Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maturando
Ragazzi, avevo intenzione di realizzare la tesina della maturità con argomento principale l'Idrogeno: avete mica qualche idea per collegarmi con matematica?
11
27 mag 2009, 23:21

Lord K
Cito un articolo già citato in un altro topic, ma questa volta portando il discorso su una altra sfaccettatura. L'articolo è: http://www.repubblica.it/2009/02/sezion ... sione.html Questo potrebbe far cambiare un cardine nello studio della fisica ovvero la velocità della luce ed è un esempio molto pratico che, se fosse vero, il mantenere un modo di pensare "tradizionalista" non è costruttivo nell'ambiente scientifico. Come dicevano alcuni, lo scienziato per me è un uomo (o donna) pieno di dubbi e che dubita ...
3
24 feb 2009, 16:34

SaturnV
Ciao a tutti, qualche notte fa, non riuscendo a dormire per il caldo romano, stavo pensando alla crescita (in regime asintotico, per $x->oo$) delle funzioni che comunemente usiamo tutti i giorni... Chi mi sa proporre una funzione che cresce più velocemente di qualsiasi potenza del tipo $x^n$ e più lentamente di qualsiasi esponenziale del tipo $e^(x^n)$ ? Fabio
4
31 mag 2009, 23:53

adaBTTLS1
ciao, ragazzi, mi aiutate a ritrovare un bellissimo video che è stato proposto su questo forum qualche mese fa? io non ci sono riuscita con la funzione cerca. non ricordo la sezione (anzi ho cercato in The English Corner, trovando "Donald Duck in the Math Land", o titolo simile, ma pensavo potesse essere quello il filmato ed invece non mi pare proprio lo stesso...). quello che dico io conteneva molte figure geometriche in movimento e molti riferimenti ai "rapporti aurei" nell'arte... però ...
2
31 mag 2009, 20:33

claudio3451
DEvo studiare la dimostrazione per induzione di questo teorema..non riesco però a scrivere il coefficiente binomiale nelle formule..sapete come si fa?perkè spiegare a parole è un po' dura..grazie
11
30 mag 2009, 16:19

Lorin1
Ho chiesto un pò in giro al'università e in pratica mi hanno detto che non ci sono corsi durante la triennale che trattino in modo appropiato di geometria piana e solida. La cosa mi sembra alquanto strana, anche perchè io non vedevo l'ora di iscrivermi a matematica proprio per affrontare queste materie. Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?!
21
16 mag 2009, 12:10

Luca.Lussardi
Posto qui questo problema sebbene sia un problemino di Algebra. La soluzione a questo problema non è difficile ma, come suggerisce il titolo, lascia l'amaro in bocca poichè e come se non risolvesse il problema. Vediamo se qualcuno invece trova una soluzione "diretta". Dire se esistono due numeri irrazionali $a$ e $b$ tali per cui $a^b$ è razionale.
17
27 mag 2009, 12:35


squonk1
Ogni tanto mi capita di scrivere in Word delle soluzioni di esercizi. Uso quindi in modo massiccio l'Equation Editor e, come si può leggere in un altro mio post recente, mi sto guardando attorno per passare ad altri sistemi (LateX in primis). Sono alle prese con alcune disequazioni e mi chiedevo se esiste un software che mi permette di disegnare in modo rapido gli schemi dei segni. Ve lo chiedo perché non conosco molti software matematici in ambito prettamente algebrico che non siano i soliti ...
7
22 mag 2009, 17:48

squonk1
Mi capita spesso di scrivere documenti di Word con formule matematiche, ma spesso ho la necessità di poter editare i files su computer diversi (pc fisso di casa, portatile, pc scuola). Il problema è che non sempre sul pc su cui lavoro è installato lo stesso applicativo che gestisce le formule: l'equation editor di Word non è compatibile con MathType (sigh!), da quel che so la versione integrata in Office 2007 non è compatibile con le versioni precedenti... Volevo quindi chiedervi se esiste ...
10
20 mag 2009, 16:22

