Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mircoFN1
Mi è capitato di vedere il tg2 ieri sera e ho dedotto che l'emergenza rifiuti a Napoli non c'è più. Come si spiegherebbe diversamente il fatto che oltre 5 minuti del programma di informazione siano stati dedicati, con tanto di servizio da Londra, allo scottante problema degli UFO in Gran Bretagna? Sono contento, però, perché con il caldo che avanza il problema rifiuti sarebbe stato ancora più grave di quanto lo era in campagna elettorale. Che sollievo, il problema degli UFO a Londra ...
255
15 mag 2008, 13:06

GeoFra
Ciao a tutti! nei prossimi mesi mi paicerebbe affrontare il first della cambridge da privatista. non dovrei avere grossi problemi con lo speaking e con il writing ma trovo invece bello tosto la sezione reading e Use of English (soprattutto questo) avte dei suggerimenti su come migliorare? p.s.leggo testi universitari in inglese tutti in giorbi ma non basta p.p.s ho già comprato un libro per la preparazione all'esame (si chiama first trainer) grazie
5
13 giu 2015, 09:43

matteofiorillo117
buonasera, ho finito il quarto liceo scientifico da qualche giorno (e mi sto già annoiando ) La situazione è questa: la mia classe è molto molto indietro rispetto alle altre nel programma di matematica e, poiché c'è la possibilità che io cambi classe il prossimo anno (a causa del professore di suddetta materia), vorrei approfittare dell'estate per portarmi in pari con i miei coetanei delle altre classi. Giusto per intenderci: abbiamo finito trigonometria a giugno mentre le altri classi ...
12
12 giu 2015, 20:32

cinque1
Hi, ( 6,67 x 10 alla -11 x m x c alla 2a ) il tutto diviso r alla 2a se m = hg , c alla 2a = m/s ----------> ed r alla 2a se m = kg , c alla 2a = km/s --------> ed r Distanza o intensità di una massa dal vuoto o gravità o massa stessa (se stessa) o intensità gravitazionale esercitata verso se stessa? E' possibile o no? Grazie in anticipo.
3
15 giu 2015, 06:05

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho recentemente trovato in casa mia un vecchio monitor Philips 150s del 2001. La scheda dice essere un 15'' con risoluzione 1024x768 pixel, ovvero un HD. Ma è possibile una cosa del genere?
6
11 giu 2015, 14:24

Sk_Anonymous
Purtroppo quello che sentirete è il "servizio" originale, potete controllare sul sito Mediaset (TG delle 19 dell'11 Novembre, minuto 34 circa; sarà lento a caricare, ma abbiate fede, parte...). Piangiamo insieme.
16
13 nov 2014, 14:56

giomic1731
Ho comprato online Schede Olimpiche del prof. Massimo Gobbino, tuttavia qui http://users.dma.unipi.it/gobbino/Home_ ... OS_Try.pdf c'è scritto che ci sono alcune basi del calcolo differenziale. Ora mi chiedo, considerando che le olimpiadi richiedono una conoscenza pre-universitaria della matematica (Matematica discreta, Insiemi, ecc.) serve anche una conoscenza base di Analisi?
2
2 giu 2015, 11:20

EmilLask
Sono interessato alla video intervista ad Ennio De Giorgi, ma il video non parte. Qualche consiglio? Link alternativi? Grazie Emil
5
16 nov 2012, 09:58

rubik2
Carissimi, manco da molto tempo dal forum e per rientrare vorrei proporre un quiz (semi-serio) sulla matematica http://quizzable.co/quiz/matequiz Si accettano consigli e feedback al riguardo
10
26 mag 2015, 14:17

