ha dato tutte le materie giuridiche tranne 3..nel nuovo ordinamento quelle giuriche sono 4 se nn erro..confrontandole con il triplo del vecchio ordinamento..
costituzionale
procedura penale I e II
pubblico comparato
internazionale
unione europea
e tutto il resto dove va? sono troppi i crediti da aggiungere..cioè io nn capisco come possa essere ad esempio per me conveniente passare al nuovo ordinamento..
mi rimangono 10 materie sono al 3 fuori corso non ho dato materie pesanti come internazionale e unione europea che nel nuovo ordinamento non ci saranno + e questo potrebbe essere x me una cosa buona xkè sono due mattoncini ma il resto?boh
costituzionale
procedura penale I e II
pubblico comparato
internazionale
unione europea
e tutto il resto dove va? sono troppi i crediti da aggiungere..cioè io nn capisco come possa essere ad esempio per me conveniente passare al nuovo ordinamento..
mi rimangono 10 materie sono al 3 fuori corso non ho dato materie pesanti come internazionale e unione europea che nel nuovo ordinamento non ci saranno + e questo potrebbe essere x me una cosa buona xkè sono due mattoncini ma il resto?boh
Credo di aver capito questa volta grazie ad entrambi siente stati molto chiari...speriamo bene nei tempi e nella chiarezza delle cose
Però tu hai dato più informazioni!
SPhinX;247530:
Non oso immaginare i tempi per fare una cosa del genere, speriamo non siano biblici :D
Io purtroppo lo temo...:muro:
Ecco meridya è stata più chiara di me usando molte meno parole :p
Non verrà abbonato nessun credito e nessuna materia :) (era troppo bello per essere vero e senza integrazioni anche leggermente ingiusto per le nuove matricole:p). Da quel che ho capito saranno riconosciuti tutti i crediti conseguiti fino ad adesso col nostro ordinamento (quindi 4 cfu per storia moderna, 6 per storia contemp etc). Non pensate alle singole materie ma ai crediti che sono la cosa importante. Nel nuovo ordinamento ci sono sempre 180 crediti divisi per settori disciplinari e sempre a questi 180 cfu si deve arrivare non cambia tanto.
Provando ad ipotizzare come faranno praticamente: per esempio di questi 180 crediti totali necessari 40 sono di materie giuridiche, 20 di materie economiche, 50 di materie sociologiche etc
Si guarderà ai crediti già ottenuti dai singoli studenti in quel settore disciplinare, si guarda il piano di studi del nuovo ordinamento e ci si fa il conto con le materie ancora da dare in quel settore disc; se con le materie già date e quelle da dare non si raggiungono i cfu necessari (nell esempio 40 crediti in materie giuridiche) verranno previste penso delle materie affini che tu potrai dare per integrare questi crediti (in questo senso integrazioni). Resta da vedere se queste materie saranno a scelta, o saranno imposte con un vero e proprio piano di studi personalizzato per ogni studente.
Tutto questo sempre restando nell' ambito delle 20 materie previste dal nuovo piano di studi (non so come sia possibile ma così ha detto il preside)
Non oso immaginare i tempi per fare una cosa del genere, speriamo non siano biblici :D
Per la media credo che verrà semplicemente calcolata quella del vecchio corso di studi e sarà riportata da qualche parte per calcolare poi la media finale in base alla media risultante dalle altre materie che si daranno
Provando ad ipotizzare come faranno praticamente: per esempio di questi 180 crediti totali necessari 40 sono di materie giuridiche, 20 di materie economiche, 50 di materie sociologiche etc
Si guarderà ai crediti già ottenuti dai singoli studenti in quel settore disciplinare, si guarda il piano di studi del nuovo ordinamento e ci si fa il conto con le materie ancora da dare in quel settore disc; se con le materie già date e quelle da dare non si raggiungono i cfu necessari (nell esempio 40 crediti in materie giuridiche) verranno previste penso delle materie affini che tu potrai dare per integrare questi crediti (in questo senso integrazioni). Resta da vedere se queste materie saranno a scelta, o saranno imposte con un vero e proprio piano di studi personalizzato per ogni studente.
