Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho trovato questa mini guida che risponde a un'esigenza credo diffusa (almeno tra gli utenti del forum)
http://physicscape.blogspot.com/2009/06 ... gmail.html
(testato e funziona)
Conoscete altri metodi migliori?

(A.S. L'argomento è fortemente soggetto al flame, quindi si pregano di evitare toni troppo alti da ambo le parti e di portare solo interventi costruttivi...)
Quello che mi chiedo leggendo certe cose è: i cristiani si sentono davvero rappresentati da un'istituzione del genere?
http://www.newnotizie.it/2010/04/11/vescovo-di-grosseto-hitler-non-era-pazzo-e-gli-omosessuali-sono-peggio-degli-animali/
http://www.newnotizie.it/2010/04/04/la-pedofilia-si-perdona-laborto-no-parola-della-chiesa/
Io, fossi credente, mi allontanerei fortemente dalla chiesa cattolica del giorno d'oggi... perchè credente è ben diverso da stupido.

Ciao ragazzi
mi chiamo Siria e sono appassionata di questo forum (in particolare la sezione analisi, che sto affrontando) che seguo sempre pur senza intervenire.
Anche se non riguarda la matematica ho pensato lo stesso di segnalarvi questa cosa, lei ([mod="Fioravante Patrone"]CANCELLATO[/mod]) è una cantante (che io amo particolarmente) e ora che è uscito un suo brano su itunes ha lanciato una specie di caccia al tesoro misteriosa che mi intriga parecchio. Non si sa molto se non che il primo ...
In architettura cos'è un cono cestile? Qual è la sua esatta definizione?

Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema:
x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa???
L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni.
Infatti si dice: "il valore ...

Ciao tutti. Vorrei chiedervi un parere/consiglio. Devo riparare un'affare: una parte di metallo ha la testa filettata e si avvita in buco dentro ad un asta piatta, anchì'essa di metallo. Un tempo questo buco era internamente filettato come la cosa che gli si avvitava dentro. Ora no, è praticamente del tutto spanato e non tiene più. Non so per certezza quale sia il metallo di cui sono fatti i 2 componenti. Credo però che siano d'acciaio. Quello che vi chiedo è: per fissare le 2 parti cosa mi ...

Uniamo un appassionato lettore di Asimov a uno studente che si sta preparando a sostenere l'esame di Fisica Statistica al secondo anno del Cdl in Fisica e che pensa che la fisica statistica sia una disciplina decisamente bella, molto più della meccanica analitica (che ora è per lui al secondo posto). La prima domanda che si porrà, anche alla luce della conoscenza che si stanno svilupppando varie teorie riguardanti la fisica economica, è senza dubbio:
È possibile una psicostoria?
Questa ...

Salve, volevo esporre un dubbio riguardo alla modalitá di un mio esame.
La professoressa del mio corso tiene due prove in itinere propedeutiche piú l´appello o di giugno o di luglio. Chi riesce a superare queste tre prove puoi prendere 30, chi invece non dá o non passa uno degli esoneri e sostiene direttamente l´appello ha per voto massimo 20 che puó essere alzato massimo a 25 con l´orale. Questo per ogni appello (giugno, luglio, settembre, gennaio anno successivo).
Volevo chiedere se una ...

Buona sera a tutti
Mi è stato segnalato questo sito contenente delle magnifiche foto dell'eruzione che sta scombussolando i traffici aerei di tutta Europa, ed ho pensato di condividerlo con voi!
http://www.swisseduc.ch/stromboli/perm/ ... 16-en.html
Buona visione
P.s. nella prima colonna, le tre voci sotto "Iceland" sono le foto organizzate per giorno

Premetto che tengo in altissima considerazione il linguaggio della matematica, ma, mi chiedo, come possa essere definito “esatto” un linguaggio che non è in grado di conoscere “esattamente” ad es. i numeri irrazionali ( i Pitagorici entrarono in crisi quando li scoprirono!), non sa gestire “esattamente” il continuo, l’infinito, la non-linearità, la ricorsività, la non-polinomialità.
Ho l’impressione che l’appellativo “Scienza esatta” corrisponda ad un moto di orgoglio uguale all’ipse dixit ...

Premetto che non so se questa è la sezione più adatta per questo topic.
Sono uno studente al terzo anno del corso di laurea triennale in Matematica.
Ho chiesto la tesi ad un professore di geometria algebrica.
Nella scelta dell'argomento mi ha dato molta libertà: mi ha dato da leggere il Reid e un libro di Harris nel caso volessi sviluppare un argomento teorico ed un libro di Koblitz se mi interessasse parlare un pò di applicazioni nella crittografia.
Il problema è che non so decidermi io: ...

Riporto il testo delle "indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento" per i nuovi licei relativi all'insegnamento della matematica diffuse dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Inserisco questo topic nel forum "generale" e non in quello "docenti" perchè ritengo che, per ovvie motivazioni, l'argomento interessa tutti coloro che sono interessati allo sviluppo e al progresso della cultura matematica.
Non inserisco ancora il mio commento ...

potete darmi informazioni sulla facoltà di giurisprudenza di bergamo???

ciao a tutti ragazzi! premetto che il nostro corso di laurea prevede insegnamenti di 48 ore... Quando il nostro professore di programmazione ha fatto un calcolo delle ore rimanenti, ha detto: che siano 48 le ore di lezione, non una di più, altrimenti gli studenti possono chiedere i crediti aggiuntivi e glieli devono essere pure assegnati!
ora, è vera questa cosa?? Non è che mi interessa prendere il credito in più eh, sia chiaro, è solo che questa faccenda mi incuriosiva...grazie mille!

salve.. mi chiedevo.. se uno studente che gioca a fare il ricercatore... XD eheh.. vuole fasrsi correggere qlcosa... in cui nn riesce a trovare l'errore oppure semplicemetente nn ha i mezzi per trovarlo.. a ki può rivolgersi?
Ho bisogno di studiare una famiglia di polinomi con Mathematica.
Considero la funzione $y=x^2+ax+b$ al variare dei parametri reali $a$ e $b$.
Devo rappresentare in un grafico nel piano ab il luogo dei punti in cui il determinante si annulla, ovvero $a^2-4b=0$. Nello stesso grafico devo porre un Locator, che permetta di variare i parametri a e b.
Al variare dei parametri devo rappresentare un secondo grafico nel piano complesso: le due radici complesse ...

Salve qualcuno di voi sa per caso qual è il limite di peso consentito per il bagaglio (non a mano) per un viaggio in aereo per Praga?

Ho scoperto che è disponibile l'intero audio del discorso di Calamandrei agli studenti milanesi (1955).
Si tratta del discorso che termina con il famoso brano:
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la ...

Ciao a tutti, chiedo a voi esperti un aiuto su un fatto molto strano.
Ho preparato un documento scritto in LaTeX, e in locale lo vedo benissimo. L'ho caricato su Scribd e invece si vede tutto sgranato e malissimo. Se lo scarico dalla rete lo vedo bene però.
Qualcuno sa come risolvere il problema o perchè accade?
Grazie mille

Il presidente della Camera on. Gianfranco Fini si è accorto che vi sono giornali di proprietà del fratello del presidente del consiglio che sono sistematicamente usati per attacchi personali agli avversari politici.
Lo spesso on. Fini si è accorto che certi provvedimenti promossi dal governo in fatto di giustizia "sembrano" essere motivati da problemi personali del presidente del consiglio più che dall'interesse generale.
Lo stesso on. Fini ha denunciato il fatto che pur disponendo di ...