Lezioni Castorina
Ciao a tutti,
il 26 inizieranno le lezioni di Castorina, ma a quanto pare non ha fatto lezioni a quelli del primo anno nel primo semestre (psicodinamica dell'età adulta) e quindi si pensa che inizierà con quella. E la materia che dovremmo seguire anche noi invece quando dovrebbe iniziare, a giugno??? :confused:
Non capisco, doveva essere come la materia del professore Di Nuovo, che nel 1° sem ha spiegato la parte che noi di 2° anno abbiamo già dato e ora al 2° sem inizierà quella che dobbiamo ancora dare insieme a quelli di 1° anno. Perchè Castorina non sta facendo così??? Avete notizie? :eek:
il 26 inizieranno le lezioni di Castorina, ma a quanto pare non ha fatto lezioni a quelli del primo anno nel primo semestre (psicodinamica dell'età adulta) e quindi si pensa che inizierà con quella. E la materia che dovremmo seguire anche noi invece quando dovrebbe iniziare, a giugno??? :confused:
Non capisco, doveva essere come la materia del professore Di Nuovo, che nel 1° sem ha spiegato la parte che noi di 2° anno abbiamo già dato e ora al 2° sem inizierà quella che dobbiamo ancora dare insieme a quelli di 1° anno. Perchè Castorina non sta facendo così??? Avete notizie? :eek:
Risposte
LaCarta;159644:
io nn includerei lo scenario dell'impossible, che rappresenta la psicosi, nello spazio transizionale che come dice l'autrice è alternativo allo scenario psicotico,infatti abbiamo studiato tante volte che le attività sublimatorie ,come quelle artistiche o anche il sogno stesso,sono delle modalità "sane" di raggirare la mancanza e trasformare desideri impossibli in soddisfazioni sostitutive,o cmq sono un modo del registro simbolico(se vogliamo alla LO Castro ;) ) di ripercorrere ,analizzandola e assumendola in un certo modo,la realtà..
Sono perfettamente d'accordo.
Ancora però non ho capito i dubbi di beauty.
io nn includerei nello scenario dell'impossible, che rappresenta la psicosi, lo spazio transizionale che come dice l'autrice è alternativo allo scenario psicotico,infatti abbiamo studiato tante volte che le attività sublimatorie ,come quelle artistiche o anche il sogno stesso,sono delle modalità "sane" di raggirare la mancanza e trasformare desideri impossibli in soddisfazioni sostitutive,o cmq sono un modo del registro simbolico(se vogliamo alla LO Castro ;) ) di ripercorrere ,analizzandola e assumendola in un certo modo,la realtà..
Grazie colleghi per le informazioni, adesso è tutto un po più chiaro.
Speriamo bene.
Speriamo bene.
beauty;159634:
scusa ma i teatri non sono tre? interdetto impossibile e psicosomatico? secondo me ha fatto un pò di confusione per quanto riguarda il teatro dello psicosomatico e le sue patologie o sbaglio?
I modelli di scena sono sicuramente tre: impossibile, interdetto e psicosomatico.
Il teatro psicosomatico è trattato molto nel libro e come dicevi tu comprende un tipo particolare di disturbo dell'affetto che è l'alessitimia (disturbo che comuqnue si riscontra anche in altre patologia però, almeno per come ho capito io).
Il libro parla però anche del Teatro Transizionale, gli dedica proprio un capitolo, (il III) ed è il teatro dove si esplicano le tossicodipendenze.
Quando nel Prologo del libro si parla del teatro dell'Impossibile (quando l'autrice lo presenta insomma) e l'autrice afferma che vi è il pericolo che si instauri una psicosi dopo il fallimento di modalità alternative per trasformare i desideri impossibili in soddisfazioni sostitutive, l'autrice parla anche di uno scenario alternativo all'impossibile che sarebbe lo spazio transizionale (che poi è lo spazio della creatività, dell'arte, della cultura, ecc, delle attività sublimatorie insomma). Gli individui soggetti a dipendenze hanno uno spazio transizionale ristretto.
Forse in questo senso il Teatro trasizionale lo si include nel teatro dell'impossibile? E' quello che volevi dire tu?
Sì, comunque sono d'accordo, anche se si cerca di sistematizzare tutte le conoscenze di questo libro, c'è sempre confusione.
scusa ma i teatri non sono tre? interdetto impossibile e psicosomatico? secondo me ha fatto un pò di confusione per quanto riguarda il teatro dello psicosomatico e le sue patologie o sbaglio?
Nei primi due capitoli non c'è...fammi leggere gli altri due e ti saprò dire!:)
flipper;159623:
scusate la mia ignoranza ma cosa si intende per patologie dei teatri dell'io....:confused:
Devi necessariamente studiare il libro "Teatri dell'Io" per saperlo...
