Preparazione per ripetizioni

crow88
salve a tutti :-D
sto frequentando un liceo scientifico e mi sono reso conto che sono portato per la matematica e la fisica. una volta finito mi piacerebbe a perditempo dare ripetizioni preparandomi precedentemente da solo o con qualche ripetizione presa a mia volta per consolidare le mie conoscenze. ho guardato un po di programmi universitari, e mi chiedevo da quali testi studiare per avere una preparazione sufficiente. i testi che ho addocchiato sono analisi 1 e 2 di pagani salsa, geometria 1 di sernesi, fisica 1 e 2 di mazzoldi. il mazzoldi in particolare mi piace molto ma lungi da me saperne anche solo un minimo di analisi, ci arriverò tra due anni. ora: i testi che ho menzionato sono fattibili quasi da autodidatta uscito da uno scientifico? o devo puntare su testi piu semplici? in libreria ho analisi uno di conti ecc ed. apogeo che mi sembra molto semplice ma non ho tempo di studiare al momento. mi chiedevo inoltre se fosse sufficiente integrandolo con l'analisi due stessi autori di poter accedere all'edizione integrale di fisica di mazzoldi, o la preparazione che forniscono i due testi apogeo è insufficiente.ringrazio chiunque mi aiuti

Risposte
crow88
no per ora sono agli inizi..uso i dodero baroncini, per gli esercizi comunque alle volte sono ostici. la mia professoressa è rimasta sorpresa da qualche esercizio che richiedeva competenze superiori a quelle spiegate nel testo stesso. sinceramente poi, 3 anni fa-sono un poco attempato per le superiori eh!- ho fatto tutto il giancoli di fisica, che è giusto la patina della fisica: algebra e trigonometria... ora, a me piace studiare, molto, e non ho potuto farlo quando ero un po piu giovincello... se posso, mi piacerebbe approfondire le mie conoscenze e offrirle anche a qualcuno per passatempo e per arrotondare, anche nel caso non potessi andare all'università...mi è capitato di sfogliare il mazzoldi, non mi dispiacerebbe impararlo, a suo tempo

@melia
Per Analisi, forse, avere qualche conoscenza in più non guasta, ma Geometria e Fisica dell'Università non servono, perché sono fatte in modo totalmente diverso da quello che si studia alle superiori. Ti consiglio di cercare gli argomenti di "Apprendimento per competenze" che le varie case editrici mettono on line a completamento del libro di testo. Intanto potresti cominciare con quelle del tuo libro.
Che libri di testo usi? (Interessa soprattutto l'autore e la casa editrice, il titolo indica solo l'edizione e non è significativo).

crow88
ragazzi del liceo, ma vorrei basi più approfondite anche per cultura personale, o al limite se uno studente mi chiedesse qualcosa in più...avevo un professore che spesso mi poneva quesiti davvero da scervellarsi e mi ha fatto piacere tantissimo la materia. lungi da me insegnare a chi ha studiato più di me con tanto di titoli: non so nemmeno se riuscirò, per motivi personali, ad andare all'università. ho sfogliato un po di programmi universitari, e in fin dei conti ho notato che mi servono giusto una conoscenza maggiore dell'analisi, di geometria e fisica. semplicemente, mi pongo il problema del livello e dai testi da cui studiare, visto che per la maggiore mi toccherà l'autodidattica

Luca.Lussardi
Non mi e' chiara una cosa: a chi vorresti dare ripetizioni? Se la tua intenzione e' darle in matematica e fisica a studenti della scuola superiore penso che la preparazione che avrai una volta terminato il liceo scientifico sia sufficiente. Diverso e' se intendi darle a studenti universitari: in questo caso il mio consiglio e' che tu abbia concluso anche gli studi universitari, dare ripetizioni per corsi universitari che tu stesso non hai affrontato e' pericoloso anche perche' un professore universitario potrebbe non seguire un libro di testo e fare delle cose in piu' per conto proprio, quindi per seguire uno studente universitario devi possedere una visione d'insieme che solo una laurea ti puo' dare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.