Lezioni Castorina
Ciao a tutti,
il 26 inizieranno le lezioni di Castorina, ma a quanto pare non ha fatto lezioni a quelli del primo anno nel primo semestre (psicodinamica dell'età adulta) e quindi si pensa che inizierà con quella. E la materia che dovremmo seguire anche noi invece quando dovrebbe iniziare, a giugno??? :confused:
Non capisco, doveva essere come la materia del professore Di Nuovo, che nel 1° sem ha spiegato la parte che noi di 2° anno abbiamo già dato e ora al 2° sem inizierà quella che dobbiamo ancora dare insieme a quelli di 1° anno. Perchè Castorina non sta facendo così??? Avete notizie? :eek:
il 26 inizieranno le lezioni di Castorina, ma a quanto pare non ha fatto lezioni a quelli del primo anno nel primo semestre (psicodinamica dell'età adulta) e quindi si pensa che inizierà con quella. E la materia che dovremmo seguire anche noi invece quando dovrebbe iniziare, a giugno??? :confused:
Non capisco, doveva essere come la materia del professore Di Nuovo, che nel 1° sem ha spiegato la parte che noi di 2° anno abbiamo già dato e ora al 2° sem inizierà quella che dobbiamo ancora dare insieme a quelli di 1° anno. Perchè Castorina non sta facendo così??? Avete notizie? :eek:
Risposte
So che il prof ha farà la prova in itinere a maggio..ma è aperta a tutti o solo a chi frequenta?
Ma non si é presentato nessuno a questo appello?:confused:
Ma qualcuno ha sostenuto l'orale di entrambi i moduli ieri,mercoledi 17?
Può dire qualcosa?
Grazie.
Può dire qualcosa?
Grazie.
Il prof. ha messo il 3° appello il 23 luglio. Guardate nel sito di scienze della formazione.
Oggi ha interrogato pure il prof e ha chiesto il sè come oggetto e l'oggetto trasformativo,cosa si intende proprio con trasformativo.
Bè, il prof ha interrogato una sola ragazza e le ha chiesto solo le slides praticamente. Interroga l'assistente ed è tiratissima di voti, anche quando ti dice che sei stata bravississima ti da o 27 o max 28. E' tranquilla cmq, ti lascia parlare molto. A me ha chiesto l'articolo di Petrella sull'arte e patologia e da lì ho spaziato io. Poi mi ha chiesto gli stati d'animo e ho spaziato io. Mi aveva messo 26, senza aver sbagliato nulla, alchè le ho chiesto se poteva farmi un'altra domanda, mi ha chiesto oggetto trasformativo e l'esperienza estetica. Alla fine mi ha dato 27 perchè voleva sapere una definizione di estetica come nel libro. Ma in genere è tranquilla va e disponibile. Un pò tirchia di voti....e il prof ne è consapevole perchè ci sono state lamentele. Ma x me è stato meglio non essere interrogata da lui visto che ha chiesto le slides e le cose delle lezioni....
OK GRAZIE! qualcuno ha fatto l'orale?... sa quali sono le domande a cui il prof. tiene di piu?ciao!
Ciao musikgirl, mi dispiace darti questa notizia, ma si...il libro deve farsi interamente..!:sisi:
ciao raga, volevo sapere se il libro sindromi marginali e narcisismo patologico è da fare tutto... le parti dall a controtraslazione in poi... orrende per me.:eek:
grassie
grassie
Ok, chiarissima, grazie mille!!!
Trattare il proprio sè nello stesso modo in cui un tempo da bambini si è stati trattati dai genitori!Quindi l'individuo tratta il suo sè come i genitori da piccolo hanno trattato lui!
Non siete voi che non siete chiare, sono io che non ho un buon rapporto con la psicoanalisi. Per lo scritto era diverso, all'orale non so come le vogliono dette tutte queste cose!!!
E invece il sè come oggetto, se mi chiede proprio cosa si intende, come le esprimereste in breve???
E invece il sè come oggetto, se mi chiede proprio cosa si intende, come le esprimereste in breve???
E devi dire pure che il sogno è il modo in cui l'Io del soggetto tratta il Sè del soggetto stesso,praticamente costituisce l'interiorizzazione da parte dell'Io del modo di trattare i desideri del soggetto
Cioè l'Io si struttura come una sorta di sedimentazione o interiorzzazione delle modalità genitoriali di trattare il bambino e soprattutto i suoi desideri,bisogni,esigenze,etc.
L'Io si forma come "ricordo"di questo conosciuto non pensato e lo rievoca attraverso il sogno.
Spero di ess stata chiara
Cioè l'Io si struttura come una sorta di sedimentazione o interiorzzazione delle modalità genitoriali di trattare il bambino e soprattutto i suoi desideri,bisogni,esigenze,etc.
L'Io si forma come "ricordo"di questo conosciuto non pensato e lo rievoca attraverso il sogno.
Spero di ess stata chiara
Grazie.
non è che ci sia molto da dire... il sogno così come gli stati d'animo permettono al soggetto di rivivere l'esperienza interiorizzata che ha strutturato l'io,esperienze inconscie di parti infantili del sè. Nel sogno il conosciuto non pensato (io) incontra il conosciuto pensato (soggetto);infatti per freud è l'incontro tra ricordi e desideri del passato.Qualunque sia l'esperienza del sogg nel sogno è importante considerare lo spazio onirico come un tipico ambiente di holding dove il sognatore è l'oggetto di una esibizione del desiderio infantile rimosso.
Non so se ti sono stata d'aiuto ma questo è quello che ricordo cmq puoi collegarlo con gli stati d'animo
Non so se ti sono stata d'aiuto ma questo è quello che ricordo cmq puoi collegarlo con gli stati d'animo
Ragazzi sono in crisi, sto ripassato il Bollas, ma ancora il capitolo del sogno non mi è chiarissimo.
Chi me lo può spiegare????
Chi me lo può spiegare????
beauty;163872:
esauriente!!!!! anche per me,io l'ultima volta per cercare quella della Mendorla mi sono persa... Grazie
Bè, sono nella stessa stanza lei e Castorina da quello che so io.
Figuratevi. Almeno fra di noi cerchiamo di aiutarci. ciao
Grazie mille!!!
esauriente!!!!! anche per me,io l'ultima volta per cercare quella della Mendorla mi sono persa... Grazie