Software per il matematichese.
Ciao a tutti, qualcuno sa indicarmi un sw per riscrivere i miei appunti di algebra lineare segna perdere 3gg per imparare un nuovo linguaggio?
C'è qualcosa di intuitivo, immediato, free?
Con derive si può fare quanto sopra? Non ho trovato il modo per scrivere a pedice ad esempio..
Se la risposta é sì ho risolto, ma ..Come si scrive a pedice/apice?
Saluti
C'è qualcosa di intuitivo, immediato, free?
Con derive si può fare quanto sopra? Non ho trovato il modo per scrivere a pedice ad esempio..
Se la risposta é sì ho risolto, ma ..Come si scrive a pedice/apice?
Saluti
Risposte
scusate, cliccando semplicemente sui divieti si è generato un numero e adesso compile e visualizzo il testo..
Grazie ragazzi.

Grazie ragazzi.

Non era installato correttamente, ... ho incollato il testo...mi dà il seguente errore..
"Portanza":
Con quello che ho trovato ieri in rete mi dava errori.. appena sarò davanti al pc proverò i codici di giulio.
Che nel frattempo ho corretto (mi ero scordato una cosa). A me lo compila senza errori.
Con quello che ho trovato ieri in rete mi dava errori.. appena sarò davanti al pc proverò i codici di giulio.
Se sei fortunato, e se hai installato TeXstudio dopo MikTeX, ti ritrovi tutto già configurato bene.
Tu devi usare solo TeXstudio (per creare i documenti non è necessario sapere dove si trova MikTeX).
Prova a riportare, nell'editor di TeXstudio, un qualsiasi file \(\LaTeX\), e prova a compilarlo (basta premere la doppia freccetta verde).
Se vuoi, puoi creare un nuovo file e usare "Procedure guidate -> avvio rapido" che ti crea un template minimale.
Tu devi usare solo TeXstudio (per creare i documenti non è necessario sapere dove si trova MikTeX).
Prova a riportare, nell'editor di TeXstudio, un qualsiasi file \(\LaTeX\), e prova a compilarlo (basta premere la doppia freccetta verde).
Se vuoi, puoi creare un nuovo file e usare "Procedure guidate -> avvio rapido" che ti crea un template minimale.
Ok latex da texstudio...ma..devo dire a texstudio dove si trova latex?(che non so nemmeno io dove si trova dopo 1gb circa di download). Qualcuno venerdì potrebbe darmi una mano tramite teamviewer?
ps grazie a tutti per i suggerimenti.
ps2 tra gli utenti ci sono ing aeronautici?
ps grazie a tutti per i suggerimenti.
ps2 tra gli utenti ci sono ing aeronautici?
"Portanza":
qualcuno sa usare Derive? Mi interessa capire se/come si può scrivere a pedice.
Non molto tempo fa usavo Derive per controllare i conti e come plotter, ma l'ho ormai abbandonato dopo l'ennesimo strafalcione. Da quel che mi ricordo non mi sembra che sia possibile visualizzare i pedici - al massimo ottieni a_b...
Guarda che imparare LaTeX è davvero una bazzecola, ci metti un pomeriggio davvero ad imparare. Se sfrutti template già pronti, poi, non devi nemmeno imparare cosa sia il preambolo.
Per iniziare, usa questo template qui (i % sono i commenti). L'ho scritto di fretta ora, dunque spero funzioni.
Per iniziare, usa questo template qui (i % sono i commenti). L'ho scritto di fretta ora, dunque spero funzioni.

\documentclass[a4paper,11pt]{book} \usepackage[T1]{fontenc} \usepackage[utf8]{inputenc} \usepackage{lmodern} \usepackage[italian]{babel} %\usepackage{fullpage} % rende la pagina a pagina piena %\usepackage{indentfirst}% indenta la prima riga dei paragrafi \usepackage{hyperref} % elementi dell'indice cliccabili \usepackage{tikz} % grafici \usepackage{amsmath} % matematica, di tutto e di più \usepackage{pgfplots} % grafici \usepackage{booktabs,caption,graphicx,subfig} % figure e tabelle \usepackage{listings} % codici \author{Pippo} \title{Qui, Quo e Qua: diario di famiglia} \date{Lamponedì 34 Agosto 2151} \begin{document} \maketitle % genera in automatico il titolo \tableofcontents % genera in automatico l'indice \chapter{Qui} % capitoli Introduzione, lo sapevi che $\sqrt{2}$ è un numero irrazionale? \section{Quo} % paragrafi Paragrafo, scrivere $1/2$ è diverso da scrivere $\frac{1}{2}$, così come da scrivere \[\frac{1}{2}\] \subsection{Qua} % sottoparagrafi Sottoparagrafo, cosa c'è di difficile in LaTeX? Come vedi è facile! \[A_1 \rightarrow B_{1-5}^{3+4}\] \end{document}
qualcuno sa usare Derive? Mi interessa capire se/come si può scrivere a pedice.
Se riesco ho risolto.. Latex è un macello.. ho installato miktex e non so dov'è finito, ho installato texstudio e fatto un copia incolla di una guida e .... (cattura1) .. poi ho scoperto che bisogna compilare.. ma che scherziamo...
se scopro come si fa con derive a scrivere a pedice non credo di avere altre necessità, del resto non devo pubblicare nulla. Non posso perdere giorni di studio per imparare a scrivere degli appunti, meglio a penna a questo punto...
Se riesco ho risolto.. Latex è un macello.. ho installato miktex e non so dov'è finito, ho installato texstudio e fatto un copia incolla di una guida e .... (cattura1) .. poi ho scoperto che bisogna compilare.. ma che scherziamo...
se scopro come si fa con derive a scrivere a pedice non credo di avere altre necessità, del resto non devo pubblicare nulla. Non posso perdere giorni di studio per imparare a scrivere degli appunti, meglio a penna a questo punto...
Ho usato anche TeXnicCenter; devo dire che, però, mi trovo meglio con TeXstudio (che a sua volta è un fork di TeXmaker).
"Rigel":
[quote="Portanza"]questo è latex per win? http://www.miktex.org/2.9/setup
Sì.
Una IDE (gratuita) che a me piace molto è TeXstudio (da installare dopo aver installato MikTeX).[/quote]
un po come questa http://sourceforge.net/projects/texnicc ... p_redirect
"Portanza":
questo è latex per win? http://www.miktex.org/2.9/setup
Sì.
Una IDE (gratuita) che a me piace molto è TeXstudio (da installare dopo aver installato MikTeX).
\[\LaTeX\]
LaTeX, senza dubbio.
Math di OO mi crea problemi, non mi scrive bene le matrici, non le separa dal testo successivo.
Se hai tempo impara latex, se invece vuoi qualcosa di più rapido puoi usare Word oppure OpenOffice/LibreOffice. Entrambi questi ultimi permettono di inserire le formule (con linguaggi leggermente differenti). Sono più rudimentali di MathType ma fanno il loro lavoro.
MathType: semplice, intuitivo, professionale, permette di copiare/incollare le formule come immagini (utilissimo per Word) o stringhe di LaTeX... ma è a pagamento - benché esista la trial di 30 giorni.
LaTeX. I rudimenti si imparano in un pomeriggio, e il risultato è professionale.
Le formule di Wikipedia, ad esempio, sono scritte così. Potresti guardarti come le hanno scritte per capire, se non vuoi leggerti una piccola guida.
Le formule di Wikipedia, ad esempio, sono scritte così. Potresti guardarti come le hanno scritte per capire, se non vuoi leggerti una piccola guida.