Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cari ragazzi,
sono in scambio alla Leipzig Universitat per sei mesi e sto seguendo tre corsi. Fortunatamente le lectures sono in inglese, a meno di alcune ore di teoria degli operatori che mi costringono a "sorbirmi" la lingua locale con tutte le difficoltà annesse. Fortunatamente sto familiarizzando dato l'utilizzo dei soliti stessi vocaboli, a meno di alcune abbrevizioni. Diverse volte mi sono imbattuto, nel corso delle dimostrazioni, in "z.z.": sapreste indicarmi cosa sta a significare? ...

Salve, vorrei chiedervi se qualcuno di voi può indirizzarmi su qualche testo di meccanica razionale dove ci sono teoria e esercizi con svolgimenti!
Grazie mille.

Qualcuno di voi ha già avuto il piacere di affrontare questa annosa questione?
Ho trovato un'analisi in un articolo del secolo XIX, di cui non sono riuscito a trovare una versione online, per cui vi posto la foto (che metto in allegato).
Apprezzo il tentativo di rendere masticabile una questione piuttosto oscura, ma io, alla fine della lettura, non ho capito se è una cosa che potrebbe essere vantaggiosa per me o meno, vi dico solo che una delle variabili è quanto ho intenzione di vivere . ...

Quando, circa 10 anni fa, ho terminato le scuole superiori, ero abbastanza disorientato, non avevo ancora ben chiare le mie doti più importanti, non avevo uno scopo definito nella vita, non sapevo esattamente cosa fare.
Per questo oggi, come Life Coach, mi occupo di allenamento del potenziale, specialmente in adolescenti e giovani adulti, aiutando i clienti a trovare la propria strada coltivando il proprio talento. perchè tutti abbiamo un grande talento che aspetta solo di essere scoperto e ...
Di recente ho visto il film Will Hunting - Genio ribelle. Mi ha colpito la scenda dove Will brucia dei fogli con delle equazioni scritte ma il prof. Lambau corre per spegnerli per preservare un'equazione. Il prof. Lambau confessa a Will che a volte lo invidia e che prima riusciva a dormire perchè aveva la consapevolezza che al mondo non c'era nessuno come Will. Questa scena mi ha fatto pensare che la matematica crea competizione. Voi cosa ne pensate al riguardo?

Sarebbe molto utile in certe materie (geometria) riuscire ad immaginare le cose in 4 (o 5) dimensioni...
Ho sentito di gente molto brava in questo... c'è un modo per allenarsi? oppure qualche idea su come fare?
grazie

Avevo una mezza idea per iscrivermi in psicologia..opinioni a riguardo? Sulla difficoltà per quanto riguarda lo studio di tali materie, su quanto è facile trovare lavoro...e poi mi mancano informazioni per quanto riguarda il numero di anni di studio prima di poter fare le sedute

Salve a tutti,
Volevo condividere il mio grande problema e capire se è fattibile fare ciò che ho in mente. Parto con il dirvi che ho passato tutti i miei anni scolastici senza mai aprire libro, con un forte ripudio nei confronti dello studio e di qualsiasi professore. Sono sempre riuscito a cavarmela “dal buco della chiave” come si suole dire e quando ho preso l’attestato di terza professionale grafica ho lasciato subito la scuola e sono andato a lavorare da mio zio (sempre in ambito grafico). ...

Buongiorno, apro questo post per parlare e raccogliere opinioni riguardo allla famosa domanda: statale o paritaria?
Una è migliore dell'altra? Nella paritaria è così vero che si "comprino" gli anni e le promozioni? Quali sono i pro e i contro delle due e soprattutto: quale è stata la vostra esperienza, anche a livello di insegnamento (credo alcuni siano professori delle qui sul forum)?
Ciao a tutti, qualcuno sa indicarmi un sw per riscrivere i miei appunti di algebra lineare segna perdere 3gg per imparare un nuovo linguaggio?
C'è qualcosa di intuitivo, immediato, free?
Con derive si può fare quanto sopra? Non ho trovato il modo per scrivere a pedice ad esempio..
Se la risposta é sì ho risolto, ma ..Come si scrive a pedice/apice?
Saluti

Spesso nei testi di fisica elementare si parla di regola della mano destra per specificare l'orientamento del prodotto vettoriale di due dati vettori di $\mathbb{R}^3$, come per esempio il momento di una forza, supponendo un orientamento destrorso della base cartesiana utilizzata.
Naturalmente, se la base cartesiana utilizzata ha orientamento sinistrorso, il prodotto vettoriale ha segno opposto rispetto a quello calcolato utilizzando la base destrorsa.
Mi chiedevo se, in fisica, si ...

