Presentazione piano di studi 2010/2011
Lunedì 19 luglio alle ore 10:00, presso i locali del polo didattico di Via Gravina, il Preside e i Presidenti dei Corsi di Studio della Facoltà di Scienze Politiche presenteranno agli studenti, alle istituzioni ed alle forze sociali della città il piano dell’offerta formativa A.A. 2010/2011, in applicazione della Legge 270/04.
Elenco dei corsi...
UNIVERSITA
Elenco dei corsi...
UNIVERSITA
Risposte
sallo;247935:
scusami... ma io che mi sn laureato il 22luglio... e cm ho detto prima, i 40cfu nn li raggiungo e cm me gli altri 14 studenti che si sn laureati cn me in questa sessione di laurea... per nn parlare degli altri che si sn laureati nelle sessioni precedenti... mi spieghi cm possiamo iscriverci alla specialistica, se nn abbiamo i crediti da loro richiesti??? cm possiamo fare per poter raggiungere tali crediti??? perchè per coloro che si devono ancora laureare possono raggiungerli facendo il cambio (almeno penso) ma noi che ci siamo già laureati... che facciamo??? se qualcuno mi sa risp... è cosa molta gradita...
mi sono informato ......; è possibile partecipare ai Test per la Magistrale anche con la laurea L19;
anziano;247870:
se vai alle ppgg 18 e 19 del Manifesto ti accorgerai che della nostra Specialistica è attivo "soltanto" il 2° anno; è ancora aperta soltanto per chi deve completare il percorso iniziato "prima" di questa riforma del Kaiser ...:muro:;
fosse ancora aperta (attiva per i nuovi potenziali iscritti) pensi che la gente, andrebbe a farsi i test d'ingresso per la "biennale magistrale" (così come previsto dal nuovo ordinamento)????
aprono la biennale magistrale e chiuderanno ( a completamento) la ormai (per noi) "vecchia" Specialistica .....;
non possono tenere ambedue i corsi aperti ....;
la riforma è stata fatta per risparmiare;
non possono restare attivi nello stesso tempo due "corsi di laurea superiore" dello stesso genere, cioè affini;
ecco perchè siamo obbligati in un certo senso a fare il cambio!!!!
perchè con l'attuale ordinamento non abbiamo i crediti necessari ( i 40 CFU) neanche per fare i test d'ingresso alla Magistrale ....!!!!
hanno studiato tutto in modo da "costringerci" a cambiare sbarazzandosi del L 19 con annessa Specialistica (ripeto:con esclusione nella Specialistica di coloro che ancora devono completare il percorso);
allora: se rimaniamo con l'attuale ordinamento non potremo fare ne Magistrale ne, tantomeno, Specialistica (visto che la chiuderanno);
non abbiamo scampo a meno che intervengano correttivi sul componimento dei 40CFU necessari per abilitarci alla Magistrale restando con l'attuale CdL L19 ......
la cosa più grave è che la riforma non parte per quelli del primo anno ma, coinvolge tutti!!! coinvolge anche quelli a cui , come ad esempio me, mancano 5 esami alla Laurea!!! se voglio avere una chance di entrare nella Magistrale devo cambiare, per usufruire dei 40CFU richiesti per poi, ancora fare il Test d'ingresso e superarlo eventualmente!!! capisci che skifo!!!!!
scusami... ma io che mi sn laureato il 22luglio... e cm ho detto prima, i 40cfu nn li raggiungo e cm me gli altri 14 studenti che si sn laureati cn me in questa sessione di laurea... per nn parlare degli altri che si sn laureati nelle sessioni precedenti... mi spieghi cm possiamo iscriverci alla specialistica, se nn abbiamo i crediti da loro richiesti??? cm possiamo fare per poter raggiungere tali crediti??? perchè per coloro che si devono ancora laureare possono raggiungerli facendo il cambio (almeno penso) ma noi che ci siamo già laureati... che facciamo??? se qualcuno mi sa risp... è cosa molta gradita...
sferamagica2004;247891:
Ma tutto questo se sarà cosi o meno quando ce lo diranno? :-)
sempre se sarà così ..... bhoooo e chi lo sa ...;
ciò che ho scritto sono modalità che ritengo equilibrate ... sempre se siano davvero queste ......;
in Segreteria attualmente non sanno niente ......... :muro:
Ma tutto questo se sarà cosi o meno quando ce lo diranno? :-)
Mary1811;247880:
il ragionamento fila ed è chiarissimo..ma una cosa nn capisco.. mancandomi ad esempio 20 crediti per finire e se passo al nuovo ordinamento le materie che non ho dato xkè nn c'erano nel mio vecchio ordinamento superano i 20 crediti restanti come si fa?cioè questo nn capisco..nn so se sono stata chiara..
