Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L’Algebra lineare, che usiamo correntemente, è detta “lineare” perché le proprie “relazioni” hanno “caratteristica di trasferimento lineare”?
Questo implica che ogni “relazione algebrica” non può essere in grado di tener conto delle “distorsioni” dovute a “caratteristiche di trasferimento non lineari”?
Detto in altri termini, una qualsiasi “relazione di Algebra lineare” può descrivere compiutamente un fenomeno fisico che abbia caratteristiche di trasferimento non lineare?

Leggo con orrore (a proposito di manovrina) che lo Stato ha di fatto eliminato l'Indam - per chi non lo sapesse è l'Istituto Naz. di Alta Matematica.
(Mi auguro e spero che l' "agenzia" contenga un errore, visto che in alcune compare l'eliminazione dell'ISPESL e in altre dell'ISPEL che sono due enti totalmente diversi)
La cancella zione di questo e altri "enti inutili" andrà a finanziare le missioni di pace all'estero.
Non commento.
S.

"Vacilla l'accordo tra la Rai e Michele Santoro, a causa delle "continue fughe di notizie" che, spiega il giornalista "hanno violato l'impegno di riservatezza".
Era meglio che le questioni di vil denaro si fossero dibattute in privato .Ovvero "Non far sapere al villano quanto è buono il cacio con le pere ! Povera vittima delle fughe di notizie ... Certo che la cosa comincia a prendere contorni esilaranti !!!

leggo da questo sito http://www.ilpost.it/2010/05/26/i-tagli ... eci-punti/
che fra i tagli del governo
Chiudono enti che le finanze pubbliche non riescono più a supportare: gli istituti di ricerche Isae, Isfol (formazione e lavoro), Ispesl (prevenzione e sicurezza sul lavoro), Eim (Ente montagna), gli Istituti nazionali di Alta matematica, Astrofisica, Oceanografia, Geofisica, e un’altra quindicina di altri enti minori. Il personale viene ricollocato, mentre contrattisti a termine, consulenti e borsisti vanno a ...

probabilmente è inutile, ma visto che mi è arrivato il link, ultimamente se ne è parlato, e di sicuro è una cosa che ci interessa tutti parecchio,
lo condivido con il forum:
http://www.petizionionline.it/petizione ... indam/1375

Questo thread nasce da qui, in seguito alla mia domanda circa l'origine della parola "spettro" (in ambito geometrico, inteso come insieme degli autovalori di un endomorfismo). A tale domanda dissonance ha risposto così:
"dissonance":
Sulla parola "spettro" mi stavo interrogando proprio recentemente. E' un termine che ricorre spesso negli ambiti più disparati (spettro elettromagnetico, spettro solare ...). Guardandone l'etimologia, per esempio qui, ...

salve
apro questo topic per sapere se sono io che ho perso il lume della ragione od è il resto del mondo XD
l'altro ieri il nostro beneamato presidente del consiglio, all'ocse ha citato il beneamato dittatore, addirittura paragonandovisi implicitamente e ammettendo esplicitamente di aver letto da poco i diari del duce
solo io ho percepito come devastante le gravità di queste affermazioni?
no perchè tutti i giornali che ho potuto consultatare, anche quelli più "avversi al premier", hanno ...

Ciao a tutti!
Per una tesina sulla contrapposizione di ragione e sentimento (istinto, amore ecc...) cosa potrei collegare di italiano, filosofia e storia? Di italiano avevo pensato Leopardi o Foscolo, ma non mi dispiacerebbe mettere Manzoni anche se non so come. Filosofia vorrei mettere Schopenhauer Kierkegaard e magari Freud. Di storia non ho la minima idea...

Salve a tutti!
Avete mai sentito parlare di Serendipity? E' la capacità di scoprire o trovare nuove cose per caso.
Se ne parla molto nelle scienze (la scoperta della radiazione di fondo, i raggi X, ecc...)
ma esistono dei casi di Serendipity matematica? Io non riesco a trovarne nessuno,
possibile che i matematici non siano mai stati aiutati dal caso?!

Ciao a tutti,
spero che essendo il ns un forum di Matematici e appassionati di scienza ci sia qualcuno che si sia già imbattuto nella questione pubblicazione pagine web con equazioni.
Io sto scrivendo i testi in word e uso microsoft equation editor per le "formule" e poi faccio un semplice copia/incolla su FrontPage 2003. Il problema è che quando pubblico o vedo l'anteprima della pagina alcune equazioni vanno a sormontare il testo... come mai???
Ecco l'esempio: ...

