Credi in Dio?

GodR1n0
In occasione del Natale mi è venuto in mente di aprire un topic per sapere quante persone credono o meno in Dio.

Risposte
retrocomputer
"hamming_burst":
A mio parere, il Dio riferito nel quesito è troppo generale o restrittivo sia se si risponda:


Sono d'accordo sul restrittivo. Per dire, un induista avrebbe problemi a rispondere sì (ma anche no ), come ne avrebbe, che ne so, uno che crede nell'aldilà ma non necessariamente in un dio...
Forse l'ho già detto, ma ritengo che la domanda, posta in questi termini, separi chi crede in Dio, inteso come il dio rivelato ad Abramo, da chi in questo dio non crede, e in questo senso io potrei anche rispondere no, ma trovo la domanda così... Riduttiva, più che restrittiva, che mi passa la voglia di votare

retrocomputer
"Susannap":

per onesta intelletuale sono strasicura che si tratta di un fraintendimento e che era in buona fede
perchè ama il galeteo dialettico e comportarmentale...


Se ti riferisci alla questione dell'aggressività, ritengo di essermi chiarito con Martino in privato :smt023

Per quanto riguarda il galateo, beh, diciamo che aspiro a imparare a discutere nel modo più proficuo possibile. E per proficuo intendo il riuscire a comprendere le ragioni della controparte e il riuscire a spiegare le mie.
Naturalmente non sono certo immune alle cadute di stile :snakeman:

gundamrx91-votailprof
"Susannap":

Un atto di fede è per definizione un processo extra-razionale: la logica non c’entra nulla.
Dio nella nostra mente umana appartiene al trascendente, il che vuol dire che è al di fuori di
tutto ciò che la nostra mente può pensare.
Per questo non si può nè dimostrare che esiste, nè che non esiste;
non lo si può indagare, non si può nulla.
In Dio si ha Fede.
Alcuni “sentono” che Dio esiste , e quindi hanno fede,
tu “senti” che non esiste e quindi sei ateo.


Ok.

"Susannap":

Guarda ......


Scusami ma non riesco a vedere le immagini da questi siti...ma credo di immaginare di cosa si tratti :D

"Susannap":

Posso convenire che giungi alla conclusione che non esiste Dio e che sei ateo in quanto
logicamente non si può dimostrare la Sua Esistenza ;
e che quindi credi solo in ciò che è logicamente dimostrabile perché tutto ciò che
non si fonda sulla Logica e illogico ed irrazionale e non ha i requisiti per essere credibile ?

Ti prego di darmi una risposta semplice e concisa :
solo si , se convieni con quello che dico , oppure no se non convieni .


Ciao :smt039 :smt039


La risposta è si. Ora cosa ne deduci dalle mie risposte?

poncelet
"Susannap":

Non sottovalutare l’intelligenza dei bambini : e poi devono conoscere "l'inganno" per evitare di cadere nel trappolone ;
di ciò che apprendono a scuola , ne cercano il riscontro a casa : e li ci sei te .
Ti hanno battezzato e “costretto” ad andare in Chiesa : eppure non sei caduto
nel grande “inganno” , pur avendo “la sfortuna” di genitori credenti .
I piccoli tendono ad usare istintivamente la logica , non preoccuparti .


Eh no. Troppo comodo. La chiesa (che è fatta dai credenti) ha in questo paese una posizione dominante e la esercita in tutti i modi (più o meno leciti). Non deve essere il genitore a smontare le teorie insegnate a scuola. Semmai deve essere la scuola ad educare al senso critico ed alla verità. Ribadisco il concetto: per la fede e la religione ci sono le chiese. A scuola si parla di altro.

Susannap1
...dimenticavo le buone maniere : dolce notte :D :smt023

Susannap1
non hai i requisiti per rispondere alla mia domanda perchè la fede cattolica (e la fede in generale)
non si basa sulla logica , ma su sensazioni del nostro mondo interiore .

E' una domanda rivolta a chi non crede .

Susannap1
"hamming_burst":
A mio parere, il Dio riferito nel quesito è troppo generale o restrittivo sia se si risponda:
- Sì: un dio, mille dei, dio è l'uomo, gli alieni
- No: ateo, nulla, dio è l'uomo

troppe variabili in gioco, per racchiuderle in una risposta decisionale.


hai risposto alla mia domanda ?