e avendo dato proceduta come tu hai detto loro me la lasciano nella mia carriera ma alla fine sempre a 180 devo arrivare se mi lasciano procedura supero i 180..quindi che fanno tolgono qualcos'altro?boh..scusate forse saarò scema io ma nn capisco queste due cose
per il 1° quesito: quando ci riferiamo all'integrazione dobbiamo ragionare, secondo me, per livelli d'integrazione e d'intervento;
bisogna avvicinarsi il più possibile a quelle che sono le "necessità" che il corso comporta vista e considerata la situazione di passaggio in quanto questa stessa è una situazione straordinaria;
la lacuna rappresentata tra il modello vecchio e quello nuovo viene colmata ed assorbita con integrazione totale per materia o parziale per modulo attraverso la rimanenza costituita dai crediti che ancora abbiamo a disposizione di quelli cioè che rimangono per laurearci;
stiamo parlando di integrazione totale per materia e/o parziale per modulo cui la condizione preliminare e necessaria è data dal fatto che "niente sarà tolto ma solo integrato" di ciò che hai fino ad ora maturato;
se ti mancano ad esempio 20 crediti per concludere e, nel nuovo corso ci sono due materie da 9 che tu non hai mai dato, prima vuol dire che integrerai con queste due nuove materie da 9 (9+9) più due crediti ad integrazione parziale su una materia già data e siamo a 20; queste due nuove materie più i due crediti d'integrazione parziale rientrano pienamente in quell'ambito cui s'identifica il nuovo corso di laurea;
se mancano mettiamo 28 crediti per raggiungere i 180 (ecco parliamo di livelli d'intervento) la Segreteria si dovrebbe comportare così:
1° liv) 2 materie ex novo da 9 crediti = 18
2°liv) 1 materia ex novo da 6 credti = 6
3°liv) 4 crediti da integrare in una materia che già hai prec. dato = 4
18+6+4= 28 crediti
il 2° quesito è diretta conseguenza del primo: non superiamo in ogni caso i 180 crediti; e ripeto non tolgono ma integrano dove è possibile (in relazione alle rimanenze) o con nuove materie o con singoli moduli fino al compimento del 180° credito.
anziano;247857:
se hai dato le procedure nel tuo piano di studi individuale alla fine compariranno le procedure; nessuno ti può togliere niente; la materia data è un decreto amministrativo cioè è un atto pubblico, ineliminabile;
secondo me, in questa fase di passaggio e solo per i già iscritti, cioè gli studenti del passaggio si realizzerà esclusivamente un processo d'integrazione pescando i relativi crediti da quelli che ancora devi dare;
cioè ... se ti mancano 20 crediti alla laurea (ai 180) loro integreranno escluivamente utilizzando quei 20 crediti senza toccare niente delle materie precedentemente date;
alla fine tu sarai una laureata con classe L16 che avrà dato nel sulla carriera le procedure come per me l'Internazionale o chessò ... l'Amministrativo II ...... ; ciò dovrebbe essere valido soltanto per gli studenti del passaggio; non credo sia possibile "levare" crediti da una materia già data (ad esempio l'Internazionale) per metterli in una materia da integrare; non credo;
l'integrazione avverrà attraverso i crediti "ancora disponibili" ( i 20 dell'esempio precedente) ...;
credo .....!
ad esempio:
in segreteria vedranno che ai 180 ti mancheranno 20 crediti per laurearti: ti faranno dare delle materie (attinenti al nuovo corso) per una somma di 20 crediti;
cioè ..... esempio: ti mancano 20 crediti su 180 ... - non hai dato chessò .... statistica generale e sociale = 6 crediti: ecco a questo punto darai statistica Sociale del nuovo ordinamento per 9 crediti e quindi 20 - 9 = 11;
bene ti mancano ora 11 crediti su 180 ---- - ti dicono di integrare storia moderna e contemporanea per un totale di 5 crediti e quindi 11 - 5 = 6
bene ti mancano ora 6 crediti su 180 ----- ti dicono di integrare con (chessò) Storia e Filosofia Politica per 6 crediti ----e quindi 6 - 6 = 0 ; fatto!!! hai finito!!!
credo che sarà così ....;
il ragionamento fila ed è chiarissimo..ma una cosa nn capisco.. mancandomi ad esempio 20 crediti per finire e se passo al nuovo ordinamento le materie che non ho dato xkè nn c'erano nel mio vecchio ordinamento superano i 20 crediti restanti come si fa?cioè questo nn capisco..nn so se sono stata chiara..