Nel primo numero di "Newton" c'era un articolo del prof. Gabriele Lolli sull'approccio, più fisico (concreto) che matematico, del concetto di infinito, da parte del prof. Yaroslav Sergeyev.
L'articolo in rete non c'è però vi segnalo l'argomento, magari lo trovate interessante (non essendo matematico io l'ho trovato tale, quindi se per voi sono cose già viste non mettetemi nel tritacarne ) :
http://wwwinfo.deis.unical.it/~yaro/arithmetic.html
Magari leggetevi il documento in fondo alla pagina "Misuriamo l’infinito: Un ...

Michele Santoro ha annunciato di lasciare la Rai in cambio di uno 'scivoletto' milionario di 10 milioni di euro e di un promesso contratto di consulenza altrettanto 'pesante'". Reazioni forti dal PdL ma notevoli dubbi anche da Pd e Udc. Giorgio Merlo, vice presidente della Vigilanza, parla di "pagina buia e triste per la credibilità dell'azienda", l'Idv di "immoralità", Roberto Rao, capogruppo Udc, di "violazione del portafoglio dei contribuenti".Che ne pensate ?

Per il momento non parlo di Di Pietro ma di un altro simpatico affaruccio...
" C’è qualcosa di peggio che portar via le caramelle a un bambino? Certo che c’è. Ed è rubare nelle misere tasche dei pensionati. Eppure è proprio quello che succede e che pare peraltro stia succedendo già da un po’ di tempo a Piacenza.
Ad aver alleggerito i già peraltro esangui assegni mensili di almeno 150 vecchietti piacentini (ma pare che con i casi sospetti attualmente al vaglio degli inquirenti la lista sia ...

Perché la matematica ci appassiona così tanto? Perché ci piace?
Io l'ho sempre amata ma mai mi sono domandato il perché. Forse perché non è discutibile, non è un'opinione, ma non ne sono sicuro.
Voi che dite? Cos'ha la matematica di unico e speciale? Cosa spinge una persona a laurearsi in Matematica per esempio?

eccoci qui, sinceramente non sapevo quale fosse la miglior sezione per trattare di questo argomento.
Da poco abbiamo dovuto cominciare a cercare un tema per il lavoro che dovremo svolgere.
Non so se funziona così anche da voi, ma qui, vengono date delle proposte in ogni materia, proposte parecchio generali così da lasciare più liberta agli studenti.
Io sia per curiosità che per proprio per "sfizio personale", ho deciso di farlo sulla matematica. Il tema di quest'anno è:
Matematica: ...

http://www.sciencemag.org/cgi/content/a ... ce.1190719
Published Online May 20, 2010
Science DOI: 10.1126/science.1190719
Research Articles
Creation of a Bacterial Cell Controlled by a Chemically Synthesized Genome
Daniel G. Gibson,1 John I. Glass,1 Carole Lartigue,1 Vladimir N. Noskov,1 Ray-Yuan Chuang,1 Mikkel A. Algire,1 Gwynedd A. Benders,2 Michael G. Montague,1 Li Ma,1 Monzia M. Moodie,1 Chuck Merryman,1 Sanjay Vashee,1 Radha Krishnakumar,1 Nacyra Assad-Garcia,1 Cynthia Andrews-Pfannkoch,1 Evgeniya A. Denisova,1 Lei ...
stima dei danni da grandine ad un frutteto
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie
Vorrei una lista delle università che offrono corsi in lingua inglese (dove le lezioni vengono tenute in lingua).
Per ora ho trovato solo l politecnico di Milano e Torino che offrono solo alcuni corsi e l'ESE che però è privata e quindi a dei costi improponibili.
grazie

Ho appena visto "Draquila, l'Italia che trema", il docu-film di Sabina Guzzanti sul terremoto all'Aquila e il grande apparato corruttivo-mediatico su di esso costruito.
Mi ero già interessato ai fatti inerenti al terremoto (qualcosa avevo scritto qui https://www.matematicamente.it/forum/ter ... 6-110.html), alla condizione dei terremotati, allo sfruttamento ai fini di consenso e di immagine della tragedia, alla violenza delle forze dell'ordine, alla militarizzazione dei campi, al silenzio dei media principali sulle testimonianze ...