Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
R951
SALVE A TUTTI, SONO NUOVO DI QUESTO SITO E SUBITO VI VORREI FARE UNA DOMANDA, COSA NE PENSATE DELLE NUOVE CANZONI DI CAPAREZZA?
1
5 mag 2009, 15:16

el_pampa1
Buongiorno a tutti. Devo scrivere una tesina e per fare ciò devo usare Latex. Come faccio a installarlo? Cioè per ora ho installato MikTex 2.7 però non riesco trovare nessuna icona per aprire latex e quindi mi viene il dubbio che ciò non sia sufficiente.. Cosa devo fare? Come faccio? Grazie per l'attenzione
4
30 apr 2009, 15:52

Fioravante Patrone1
La mia città ha un giornale con una storia fatta anche di rispettabilità. Ma ormai è vergogna continua. Riporto qui il titolo del Secolo XIX online (alle 13.40 circa): Incidente con mezzo militare italiano, muore bimba afghana Ecco i titoli di altri giornali in rete: la Repubblica: Afghanistan, italiani sparano Uccisa una bambina, tre feriti Corriere della Sera: I soldati italiani sparano Muore bambina di 13 anni il Giornale: Herat, auto non si ferma all'alt gli italiani ...
1
3 mag 2009, 13:49

Ale1521
Se ti facessi una domanda, mi risponderesti come risponderai a questa domanda? Esempio: La mia domanda è: come si chiama questo tipo di domanda? (Qualcosa di simile è l'indovinello dei due guardiani) Vorrei informarmi sulla logica che vi è dietro.
2
29 apr 2009, 20:23

marysax90
Ciao a tutti, Questo è il mio primo topic e non sapevo di preciso dove postarlo. In vista degli esami di stato, ho scelto come percorso d'esame il caos in relazione a tutto ciò a cui noi attribuiamo il nome di ordine. Per questo motivo mi servirebbero delle dritte riguardo la teoria del caos, l'effetto farfalla e magari un paio di sue applicazioni. Per le altre materie di studio non ho problemi. Di materiale su internet se ne trova abbastanza, ma mi risulta un po' difficile costruire un ...
5
26 apr 2009, 18:20

giovanta-votailprof
Premetto che non so se sia la sezione adatta, ma ero indeciso se aprire il topic qui, oppure nelle sezioni Generale, Orientamento Universitario o Docenti (al fine di ottenere consigli da docenti appunto), al limite lo spostano i moderatori. Ciao, sono un ragazzo di 19 anni, che frequenta un liceo scientifico e che l'anno prossimo vorrebbe fare ing. gestionale (anche se non sono del tutto convinto, restano in gioco anche altre ing.). Premetto che il post è molto lungo, ma per mia natura ...
8
11 apr 2009, 20:51

Margot90
allora scusate per prima nn avevo letto perchè era per me importante saperlo subito... comunque mi impegnerò a scrivere non abbreviato... volevo chiedere se sapete qual è il formulario che si può utilizzare durante la seconda prova di matematica... a me hasnno dato il manabile di matematica, ma non sono certa che si veramente quello lì! grazie in anticipo
29
17 apr 2009, 13:40

desko
Ho un problema con Matlab. Vorrei plottare in una stessa figura un istogramma ed una funzione, ma me lo impedisce e non riesco a trovare informazioni al riguardo nell'help. Me lo impedisce vuol dire che dopo aver plottato l'istogramma, dò il comando di plot della funzione e questo grafico viene inserito nella stessa figura dell'istogramma (cioè, non è una figura nuova, perché il nome non cambia), ma non c'è più traccia dell'istogramma. Grazie
2
23 apr 2009, 09:23

Ale1521
Avrei alcune domande sull'elevamento a potenza con esponente irrazionale. Perché se l'esponente è irrazionale, la base deve essere maggiore di zero? (E quindi perché non ha senso $(-5)^\pi$?) Perché molti programmi che disegnano funzioni tracciano solo la parte positiva di $x^\frac{1}{3}$? considerano $\frac{1}{3}$ come esponente irrazionale? Se però invece di scrivere $x^\frac{1}{3}$ scrivo $cbrt(x)$ la funzione viene disegnata sia in parte negativa che in parte ...
2
15 apr 2009, 16:05