e avendo dato proceduta come tu hai detto loro me la lasciano nella mia carriera ma alla fine sempre a 180 devo arrivare se mi lasciano procedura supero i 180..quindi che fanno tolgono qualcos'altro?boh..scusate forse saarò scema io ma nn capisco queste due cose
sferamagica2004;247861:
Perchè la specialistica è in esaurimento? :-s
se vai alle ppgg 18 e 19 del Manifesto ti accorgerai che della nostra Specialistica è attivo "soltanto" il 2° anno; è ancora aperta soltanto per chi deve completare il percorso iniziato "prima" di questa riforma del Kaiser ...:muro:;
fosse ancora aperta (attiva per i nuovi potenziali iscritti) pensi che la gente, andrebbe a farsi i test d'ingresso per la "biennale magistrale" (così come previsto dal nuovo ordinamento)????
aprono la biennale magistrale e chiuderanno ( a completamento) la ormai (per noi) "vecchia" Specialistica .....;
non possono tenere ambedue i corsi aperti ....;
la riforma è stata fatta per risparmiare;
non possono restare attivi nello stesso tempo due "corsi di laurea superiore" dello stesso genere, cioè affini;
ecco perchè siamo obbligati in un certo senso a fare il cambio!!!!
perchè con l'attuale ordinamento non abbiamo i crediti necessari ( i 40 CFU) neanche per fare i test d'ingresso alla Magistrale ....!!!!
hanno studiato tutto in modo da "costringerci" a cambiare sbarazzandosi del L 19 con annessa Specialistica (ripeto:con esclusione nella Specialistica di coloro che ancora devono completare il percorso);
allora: se rimaniamo con l'attuale ordinamento non potremo fare ne Magistrale ne, tantomeno, Specialistica (visto che la chiuderanno);
non abbiamo scampo a meno che intervengano correttivi sul componimento dei 40CFU necessari per abilitarci alla Magistrale restando con l'attuale CdL L19 ......
la cosa più grave è che la riforma non parte per quelli del primo anno ma, coinvolge tutti!!! coinvolge anche quelli a cui , come ad esempio me, mancano 5 esami alla Laurea!!! se voglio avere una chance di entrare nella Magistrale devo cambiare, per usufruire dei 40CFU richiesti per poi, ancora fare il Test d'ingresso e superarlo eventualmente!!! capisci che skifo!!!!!
Perchè la specialistica è in esaurimento? :-s
sferamagica2004;247829:
Si ho notato pure io...non arriviamo a 40 CFU...BOH!!!
ciò vuole semplicemente dire che per tentare di accedere alla Magistrale (perchè la specialistica è in esaurimento) dobbiamo passare ai nuovi corsi di laurea ... ci stanno insomma costringendo; poi hooo dico potrebbe essere positivo sto passaggio anche per chi ha ancora poche materie da dare ehhh ...;
Mary1811;247773:
beh ragazzi in effetti è così..+ materie + complicazioni..
chi è al primo anno passi senza tanti pèensieri..il problema è di chi come me ha dato 20 materie e restano ancora da darne 9 + l'abilità linguistica..
cioè ragazzi a me ieri hanno detto ke andando in segreteria verrà fatto un piano di studi personalizzato..ma tantoi x capirci che vorrà dire ke ognuno avrà un piano diverso?se io ho dato procedura penale 1 e 2 e tante altre materie ke nel nuovo ordinamento non ci saranno + cmq mi appariranno?e poi?sforiamo con i cfu finali quindi dvoranno togliere altre materie..boh io + ne parlo e + mi confondo..l'unica cosa è ke si è disorganizzati come sempre..e questo non è che un altro episodio ke mette noi studenti volenterosi di studiare e di fare bene in difficoltà..non è giusto..ma xkè non decidono..voglio vedere nero su bianco..non parole campate in aria..ma purtroppo in Italia succede così, volevo ben vedere se c'erano i loro figli in mezzo a noi se facevano così..mah
-----------------------------------------------------------------------------------
se hai dato le procedure nel tuo piano di studi individuale alla fine compariranno le procedure; nessuno ti può togliere niente; la materia data è un decreto amministrativo cioè è un atto pubblico, ineliminabile;
secondo me, in questa fase di passaggio e solo per i già iscritti, cioè gli studenti del passaggio si realizzerà esclusivamente un processo d'integrazione pescando i relativi crediti da quelli che ancora devi dare;
cioè ... se ti mancano 20 crediti alla laurea (ai 180) loro integreranno escluivamente utilizzando quei 20 crediti senza toccare niente delle materie precedentemente date;
alla fine tu sarai una laureata con classe L16 che avrà dato nel sulla carriera le procedure come per me l'Internazionale o chessò ... l'Amministrativo II ...... ; ciò dovrebbe essere valido soltanto per gli studenti del passaggio; non credo sia possibile "levare" crediti da una materia già data (ad esempio l'Internazionale) per metterli in una materia da integrare; non credo;
l'integrazione avverrà attraverso i crediti "ancora disponibili" ( i 20 dell'esempio precedente) ...;
credo .....!
