Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abs1
Ciao a tutti, io sto scrivendo un testo in LaTeX ed ho bisogno naturalmente di inserire delle figure. Bene... sono riuscito ad inserirle ma mi si vedono solo in .dvi oppure .ps NON RIESCO A FARLE COMPARIRE NEL DOCUMENTO .pdf con tutti gli svantaggi che ciò comporta. Secondo voi da cosa dipende? E soprattutto cosa devo fare perchè le figure compaiano anche in .pdf ??? Ribadisco che mi risulta sugli altri formati, quindi non dev'essere un problema di codice sorgente (infatti non mi dà ...
1
28 giu 2009, 17:58

nato_pigro1
La domanda è questa: quanti secondi sono stato segnati/contati da un orologio come questo http://web.mclink.it/MC4868/orologio/orautc.htm negli anni 1985 e 2008? E' una specie di indovinello che mi mi hanno fatto, non ha come risposta trucchetti legati a vizi di forma, bisogna pensare al fatto che gli anni sono specificatamente quelli e l'orologio è italiano. Però non saprei cosa rispondere (e ho una sola possibilità)...
14
24 giu 2009, 11:12

fu^2
una curiosità, leggendo le traccie pubblicate sul sito del ministero, ho letto quella Storica: "Nel 2011 si celebreranno i 150 anni dell’unità d’Italia. La storia dello Stato nazionale italiano si caratterizza per la successione di tre tipi di regime: liberale monarchico, fascista e democratico repubblicano. Il candidato si soffermi sulle fasi di passaggio dal regime liberale monarchico a quello fascista e dal regime fascista a quello democratico repubblicano. Evidenzi, inoltre, le ...
10
25 giu 2009, 13:59

piero_1
Il sito del corriere della sera afferma che alle 8.36 circolavano già in rete, in formato pdf, tracce e soluzioni della versione del classico e della prova dello scientifico. Assisteremo alla solita prevalenza della furbizia con buona pace della tanto sbandierata meritocrazia? (domanda retorica)
13
26 giu 2009, 11:15

_admin
Mi sono letto l'annuncio sul sito del ministero La riforma è stata approvata dal consiglio dei ministri... ma c'è solo una pagina di propaganda http://www.pubblica.istruzione.it/minis ... 0609.shtml un comunicato stampa si chiama che è lo stesso che i giornalisti RAI hanno recitato a memoria al TG, poveri giornalisti... bisogna essere giornalisti ora per leggere i proclami del ministero. Dov'è la critica? l'interpretazione? chi ci aiuta a capire? i pro e i contro? Come fanno ad approvare una riforma se ancora la devono ...
42
12 giu 2009, 23:23

Luc@s
Dopo aver visto il video in cui Minzolini candidamente racconta la linea del tg1 mi sto cominciando a domandare se l'informazione nell'italico paese sia minimamente libera. Non vorrei fare polemica o offendere nessuno ma mi sembra sintomo molto grave e, insieme ai fatti di quest'altro caso non riportato, mi pare un serio allarme. Con questo lascio a voi la parola.
16
23 giu 2009, 09:22

giac85
Ciao ragazzi, ogni tanto gioco a poker on line anzi ormai mi sono (quasi) convinto di smetterla, ormai succedono degli eventi assurdi ad ogni partita, tutto sembra troppo calcolato sia come vinci sia come perdi, per non parlare delle probabilità che nela realtà vengono un minimo prese in considerazione, e come su internet vengono sconvolte..quanto conta l'algoritmo dietro al programmino e quanto realmente la forza del giocatore secondo voi? Da cosa è governato il successo di un giocatore on ...
26
24 giu 2009, 23:02

gundamrx91-votailprof
Scusate la banalita', ma due insiemi uguali, A=B, si rappresentano graficamente con due cerchi distinti con all'interno gli stessi elementi: A={a,b,c} B={a,b,c} ?? No, perche' all'inizio ho pensato che avessero i "confini" in comune.....
8
24 giu 2009, 09:30

m8rco
poco tempo fa ho sentito un intervista di un filosofo-matematico che diceva:"un matematico lavora per la soddisfazione personale, mai per i soldi" per farla breve... diceva che se un ingegnere trova la soluzione a qualche problema su un esperimento che potrebbe cambiare la vita a milioni di persone, probabilmente quall'uomo diventerebbe ricco, mentre se un matematico trova la soluzione ad un problema ad un 'equazione che gli prende i pensieri per giorni, settimane, mesi...... anni e alla fine ...
23
24 giu 2009, 21:37