Susannap1
"maxsiviero":
Ti faccio una domanda: per quale diavolo di ragione quando ho iscritto mio figlio alla scuola materna ho dovuto decidere cosa fare per quanto riguarda "l'ora di religione"? ...
Perché ad un bambino di tre anni bisogna cominciare già a riempirgli la testa di favole sotto forma di verità?... Per la religione ci sono le chiese, a scuola si studia altro.


Non sottovalutare l’intelligenza dei bambini : e poi devono conoscere "l'inganno" per evitare di cadere nel trappolone ;
di ciò che apprendono a scuola , ne cercano il riscontro a casa : e li ci sei te .
Ti hanno battezzato e “costretto” ad andare in Chiesa : eppure non sei caduto
nel grande “inganno” , pur avendo “la sfortuna” di genitori credenti .
I piccoli tendono ad usare istintivamente la logica , non preoccuparti .

A proposito di logica…

Posso convenire che giungi alla conclusione che non esiste Dio e che sei ateo in quanto
logicamente non si può dimostrare la Sua Esistenza ;
e che quindi credi solo in ciò che è logicamente dimostrabile perché tutto ciò che
non si fonda sulla Logica e illogico ed irrazionale e non ha i requisiti per essere credibile ?


Ti prego di darmi una risposta semplice e concisa :
solo si , se convieni con quello che dico , oppure no se non convieni .


Ciao :smt039 :smt039

hamming_burst
A mio parere, il Dio riferito nel quesito è troppo generale o restrittivo sia se si risponda:
- Sì: un dio, mille dei, dio è l'uomo, gli alieni
- No: ateo, nulla, dio è l'uomo

troppe variabili in gioco, per racchiuderle in una risposta decisionale.

Susannap1
"GundamRX91":

Scusa ma non capisco.
Tu mi dici che Dio esiste, ma non lo puoi dimostrare, però la tua fede in lui è talmente grande da.... indurti a credere che esista; ho capito bene?

Un atto di fede è per definizione un processo extra-razionale: la logica non c’entra nulla.
Dio nella nostra mente umana appartiene al trascendente, il che vuol dire che è al di fuori di
tutto ciò che la nostra mente può pensare.
Per questo non si può nè dimostrare che esiste, nè che non esiste;
non lo si può indagare, non si può nulla.
In Dio si ha Fede.
Alcuni “sentono” che Dio esiste , e quindi hanno fede,
tu “senti” che non esiste e quindi sei ateo.

"GundamRX91":
Non saprei definire in modo univoco il "niente" …
… se vogliamo discutere degli "asini che volano", va bene lo stesso, a patto però che mi mostri una foto o un video non taroccati che dimostrino questo fatto, ok?


Guarda

Posso convenire che giungi alla conclusione che non esiste Dio e che sei ateo in quanto
logicamente non si può dimostrare la Sua Esistenza ;
e che quindi credi solo in ciò che è logicamente dimostrabile perché tutto ciò che
non si fonda sulla Logica e illogico ed irrazionale e non ha i requisiti per essere credibile ?


Ti prego di darmi una risposta semplice e concisa :
solo si , se convieni con quello che dico , oppure no se non convieni .


Ciao :smt039 :smt039

Susannap1
ops... dimenticavo... ;

penso di conoscere un pò retrocomputer ,
ed anche se ha un pensiero diatralmente opposto al mio ,
per onesta intelletuale sono strasicura che si tratta di un fraintendimento e che era in buona fede
perchè ama il galeteo dialettico e comportarmentale...

Susannap1
iniziamo con Martino ;

"Martino":
[quote="Susannap"]Mi spieghi , il perchè a me hai obiettato una cosa mai detta : "credere per convenienza" ;
mentre a Martino , che palesemente ammette di non credere per non complicarsi la vita ,
non hai rimarcato che credere e non credere deve essere svincolato dalla convenienza ?