Coleicheascolta
Sono molto indecisa su quale scegliere, potreste darmi dei consigli ed eventualmente raccontarmi qualche vostra esperienza? Grazie mille!
1
10 mag 2015, 07:17

karmen.j
Salve a tutti sono una studentessa che a breve darà la maturità in un liceo scientifico e che, come per tutti immagino, si trova davanti il grande bivio della vita post diploma. Sono da sempre stata una grande creativa, amo disegnare (da autodidatta) e da tempo ho il trasporto nello scegliere Grafica pubblicitaria dopo il diploma. Il mio unico dubbio è trovare un'università che riconosca come laurea un corso del genere. Ho cercato un sacco di scuola ma parlano sempre di diploma equipollente ...
1
26 mag 2015, 11:26

marco.gallittu
Ciao a tutti, mi chiamo Marco e sto conducendo una ricerca per la mia tesi del master riguardo l'uso dei social media nel mondo del lavoro. Se sei un lavoratore/ex lavoratore, stagista o hai ricoperto/ricopri qualsiasi mansione ti chiederei di compilare questo sondaggio. Dedicandomi meno di 5 minuti del tuo tempo, mi daresti davvero una grossa mano di aiuto. Il survey è stato elaborato in lingua inglese, se serve una mano per la traduzione non esitate a contattarmi. Ringrazio a tutti in ...
1
20 mar 2015, 20:41

nicchio2
14
24 mag 2015, 18:44

giomic1731
Vi sapete spiegare perché la maggior parte dei vincitori dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici (http://it.wikipedia.org/wiki/Campionati ... matematici) sono polacchi? E inoltre perché la maggior parte dei vincitori delle Olimpiadi Internazionali della matematica (IMO - http://it.wikipedia.org/wiki/Olimpiadi_ ... matematica) sono cinesi e dell'ex URSS?
16
24 mag 2015, 12:34

fpeppe
Buongiorno, ho il seguente problema da risolvere, vorrei dimostrare, al mio capo, con i numeri l'eccessivo carico di lavoro assegnato all'ufficio potete consigliarmi un modello statistico da utilizzare, i dati a mia disposizione sono i protocolli in entrata distinti per tipologoa di procedimento amministrativo ed il numero di unità assegnate all'ufficio. Grazie in anticipo a tutti quanti.
4
27 mag 2015, 10:20

paolocesari
Buongiorno a tutti. Ho la necessità di scrivere correttamente la formula di una sommatoria. Consideriamo i seguenti dati sequenziali: periodo i=1, val=12 periodo i=2, val=8 periodo i=3, val=4 periodo i=4, val=6 Come posso scrivere una formula che mi esprima la seguente sommatoria? periodo i=1, sommatoria = (12) periodo i=2, sommatoria = (12+8) periodo i=3, sommatoria = (12+8+4) periodo i=4, sommatoria = (12+8+4+6) Pensavo a qualcosa del tipo \(\displaystyle sommatoria_i = \sum_{i=1}^{n} ...
4
29 mag 2015, 14:21

domenico1616
Salve, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi con questo problema di chimica analitica? So che forse non è il forum adatto ma non so proprio dove sbattere la testa. Un campione di suolo del peso di 0.945g contenente una certa percentuale di ferro (P.A.=55,847) è stato mineralizzato con acido perclorico in modo da ottenere 100 ml di una soluzione di Fe3+. Un'aliquota (10ml) di questa soluzione è stata titolata con 18,3ml di edta 0,0097 N in presenza di acido salicilico come indicatore a pH ...
1
29 mag 2015, 11:12

koloko
"La fisica dei super eroi" come sapete, è un libro divertente che può essere consigliato a chi voglia approcciarsi a certi concetti della fisica in maniera non ortodossa. Mi servirebbe un libro del genere per la matematica, da consigliare ad un ragazzo di 16-17 anni, per fargli capire che la matematica, a modo suo è bella.
5
26 mag 2015, 09:38

alessio.galassetti.5
Allora, sono interessato alla grafica pubblicitaria ma a quanto pare a Roma (dove abito io) non esiste questa facoltà, potrei scegliere un'accademia, come l'Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie, ma queste costano molto e non ti danno una laurea (anche se in effetti potrebbe servire a poco anche questa). L'ISIA di Urbino sembra interessante, ditemi tutto ciò che sapete su questa scuola, la qualità, le materie (sono interessato a tutta la grafica in generale, soprattutto al video editing), ...
1
2 lug 2014, 11:05

giomic1731
Sono uno studente minorenne. Posso scaricare MATLAB per la versione di prova? Succede qualcosa se metto un nome falso ma la mia email? Se mi registro, dovrò pagare?
15
20 mag 2015, 17:48