Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Qualche tempo fa, leggendo questi post ho fatto uno strano ragionamento. Può darsi che sia già stato postato da qualcun altro nei precedenti topics, in tal caso invito l'amministrazione a cancellare questo topic.
Che la matematica sia una creazione o una scoperta è difficile da confutare, ma prendiamo in esame i due sostantivi "creazione" e "scoperta".
Per creazione, correggetemi se sbaglio, s'intende "dare inizio a qualcosa che prima non esisteva".
Per scoperta invece s'intende ...
http://www.federica.unina.it/il-progett ... /spot-ita/
Davvero interessante,non trovate?

per distrarmi da probabilità un attimo per rilassarmi un secondo sono caduto in questo gioco: (leggete anche i commenti per capire ... devo ancora leggere bene la tabella, quindi non so dire niente per ora )
http://www.youtube.com/watch?v=Q0HFo-oLtoc
che ne pensate?

Non dirò niente in proposito perché i fatti si commentano da soli, leggete questo articolo, ha dell'incredibile:
http://www.primonumero.it/attualita/pri ... hp?id=5309
Salve a tutti,
e scusate la mia ignoranza matematica!!!
mi sono imbattuto in questo calcolo che dovrebbe combinare i risultati di due sviluppi binomiali:
i dati ottenuti dal primo calcolo sono i seguenti: 9 , 6 , 1
il secondo calcolo mi da: 1 , 1
per combinarli insieme costruisco due matrici:
| 9 6 1 | | 1 |
| 9 6 1 | | 1 |
e faccio il seguente calcolo: riga per riga e poi somma delle moltiplicazioni:
| 9 6 1 | | 1 | 9x1 6x1 ...

Ciao a tutti! Ho scritto degli appunti (che volevo pubblicare) in LaTeX (che per me è una novità) utilizzando il software LyX. Il problema è che vorrei inserire il mio nome su tutte le intestazioni delle pagine, come posso fare?
ho provato inserendo "\makeboth{nome}" in "preambolo di Latex" ma mi da un errore... qualcuno mi sa aiutare?

Salve, vi è mai capitato di dare un esame, che magari vi è andato anche bene (nel mio caso sono stato l'unico del mio corso ad aver passato lo scritto...) ed essere dispiaciuti, non tanto perché il voto magari non era proprio il vostro e vi stava un po' stretto, ma perché semplicemente... quella materia era "finita". Cioè proprio tristezza perché da quel momento in poi non passerete le giornate su un esercizio che una volta risolto dia tanta soddisfazione! Cioè io sono particolarmente legato a ...

Io desidererei dimenticare le mie letture sulla nascita del cristianesimo; spesso mi sveglio in piena notte in preda a incubi pensando allo strazio, al dolore che questa ideologia ha provocato, alle centinaia di migliaia, di milioni di uomini sacrificati a questa assurda follia. Alla luce della ragione, continuare a proporre il modello "cristiano" come "il migliore dei mondi possibili" mi suscita terrore; nutro profonda antipatia in particolare per la Chiesa Cattolica il cui capo manifestamente ...

non so se avete già votato, altrimenti votate DANIELA MELCHIORRE DEI LIBERALI DEMOCRATICI
http://www.ldconmelchiorre.it/

Il prof. Zichichi ha affermato che la scienza moderna è nata dalla fede in Dio di Galileo. Dobbiamo proprio tacere davanti a tanta prosopopea? Aspetto le vostre riflessioni.

Sapete cos'è una ARG? E' un gioco a realtà alternata (Alternate Reality Game), cioè un gioco che si svolge in parte sul web ed in parte nel modo reale.
Praticamente, su internet vengono date delle missioni, che sono poi da svolgersi nel mondo reale, attribuendo però un punteggio all'avatar del giocatore (ovviamente dev'essere verificato l'esatto compimento della missione).
Questo punteggio può esser inteso come un aumentare di livello nel gioco (e quindi svolgere via via missioni sempre più ...

scusate ma non sapevo dove collocare questo post...
incomincio col dire che la mia conoscenza delle derivate è puramente personale nel senso che non l'ho ancora affrontate a scuola. so calcolare le derivate con le regole di derivazione (che riesco a dimostrare almeno in parte) il mio dubbio era questo: se voglio calcolare la derivata di una grandezza fisica come devo procedere?
vi ringrazio se potete mettere qualche link utile per capire, intanto io scrivo un mio tentativo;
calcolare la ...


la recente tragedia del volo Air France sull'Atlantico mi ha fatto venire alcuni dubbi.
è stato detto più volte che è difficile trovare i resti poichè non si sa esattamente dove l'aereo è precipitato poichè sulle regioni centrali degli oceani non c'è copertura radar. bene, ero sempre stato convinto che gli aerei avessero un gps a bordo! (altrimenti come viene computata la quota che si legge pure sugli schermi dei passeggeri?) personalmente non riesco a immaginare limitazioni tecniche ad un ...

Oggi mi sono svegliato con due dubbi in testa... vi quoto wikipedia perchè sono ben descritti li
Un critico d'arte torna nel passato per conoscere quello che diventerà il più famoso pittore del futuro. Ebbene, questo pittore quando incontra il critico dipinge quadri in verità molto mediocri, ben lontani dai capolavori che il futuro potrebbe conoscere. Ed ecco quindi che il critico d'arte gli mostra delle stampe dei futuri capolavori. Il pittore ne è talmente entusiasta che glieli ...

Vorrei sapere da chi ha sostenuto questo esame (o simili con tale argomento) cosa ne pensa. Pregi e difetti (se ce ne sono). Voglio avere qualche idea, visto che è un esame che vorrei scegliere l'anno prossimo.

Da un po' me lo chiedo. Ve lo siete chiesto anche voi che scopo abbiamo? Perché esistiamo?
Passiamo una vita a scannarci ad ottenere e realizzare i nostri sogni e poi...! Ma che senso ha, alla fine volendo o non volendo moriremo. Potrò anche lasciare il mio nome nella storia, ma alla fine cosa ho davvero ottenuto? Nulla.

Vi propongo una discussione a partire da una vostra creazione: avete a disposizione 21 esami per creare il piano di studi perfetto per una laurea triennale nel vostro settore (matematica, fisica, ingegneria, ecc.), magari giustificando le ragioni della vostra scelta. Se lo ritenete opportuno, potete pure fare una ripartizione dei 180 crediti complessivi. Buon lavoro!

Ciao a tutti... volevo porvi un dibattito in merito alla questione scenze e fede. Lavorando x la mia tesina di maturità sull'argomento sono finito cn l'accertare che la scienza possa approssimare la realtà solamente in larga misura (vedi ad esempio i teoremi limitativi di Heisenberg in fisica e di Goedel in matematica)... pensate che ciò basti a dimostrare l'esistenza di "un qualcosa" al di là di questa realtà? Mi hanno colpito molto in questo senso queste parole di Odifreddi:
Ho incontrato un marziano, che mi ha detto che dalle sue parti un Newton non è mai venuto. Non solo, mi ha detto che la matematica dalle sue parti non esiste, perchè le menti dei suoi complanetari sono costruite in modo tale da non scoprire, ma creare esclusivamente. Quindi loro non scoprono, e la matematica non l'ha scoperta ancora nessuno.
Questo marziano mi ha posto una domanda ben precisa, che mi ha gettato nel piacevole panico di chi non sa una cosa ma vuole ardentemente scoprirla, non ...