ad esempio:
in segreteria vedranno che ai 180 ti mancheranno 20 crediti per laurearti: ti faranno dare delle materie (attinenti al nuovo corso) per una somma di 20 crediti;
cioè ..... esempio: ti mancano 20 crediti su 180 ... - non hai dato chessò .... statistica generale e sociale = 6 crediti: ecco a questo punto darai statistica Sociale del nuovo ordinamento per 9 crediti e quindi 20 - 9 = 11;
bene ti mancano ora 11 crediti su 180 ---- - ti dicono di integrare storia moderna e contemporanea per un totale di 5 crediti e quindi 11 - 5 = 6
bene ti mancano ora 6 crediti su 180 ----- ti dicono di integrare con (chessò) Storia e Filosofia Politica per 6 crediti ----e quindi 6 - 6 = 0 ; fatto!!! hai finito!!!
credo che sarà così ....;
Ma allora sto passaggio per chi è al primo e secondo è obligatorio o no? :-(
Si ho notato pure io...non arriviamo a 40 CFU...BOH!!!
anziano;247712:
ma poi io non capisco una cosa: laureandoci con la L19 riusciremo poi ad entare nella Magistrale? ciò lo domando perchè come requisito essenziale d'ingresso per fare i Test per la magistrale in Sc. delle Pubbliche Amministrazioni bisogna aver dato almeno 40 crediti tra (riporto dal bando parola per parola):
[SIZE=3].........è altresì indispensabile possedere almeno 40 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:
M-STO/04 - Storia contemporanea; IUS-10 Diritto amministrativo; SPS/04 - Scienza politica; SECS-P/01Economia politica; SPS/07 - Sociologia generale.
Cioè 6+12+8+6+6= 38
bhoooo!!!!
[/SIZE]
buona sera a tutti... io vorrei capire cosa significa che solo per poter fare i test per la specialistica dobbiamo avere 40 cfu nei settori scientifico disciplinari delle materie che loro elencano... perchè facendomi i conti... sia per quanto riguarda il curr. base che querllo ps... nn ci arriviamo... perchè il max a cui si può arrivare è 28 almeno per ps (6+4+7+6+6)... quindi cm possiamo per poter fare i test...mah... per favore adtemi una spiegazione...
beh ragazzi in effetti è così..+ materie + complicazioni..
chi è al primo anno passi senza tanti pèensieri..il problema è di chi come me ha dato 20 materie e restano ancora da darne 9 + l'abilità linguistica..
cioè ragazzi a me ieri hanno detto ke andando in segreteria verrà fatto un piano di studi personalizzato..ma tantoi x capirci che vorrà dire ke ognuno avrà un piano diverso?se io ho dato procedura penale 1 e 2 e tante altre materie ke nel nuovo ordinamento non ci saranno + cmq mi appariranno?e poi?sforiamo con i cfu finali quindi dvoranno togliere altre materie..boh io + ne parlo e + mi confondo..l'unica cosa è ke si è disorganizzati come sempre..e questo non è che un altro episodio ke mette noi studenti volenterosi di studiare e di fare bene in difficoltà..non è giusto..ma xkè non decidono..voglio vedere nero su bianco..non parole campate in aria..ma purtroppo in Italia succede così, volevo ben vedere se c'erano i loro figli in mezzo a noi se facevano così..mah
-----------------------------------------------------------------------------------
grazie "zio" ciccio..sei stato grande ieri..ancora auguroni
chi è al primo anno passi senza tanti pèensieri..il problema è di chi come me ha dato 20 materie e restano ancora da darne 9 + l'abilità linguistica..