Tutto questo sempre restando nell' ambito delle 20 materie previste dal nuovo piano di studi (non so come sia possibile ma così ha detto il preside)
Non oso immaginare i tempi per fare una cosa del genere, speriamo non siano biblici :D
Per la media credo che verrà semplicemente calcolata quella del vecchio corso di studi e sarà riportata da qualche parte per calcolare poi la media finale in base alla media risultante dalle altre materie che si daranno
Nooooo....nn può assolutamente essere così. Il preside ha specificato in un'assemblea precedente che i crediti mica ce li regalano....vi faccio un'esempio: se io ho dato privato che è da 6cfu e con il nuovo ordinamento sarà invece di 9 non è che ci regalano 3 crediti! (sarebbe troppo bello) semplicemente contano come se la materia anche con il nuovo ordinamento valesse 6 crediti e nn devi più ridartela. Poi è evidente che alla fine dei 3 anni ti ritroverai con meno crediti di quelli che ti servono per la laurea ed è per questo che solo per alcune materie ti faranno dare delle intergrazioni...spero di essere stata abbastanza chiara...
sferamagica2004;247507:
Significa che se una materia oggi è 6 CFU e il prox anno 9 se la dai quest anno non devi aggiungere altri argomenti. Troverai nella carriera studente la materia superata e 9 CFU invece che 6.
Le materie vengono integrate nel senso che ci saranno due professori come adesso e dovremo studiare cmq DUE materie. Ognuno di loro ti registrerà i suoi moduli come fanno quest anno i prof che si dividono i programmi di Scienza Politica, Privato, ecc...
Ti porto un esempio personale:
diritto processuale penale 1
diritto processuale penale 2
GIA' DATE E L'ANNO PROSSIMO NON ESISTERANNO... VERRANNO PASSATE NELLE MATERIE AFFINI GIUSTO? CIOè QUELLE DI AMBITO GIURIDICO...
Ma diritto privato e comparato io le ho date entrambe con voti diversi che si fa? la media?...
ma materie come storia contemporanea e sociologia generale che erano di 6 cfu e adesso sono 9 entrambe...... DITE CHE ABBONANO QUESTI CREDITI? Cioè io mi ritroverei già le materie con 9 cfu, senza fare nulla?!
BELLOOOOOOO :re:
Si ma loro parlavano di integrazione di materie già date...non ho capito il senso..
per Universitaria87 hanno detto che per passare al nuovo ordinamento bosogna solo richiederlo al momento dell'iscrizione e a quanto ho capito è come se fosse una nuova immatricolazione...spero non ci siano troppi problemi per quanto riguarda cambio di matricola e penso anche del libretto giusto? qualcuno di voi può confermare?
per Universitaria87 hanno detto che per passare al nuovo ordinamento bosogna solo richiederlo al momento dell'iscrizione e a quanto ho capito è come se fosse una nuova immatricolazione...spero non ci siano troppi problemi per quanto riguarda cambio di matricola e penso anche del libretto giusto? qualcuno di voi può confermare?
Significa che se una materia oggi è 6 CFU e il prox anno 9 se la dai quest anno non devi aggiungere altri argomenti. Troverai nella carriera studente la materia superata e 9 CFU invece che 6.
Le materie vengono integrate nel senso che ci saranno due professori come adesso e dovremo studiare cmq DUE materie. Ognuno di loro ti registrerà i suoi moduli come fanno quest anno i prof che si dividono i programmi di Scienza Politica, Privato, ecc...
Le materie vengono integrate nel senso che ci saranno due professori come adesso e dovremo studiare cmq DUE materie. Ognuno di loro ti registrerà i suoi moduli come fanno quest anno i prof che si dividono i programmi di Scienza Politica, Privato, ecc...
e per passare al nuovo ordinamento cosa dobbiamo fare?
Tartina anche io come te ho seguito la riunione on line e ho avuto molti dubbi, la cosa che più mi ha confusa è stato il fatto che hanno detto che alcune materie avrebbero subito la cosidetta integrazione con un'altra materia e altre invece no, ma non ho capito con quale criterio avvenga questa integrazione.. sono molto confusa