Gaal Dornick
Sto scrivendo la mia bella tesi in LaTeX, e sto utilizzando l'editor LEd, per ora è quello che mi sta piacendo di più, in gran parte per le funzioni di completamento automatico. Purtroppo però non riesco a far funzionare le funzioni di search e inverse search. Quando ad esempio clicco su un punto del .dvi in yap, e torno a LEd, ha semplicemente aperto una nuova pagina bianca con nome il nome del file tex di partenza. Ma non fa affatto qeullo che vorrei! Ho provato anche ad utilizzare il ...
1
25 giu 2009, 20:41

mircoFN1
da Otto e mezzo di ieri sera, Gasparri esprime un suo profondo convincimento: " ...... non esistono leggi elettorali perfette o imperfette ......." direi che secondo l'onorevole (estensore tra l'altro dell'omonima legge sulle televisioni) si può quindi concludere che: non esistono leggi elettorali oppure che non vale il principio del terzo escluso. Dobbiamo pretendere almeno la logica elementare in chi ci rappresenta e governa? Oppure dobbiamo accettare discorsi come ...
8
23 giu 2009, 18:12

Benny24
Riguardando una risposta in questo topic https://www.matematicamente.it/forum/num ... 39754.html mi sono chiesto se, da curiosi matematici, avete mai pensato di "analizzare" il vostro numero di matricola. Il mio ad esempio è scomponibile in 2 fattori primi e contiene il terzetto "musicale" 883.
6
23 giu 2009, 17:35

Chicco_Stat_1
Carissimi compagni di forum, vi scrivo per comunicarvi che mi è stato proposto un progetto di ricerca presso il prestigioso Karolinska Institutet di Stockholm. Andrò ad applicare le mie conoscenze statistico-matematiche a problematiche di natura epidemiologica...non sto nella pelle! Partirò ad agosto, ma colgo ora l'occasione per condividere con voi questa grande gioia...starò via abbastanza a lungo credo.. sarò coperto dalla borsa di dottorato italiana fino ad ottobre 2010, e nel ...
30
8 giu 2009, 13:17

GPaolo1
Il prof. Odifreddi è un acerrimo nemico della disinformazione; lo seguo da alcuni mesi e ammiro la sua capacità di mostrare i potenti nudi; tuttavia non trovo uguale forza critica nei confronti della religione musulmana. Sebbene io sia contrario a qualunque forma di fede dogmatica e mi trovi d'accordo con lui su tutto ciò che riguarda il mondo cattolico cristiano, credo che il cristianesimo sia l'unica filosofia religiosa che non ha mosso grosse resistenze alla civilizzazione; penso, ad ...
24
16 giu 2009, 11:39

Phaedrus1
Mancano 10 giorni allo scritto di matematica dei licei scientifici! Maturandi, a raccolta: come procede il ripasso? Quali tipologie di problemi e quesiti vi piacerebbe affrontare nella prova? Io mi sono esercitato molto sulla geometria, visto che l'anno scorso i problemi erano entrambi prevalentemente geometrici e mancava il classico studio di funzione con annessi e connessi...e penso che alla fine opterò per un problema geometrico, se presente A voi la parola, e in bocca al lupo a tutti
22
16 giu 2009, 14:52

Sk_Anonymous
cari amici diversi di voi si sono accinti a proporre, con risultati un poco alternanti a seconda dei casi, argomenti di discussione che, da un punto di vista strettamente ‘accademico’, con la Matematica avrebbero poco o nulla a che fare. Secondo il mio modestissimo parere tale distinzione è profondamente erronea dal momento che la Matematica è in primo luogo un aspetto del pensiero per cui il ‘Matematico’ ricorre alla ‘Matematica’ in maniera ‘istintiva’ quale che sia la sua attività del ...
210
5 mar 2007, 14:52

Lionel2
Salve. Premetto che io so fare le percentuali però mi hanno messo in difficoltà chiedendomi di fare il 6 per mille di 270.000, come si fa? Vi ringrazio anticipatamente come sempre.
6
4 giu 2009, 20:00

ReggaetonDj
Ciao a tutti. Posto qui perchè non so trovare una sezione adatta al mio quesito. Spesso, soprattutto nell'oscuro mondo della consulenza, si ha a che fare con metodi di analisi che mirano a costruire tabelle dove (ad esempio) si elencano sulle righe delle attività e sulle colonne delle funzioni. In prossimità di ogni cella $(i,j)$ si va poi a inserire un numero (ad esempio da 1 a 5) per valutare l'impatto che ha la funzione $i$ sull'attività $j$. A questo ...
7
6 giu 2009, 13:47

Steven11
Mi domandavo cosa pensate del fatto che studiando Matematica, si devono sostenere quei 2-3 esami di Fisica. Da alcuni sento dire che è ottima cosa, che è fondamentale e che un matematico che si rispetti deve almeno masticare l'abc della Fisica. Altre volte, da matematici, ho sentito pareri discordi, secondo cui se ne potrebbe benissimo fare a meno e magari usare quel tempo per approfondire altra Matematica.
57
1 giu 2009, 14:43

R951
ecco qui il mio primo sondaggio, spero che sia di vostro gradimento
27
9 mag 2009, 13:26