Ridagli.[/quote]

Aripigliate Martino ! :D

La domanda non era rivolta a te :smt023

Io sbaglio la forma con cui intendo esprimere il mio contenuto , ma ciò ne l'ha invalida . ne la scredita ;
Il contenuto del tuo pensiero mi sta più che bene ; ...anzi mai contenuto mi rende cosi soddisfatta
come il tuo :smt023

Tuo sei il tramite , non il fine della mia domanda (che era , ed è rivolta , ad un altri !)

Ciao e dolce notte :smt1000

Susannap1
Eccomi qua... :-D ; :smt024 are you ready ?

Cavolaccioaccioaccio , me la cavo meglio in inglese che in italiano :) :smt023

Martino
"retrocomputer":
non condivido affatto i modi scorretti e aggressivi spesso utilizzati
Non mi pare di essere stato scorretto e/o aggressivo, e ti chiedo gentilmente di quotare i passaggi in cui lo sono stato, se secondo te lo sono stato. Questo perché a una accusa del genere ritengo che debba seguire almeno una prova. Grazie.

La mia impressione è che tu stia confondendo l'animatezza (di una discussione) con l'aggressività o la scorrettezza.

retrocomputer
"maxsiviero":

Non trovo nulla di aggressivo e tanto meno di scorretto nei modi utilizzati. Almeno non per quanto mi riguarda.


E allora consideralo un invito, rivolto a tutti genericamente, a mantenere toni pacati e massima correttezza :smt023

poncelet
"retrocomputer":
Cioè, forse non l'ha capito nessuno, ma il mio intervento era solo ed esclusivamente un consiglio per Susanna e non un attacco nei confronti dei suoi critici, visto che le critiche a lei rivolte le condivido in buona parte (anche se non condivido affatto i modi scorretti e aggressivi spesso utilizzati, sia chiaro).


Non trovo nulla di aggressivo e tanto meno di scorretto nei modi utilizzati. Almeno non per quanto mi riguarda.

retrocomputer
Cioè, forse non l'ha capito nessuno, ma il mio intervento era solo ed esclusivamente un consiglio per Susanna e non un attacco nei confronti dei suoi critici, visto che le critiche a lei rivolte le condivido in buona parte (anche se non condivido affatto i modi scorretti e aggressivi spesso utilizzati, sia chiaro).

retrocomputer
"Martino":
Per favore, smettetela di equiparare il non credere a una religione.


Ti stavo per rispondere punto per punto, ma poi ho riletto quello che ho scritto prima e mi è venuto il sospetto che tu non abbia capito di cosa io stessi parlando (o che io mi sia spiegato male). Dunque ti invito a rileggere quanto ho scritto e ti chiedo se non sia il caso di riconsiderare la tua risposta, visto che non ho definito "religione" il tuo non credere e nemmeno lo ritengo tale.
Ah, magari con un tono meno aggressivo, se non chiedo troppo :wink:

Martino
"retrocomputer":
C'è un credente, indubbiamente coraggioso, impegnato a esporre e difendere le proprie convinzioni, e dall'altra parte ci sono persone che non sostengono l'inesistenza di Dio, ma l'impossibilità di sostenerne scientificamente l'esistenza.
Sostenere che dio non esista tentando di portare motivazioni è equiparabile a credere che esista. L'ateismo non è quello che dici (o vuoi far intendere) tu. Certamente ci sono atei convinti che dio non esista, ma per me l'ateismo non è questo. Io non sono partiticamente affiliato al movimento "ateismo" (cosa accidenti significherebbe?): semplicemente penso che l'esistenza di dio sia grottescamente improbabile. Da qui non posso dedurre che dio non esiste, e non lo voglio dedurre. Allo stesso modo non posso dimostrare che Goku non esiste. Ripeto per l'ennesima volta: l'ateismo non è una religione.
"retrocomputer":
ma nessuno di voi sente la necessità di difendere il proprio Credo ?!

Sembra di no, ma nemmeno i 50 non credenti stanno difendendo il proprio Non Credo :wink:
Per favore, smettetela di equiparare il non credere a una religione. Il non credere non produce una teoria ma il tentativo di confutare una teoria. Una teoria che tipicamente chi non crede trova inconcepibile. E la confutazione avviene attraverso la critica.

Susannap1
@retrocomputer ;
grazie dell'osservazione :goodman:

adesso devo aiutare un amica : risponderò dopo sull'argomento :smt1000

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.