cioè ragazzi a me ieri hanno detto ke andando in segreteria verrà fatto un piano di studi personalizzato..ma tantoi x capirci che vorrà dire ke ognuno avrà un piano diverso?se io ho dato procedura penale 1 e 2 e tante altre materie ke nel nuovo ordinamento non ci saranno + cmq mi appariranno?e poi?sforiamo con i cfu finali quindi dvoranno togliere altre materie..boh io + ne parlo e + mi confondo..l'unica cosa è ke si è disorganizzati come sempre..e questo non è che un altro episodio ke mette noi studenti volenterosi di studiare e di fare bene in difficoltà..non è giusto..ma xkè non decidono..voglio vedere nero su bianco..non parole campate in aria..ma purtroppo in Italia succede così, volevo ben vedere se c'erano i loro figli in mezzo a noi se facevano così..mah
-----------------------------------------------------------------------------------
sallo;247604:
nel frattempo mi dilungo a salutare mia "nipote" maria e la mitica "marcella"... loro capiranno;-)
grazie "zio" ciccio..sei stato grande ieri..ancora auguroni
luxia;247744:
si esisterà però nn faranno più alcune lezioni cioè nn ha senso
nn ci pensate, che convenienza c'è per quelli come me ke sono del primo anno a rimanere al vecchio ordinamento?
Nessuna convenienza secondo me per quelli di primo...il porblema è che più materie ti sei dato più il discorso si complica...
si esisterà però nn faranno più alcune lezioni cioè nn ha senso
nn ci pensate, che convenienza c'è per quelli come me ke sono del primo anno a rimanere al vecchio ordinamento?
nn ci pensate, che convenienza c'è per quelli come me ke sono del primo anno a rimanere al vecchio ordinamento?
universitaria87;247722:
ma il nostro corso continuerà ad esistere!?!
Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione (classe L-16)
certo che esisterà...basta vedere l'offerta formativa
ma il nostro corso continuerà ad esistere!?!
Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione (classe L-16)
Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione (classe L-16)
luxia;247672:
Nel nuovo ordimanto i crediti sono 24 e 60...
Ragazzi credevo fosse tutto più chiaro invece più ci confrontiamo più abbiamo le idee confuse.
perchè non ci permettono di studiare senza problemi?? mah!! cmq io credo che ci sia bisogno di un'altro incontro di ulteriori chiarimenti non ci possono lasciare così, noi abbiamo bisogno di cose concrete. Rimanere al vecchio ordimanto non è la scelta migliore secondo me, ma per il semplice fatto che non ci saranno più lezioni sulle materie che non sono presenti nel nuovo ordinamento, quindi ciò comporterebbe nessuna interazione con i prof. e nessun tipo di chiarimento..non mi sembra proprio l'ideale..Sono così confusa...
ma poi io non capisco una cosa: laureandoci con la L19 riusciremo poi ad entare nella Magistrale? ciò lo domando perchè come requisito essenziale d'ingresso per fare i Test per la magistrale in Sc. delle Pubbliche Amministrazioni bisogna aver dato almeno 40 crediti tra (riporto dal bando parola per parola):
[SIZE=3].........è altresì indispensabile possedere almeno 40 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:
M-STO/04 - Storia contemporanea; IUS-10 Diritto amministrativo; SPS/04 - Scienza politica; SECS-P/01Economia politica; SPS/07 - Sociologia generale.
M-STO/04 - Storia contemporanea; IUS-10 Diritto amministrativo; SPS/04 - Scienza politica; SECS-P/01Economia politica; SPS/07 - Sociologia generale.
Cioè 6+12+8+6+6= 38
bhoooo!!!!
[/SIZE]
Nel nuovo ordimanto i crediti sono 24 e 60...
Ragazzi credevo fosse tutto più chiaro invece più ci confrontiamo più abbiamo le idee confuse.
perchè non ci permettono di studiare senza problemi?? mah!! cmq io credo che ci sia bisogno di un'altro incontro di ulteriori chiarimenti non ci possono lasciare così, noi abbiamo bisogno di cose concrete. Rimanere al vecchio ordimanto non è la scelta migliore secondo me, ma per il semplice fatto che non ci saranno più lezioni sulle materie che non sono presenti nel nuovo ordinamento, quindi ciò comporterebbe nessuna interazione con i prof. e nessun tipo di chiarimento..non mi sembra proprio l'ideale..Sono così confusa...
Ragazzi credevo fosse tutto più chiaro invece più ci confrontiamo più abbiamo le idee confuse.
perchè non ci permettono di studiare senza problemi?? mah!! cmq io credo che ci sia bisogno di un'altro incontro di ulteriori chiarimenti non ci possono lasciare così, noi abbiamo bisogno di cose concrete. Rimanere al vecchio ordimanto non è la scelta migliore secondo me, ma per il semplice fatto che non ci saranno più lezioni sulle materie che non sono presenti nel nuovo ordinamento, quindi ciò comporterebbe nessuna interazione con i prof. e nessun tipo di chiarimento..non mi sembra proprio l'ideale..Sono così confusa...