Stamattina, all'accesso al forum, mi ha colpito constatare che era il compleanno del nostro gugo82.
Non aggiungo altro - se non i miei migliori auguri al diretto interessato - perché chi frequenta la sezione di analisi (e non solo) avrà parole migliori di quelle che possono venire in mente a me (non sono una cima in italiano!) e capirà anche il perché di questo augurio pubblico invece che - come d'uso - tramite MP.

Salve.
Vi scrivo perchè sto passando un periodo brutto della mia carriera di studio: un periodo nero.
é dovuto alla fisica.
Studio medicina, ma ahimè quando ho deciso finalmente di togliermi questo esame improvvisamente è tutto diventato più difficile.
Mi sono iscritta a questo forum un mese fa per ottenere l'aiuto per alcuni esercizi.
Queste sono le mie vicende dal 9 febbraio ad oggi:
- 9 febbraio: prima volta che provo fisica. ho studiato più di due mesi su tutto ciò che mi hanno consigliato ...

Buonasera e buona Pasqua!
Scrivo qui perché è un forum molto utile che oltre ad aiutare nelle materie scientifiche, potrebbe aiutare (aiutarmi) in ambito lavorativo.
Allora.. la faccio breve. Studio all'università, ingegneria, primo anno e ho assolutamente bisogno di denaro. Per motivi personali, ne ho bisogno. Non voglio chiedere a mamma e papà perché loro già mi aiutano fin troppo.
Ora voglio trovare un lavoro. Poiché studio questo lavoro deve essere part-time.
Oltre al dare ripetizioni ...
salve a tutti
sto frequentando un liceo scientifico e mi sono reso conto che sono portato per la matematica e la fisica. una volta finito mi piacerebbe a perditempo dare ripetizioni preparandomi precedentemente da solo o con qualche ripetizione presa a mia volta per consolidare le mie conoscenze. ho guardato un po di programmi universitari, e mi chiedevo da quali testi studiare per avere una preparazione sufficiente. i testi che ho addocchiato sono analisi 1 e 2 di pagani salsa, geometria 1 ...

Salve a tutti, ho iniziato il secondo semestre ad ingegneria e sono alle prese con fisica1. Parto veramente da 0 purtroppo e quindi (ovviamente) solo gli appunti non mi bastano per digerire i concetti. Il professore ci ha consigliato dei testi:
-FONDAMENTI DI FISica (halliday)
-ELEMENTI DI FISICA 1 (mazzoldi, nigro, voci)
-FISICA GENERALE (foscardi)
Io ho acquistato il mazzoldi (buon prezzo), solo che mi sto accorgendo che ci sono tante formule (buono a sapersi) ma per me la spiegazione é ...

Ciao a tutti, sono uno studente universitario al 2 anno di Ingegneria delle telecomunicazioni (nuovo ordinamento), alla facoltà di Ingegneria di Reggio Calabria. Praticamente è da un pò di mesi che, considerando anche il campo di ricerca di alcuni miei professori, sto iniziando a pensare al cercare lavoro nell'ambito medico dell'ingegneria (ad esempio raggi x, tac, risonanza magnetica, ecc. ), però il problema è che un campo riservato, per quanto posso immaginare, principalmente a persone ...

Ciao a tutti.
Sto cercando un libro che tratti gli integrali da zero e ne parli in modo approfondito, dimostrazioni incluse.
Qualcuno ne può consigliare qualcuno?

Vi è ai capitato di rivolgervi a dei servizi tipo CEPU per supporto esami o tutoraggio?
Sono in un periodo molto negativo di studio e motivazione e sinceramente sto pensando di farmi aiutare.. sapete come funziona e i costi? Ho sentito alcuni colleghi che ne parlavano molto bene ieri e mi è venuta la curiosità...