Cmax1
Ridiamoci un po' su (pezzo evidenziato) ... Certo che è uno sfondone, anche se probabilmente dovuto più a distrazione che altro, che toglie un po' di credibilità all'articolo ... Un pezzo d'Italia nel cuore del sapere Sempre di più gli italiani che studiano e lavorano all'università di Cambridge, la prima in Europa CAMBRIDGE (Gran Bretagna) – Straniero che arriva, italiano che va. Da un lato l’Ocse spiega come in Italia tra il 2004 e il 2006 ci sia stato un incremento di iscritti ...
1
21 apr 2009, 09:29

G.D.5
Salve a tutti. Una scrittura del tipo $sum(\text{qualchecosa})cdot(\text{qualchecosa})$ la devo interpretare come una sommatoria su entrambi i $text{qualchecosa}$ oppure solo sul primo? La questione nasce perché stavo scrivendo una dimostrazione con una produttoria e non sapevo come compattare.
5
20 apr 2009, 11:19

alvinlee881
Mi ricordo un articolo di Fioravante Patorne (credo) qui sul sito in cui suggeriva un modo del tutto legale di truffare le persone: dire che si hanno dei numeri magici, ma non chiedere soldi in cambio, solo un'offerta volontaria. Niente violazione della legge, e magari qualcuno ha fortuna e si riscuote la ricompensa dal riconoscente vincitore. Ho avvertito tutto questo, ma con un tono molto più inquietante, qui: http://cronachelaiche.blog.kataweb.it/2 ... a-madonna/ La differenza è chel'offerta, a quanto capisco, è comunque ...
3
18 apr 2009, 18:19

Leonida1
Salve a tutti! Sono uno studente di 18 anni e frequento un liceo scientifico. In questi giorni sto dedicandomi alla stesura di una bozza iniziale del mio percorso d'esame. Per questo sto navigando molto in rete per cercare materiale e consigli. Per il mio percorso ho deciso di partire dal pensiero di un filosofo che nella stragrande maggioranza dei casi non si studia nella scuola media superiore : Hans Jonas e in particolare l' Etica della responsabilità. La scelta è caduta su ...
3
18 apr 2009, 15:43

elios2
Oggi ho avuto un confronto di pensieri con una mia insegnante, di storia per essere esatti, che è durato a lungo e che mi è piaciuto e mi ha fatto riflettere molto. La mia insegnante affermava che la matematica non è una scienza. Diceva che 'scienza' è ciò che tratta delle cose "vere", che hanno riscontro con la realtà, che sono verificabili e, di conseguenza, falsificabili. Mentre la matematica, come sappiamo tutti, è costruita su degli assiomi, assiomi indimostrabili, che quindi si ...
15
1 mar 2008, 16:16

Luc@s
Buona pasqua a tutti i miei compagni dello staff e a tutto il forum!
8
12 apr 2009, 14:14

salemgold
Ciao a tutti! Sto per finire la triennale in Matematica e mi piacerebbe scrivere una tesi sul nel settore del calcolo delle probabilità/catene di markov... ma sono a corto d'idee... suggerimenti??
4
11 apr 2009, 23:45

squalllionheart
salve sto scrivendo degli appunti con la tex ma nn riesco a scrivere il simbolo di maggiore uguale mi illuminate. Grazie
12
6 feb 2009, 09:15

Matefan
Ho una riflessione da proporvi... Penso che la matematica rispetto alle altre materia sia un po' a sè...ha sempre quest'alone di difficoltà e confusione dietro ...sembra un po' solo per menti "malate" ...richiede un'interpretazione che una frase di italiano (per esempio) non richiede...richiede una costanza di studio in quanto scienza cumulativa...etc... considerando anche il fatto che i ragazzi che escono dalle superiori e si vogliono iscrivere a matematica hanno visto questa materia come ...
2
23 lug 2008, 23:31

Optimus Prime
Salve a tutti, volevo chiedere a tutti i pescatori del forum che conoscenze bisogna avere per superare l'esame per la licenza di pesca... Da qualche anno avrei voglia di provare questo passatempo dato che abito accanto a un fiume, purtroppo però nella rete non ho trovato nulla di preciso ed esauriente riguardo al come prendere la licenza. Pescatori fatemi luce (pleeeeeeeease)
17
12 feb 2009, 16:04

Alina81
Ciao a tutti! Mentre andavo a scuola mi è venuta in mente questa domanda: Perché il simbolo dell'infinito è questo $infty$? Insomma che storia ha? Baci
9
7 apr 2009, 20:17