Luc@s
Ok...è forse una domanda banale ma sono curioso.. Io sono passato per varie soluzioni(quaderni di scuola, quaderni raccoglitori, blocchi note) ma ora direi che sono giunto ad una conclusione: matita su comuni fogli da stampa con numero pagina e data. Cosi anche se cancello molto non faccio casino. L'unico neo è scrivere dritto Voi cosa usate?
23
14 mag 2009, 22:51

wedge
edit: modificato titolo L'esperimento fra 10 giorni. Guerra tra scienziati: "Un buco nero ci inghiottirà" Il Cern di Ginevra: nessun rischio. Ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani "Fermate il test sul Big Bang o la Terra sparirà" http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... -test.html Cosa mi tocca leggere. Qualche nota sparsa: tra 10 giorni vengono fatti circolare i fasci lungo tutti i 27km di LHC, a "bassa" energia (300 GeV mi sembra), senza alcuna collisione. è un evento che è già avvenuto migliaia di volte ...
31
1 set 2008, 12:02

Benny24
Non so se questa sia la sezione adatta, ma visto che c'è scritto storia della matematica... In ogni caso, quali ingegneri hanno dato i maggiori contributi allo sviluppo della matematica, oltre a Cauchy e Fourier?
10
8 gen 2009, 20:22


alfabeto2
Sono tornato la settimana scorsa dal Venezuela. Un viaggio di lavoro. In questo paese ci sono stato già 3 volte, la prima nel 99. Dalla prima ad ora ci sono stati molti cambiamenti. Alcuni buoni (si sta costruendo una nuova ferrovia, è la prima del paese, si c'era una che collegava un paio di città al mare ma penso che sia stata chiusa ai primi del '900), altri cambiamenti sono stati molto molto negativi. Diffidenza, pericoli, paure, non è più la stssa gente allegra, cordiale ospitale di un ...
44
6 mag 2009, 17:18

Gianmaster08
Considerate la seguente situazione: "Si ha una lampada, dotata di un normale pulsante di accensione-spegnimento. Schiacciando il pulsante, se la lampada è spenta, essa si accende; viceversa, si spegne. Si immagini ora la seguente situazione: la lampada è spenta, e si impiega esattamente un minuto per schiacciare il pulsante e accenderla. Quindi si preme di nuovo il pulsante, impiegando la metà del tempo, vale a dire 30 secondi, per spegnerla. Poi lsi riaccende ancora, in 15 secondi, e la si ...
7
12 mag 2009, 18:42

Lorin1
Vorrei capire un attimo una cosa. Leggendo alcune biografie di matematici greci come ad esempio Euclide, mi sono imbattuto in date come 300 a.c, 400 a.c Ora di mio so cosa significa a.C., ma mi sorge una domanda, in seguito alla mia riflessione. Qual è la data più lontana dal punto zero (cioè la nascita di Cristo) che si conosce? Cioè si può parlare di 1000 a.C. e dire cosa era successo e chi era vissuto in quel periodo?! PS Mi scuso a priori se la domanda per alcuni può ...
5
23 mag 2009, 18:07

Fioravante Patrone1
Sembrerebbe interessante: http://www.repubblica.it/2009/05/sezion ... cerca.html Ne sapete niente? Alti link sono: - il blog di Wolfram http://blog.wolfram.com/2009/03/05/wolf ... is-coming/ - il sito predestinato, se ho capito bene: http://www.wolframalpha.com/
14
3 mag 2009, 13:21

PRASSITELE86
Come mai pubblicano solo il secondo volume??
15
19 mag 2009, 21:43

PRASSITELE86
Qualcuno di voi conosce questo libro?? "INTRODUZIONE ALLA LOGICA MATEMATICA Mendelson Elliott" BOLLATO BORINGHIERI EDITORE Vorrei un libro che parli delle basi e dei fondamenti della matematica moderna : logica,insiemi,numeri e sistemi assiomatici etc...
5
19 mag 2009, 22:35