Comunque dovrebbero essere le seguenti patologie:
-Teatro dell'Impossibile: psicosi
-Teatro dell'Interdetto: nevrosi
- Disturbo psicosomatico
- Teatro transizionale: varie dipendenze
- Scenario perverso: le neosessualità
Invece volevo chiedere alle gentili collghesse se nel libro l'"Ombra dell'oggetto" si trovi il modello del Codice Multiplo...perché ho visto che nelle dispense c'è, ma nei lirbi no, a meno che non sia in quest'ultimo che ancora dovrei studiare per benino...
Mercì ;)
allora se hai letto i libro ti renderai conto che per ogni scenario dell'io ci sono diverse potologie ad esempio per lo psicosomatico l'alessitimia è una patologia.Con non preocc nel libro c'è.Sono stata chiara?
forse sono le patologie di cui si parla nel libro "i teatri del'io"...io nn ce l ho ancora questo libro...se ce l hai si fa prima a leggerlo no ;)
buono studio
buono studio
scusate la mia ignoranza ma cosa si intende per patologie dei teatri dell'io....:confused:
Oggi il prof.ha detto quali saranno gli argomenti principali della prova.
Sui primi 5 crediti gli argomenti sono questi:
-Differenza tra narcisismo patologico e normale;
-Caso limite.
-Patologie dei teatri dell'Io.
Per i 3crediti(relazioni oggettuali)gli argomenti principali sono questi:
-Delirio di Eracle (ma non il mito in sè)
-Oggetto trasformativo e conservativo.
-Odio/amore;
-Sogno;
-Stati d'animo;
-Idioma;
-Arte come contenimento.
Questi sono i contenuti da attenzionare maggiormente,sono abbastanza vasti,ma spero che ora siate un pò più tranquilli,buon lavoro!
Sui primi 5 crediti gli argomenti sono questi:
-Differenza tra narcisismo patologico e normale;
-Caso limite.
-Patologie dei teatri dell'Io.
Per i 3crediti(relazioni oggettuali)gli argomenti principali sono questi:
-Delirio di Eracle (ma non il mito in sè)
-Oggetto trasformativo e conservativo.
-Odio/amore;
-Sogno;
-Stati d'animo;
-Idioma;
-Arte come contenimento.
Questi sono i contenuti da attenzionare maggiormente,sono abbastanza vasti,ma spero che ora siate un pò più tranquilli,buon lavoro!
OK, ho tutte le slides, mandatemi le vostre email in ptv
Cmq a breve mi manderanno anche quelle di relazioni oggettuali e le spedisco a chi le vuole. Penso che siano accorpate con quelle di psicodinamica, quindi potrete verificare se sono le stesse di quelle che vi ho già mandato.
ciao cmq volevo solo dei charimenti tutto qua pensavo che li stavi sudiando anche tu..:rolleyes:
Ciao. Dunque io quelle slides ripeto x l'ennesima volta che non le ho prese a lezione, mi sono arrivate da un collega per posta. Neanche le ho guardate, perchè io psicodinamica l'ho data. Non so quindi cosa contengano e a quale parte di libri si riferiscano. Le ho tenute solo per mandarle a chi ne aveva bisogno.
ciao lauramir... finalmente sono riuscita ad aprire le slide ma solo dopo mi sono accorta che erano uguali. come mai li hai spediti tuute e due? nel senso c'è qualcosa in uno dei due file che l'altro non ha che io non mi sono accorta? io sto studiando da quelle più grosse perchè mi sembrano più complete giusto?
beauty;159500:
io ho quelle di lauramir ma credo che siano dell'anno scorso perchè da quanto ho capito è una collega del secondo.
Si io sono del secondo, ma le slides sono di quest'anno e me le ha date un collega via email. Anche perchè l'anno scorso io non l'ho seguita (l'avevo data l'anno prima con i corsi singoli a Enna) e quindi nemmeno le ho le slides vecchie!
Quelle di relazioni oggettuali ancora non le ho, appena me le procuro ve lo dirò. Ma cmq mi hannod etto che sono accorpate con quelle di psicodinamica. Vedremo appena le avrò tutte.
io ho quelle di lauramir ma credo che siano dell'anno scorso perchè da quanto ho capito è una collega del secondo.
ciao raga! avrei bisogno di visionare le slide delle lezioni di castorina sia del primo che del secondo anno. C'è qualche anima gentile che può passarmele? (sto studiando entrambi le materie per gli 8 crediti..e sto entrando nel pallone) grazie grazie!buono studio
scusate volevo saper se il prof ha dato le slides e se quelle che ha inviato lauramir sono quelle di quest'anno o dell'anno scorso