Matematica e... etimologia
Questo thread nasce da qui, in seguito alla mia domanda circa l'origine della parola "spettro" (in ambito geometrico, inteso come insieme degli autovalori di un endomorfismo). A tale domanda dissonance ha risposto così:
E quindi, eccoci qui in un bel topic a parte
Uno scambio di PM con dissonance ha permesso di ampliare l'orizzonte: ci si chiedeva, infatti, l'origine di termini anche fisici, quale ad esempio "momento" (di una forza, di inerzia, angolare etc).
Insomma, a voi la palla: sapete da dove derivano questi termini? Come sono entrati nel vocabolario della Matematica? Vi siete mai posti domande simili di carattere etimologico?
"dissonance":
Sulla parola "spettro" mi stavo interrogando proprio recentemente. E' un termine che ricorre spesso negli ambiti più disparati (spettro elettromagnetico, spettro solare ...). Guardandone l'etimologia, per esempio qui, vedo che discende dal latino specere, guardare. Penso allora si riferisca al fatto che l'insieme degli autovalori è una "immagine" visibile della matrice, come lo spettro solare è l'immagine di un raggio di sole nell'attraversare un prisma trasparente. Ma stiamo andando paurosamente OT e questa è una domanda che vedrei bene in un topic a parte!
E quindi, eccoci qui in un bel topic a parte


Uno scambio di PM con dissonance ha permesso di ampliare l'orizzonte: ci si chiedeva, infatti, l'origine di termini anche fisici, quale ad esempio "momento" (di una forza, di inerzia, angolare etc).
Insomma, a voi la palla: sapete da dove derivano questi termini? Come sono entrati nel vocabolario della Matematica? Vi siete mai posti domande simili di carattere etimologico?

Risposte
Io avrei anche un'altra domanda:In algebra lineare, in particolare nello studio degli autovalor di una applicazione $f$ , si deve risolvere l'equazione $f(x) = lambdax$. Questa equazione è chiamata "Equazione secolare"... perché?
"Momento" viene dal latino "momentum", che, fra le altre cose, significa anche "cosa importante". Per esempio: "passiamo a una questione di ben altro momento" vuol dire "passiamo a una questione ben più importante". Il termine "momento" si trova già in Galileo (col significato embrionale di "quantità di moto"). Molto probabilmente era usato anche prima. Fin qui, sono sicuro.
Per quanto riguarda lo "spettro" degli autovalori di una matrice, non lo so. Di sicuro, in meccanica quantistica, lo spettro degli autovalori di una matrice è legato allo spettro della luce visibile. Ma non so se il termine "spettro" fosse precedente alla meccanica quantica.
Ciao,
L.
Per quanto riguarda lo "spettro" degli autovalori di una matrice, non lo so. Di sicuro, in meccanica quantistica, lo spettro degli autovalori di una matrice è legato allo spettro della luce visibile. Ma non so se il termine "spettro" fosse precedente alla meccanica quantica.
Ciao,
L.