Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adacopoli
ho bisogno oggi della parafrasi delle Rime 75 di P. Bembo chi mi può aiutare? Giaceami stanco, 'l fin de la mia vita venia, né potea molto esser lontano, quando pietosa, in atto onesto e piano Madonna apparve a l'alma, e diemmi aita. Non fu si cara voce unquanco udita né tocca, dicev'io, sì bella mano, quant'or da me, né per sostegno umano tanta dolcezza in cor grave sentita. E già negli occhi miei feriva il giorno nemico degli amanti, e la mia speme parea qual Sol velarsi che s'adombre. ...
1
24 ott 2017, 16:35

keshav.samana3
Tema Social Network Miglior risposta
I social network che invadono sempre di più la vitadegli adolescenti , possono anche provocare 'relazioni pericolose ''. Cerca di evidenziare quali rischi si può correre sul web e racconta un'esperienza tua o di cui sei venuto a conoscenza.
1
24 ott 2017, 21:21

fabio.ragona
Ciao sono uno studente del istituto primo levi di bollate, frequento l'economico e volevamo sollecitare la scuola all acquisto di software, indispensabili per il nostro indirizzo. A chi dobbiamo rivolgerci? ? Al preside? E soprattutto con quali mezzi ?
2
23 ott 2017, 15:40

giuseppe84828
le 2 poesie sono nella foto
2
24 ott 2017, 16:04

ficco665
le poesie sono nella foro
1
24 ott 2017, 15:52

vincenzo.dimartino03
Help regaz Miglior risposta
parafrasi tavola 1 epopea di gilgamessh
1
21 ott 2017, 16:44

Braca08
Vorrei sapere la caratterizzazione dei personaggi del libro "il mio nome è nessuno"
1
23 ott 2017, 21:18

Gwendalina
Il nome corretto del legame è OMOPOLARE o OMEOPOLARE? Faccio questa domanda perchè negli appunti dati dal docente appare OMEOPOLARE da OMEOS che vuol dire IL MEDESIMO. Cercando su internet mi sono accorta che l'unico legame di quel tipo si chiama proprio OMOpolare. Vorrei dei chiarimenti. Grazie in anticipo!
2
22 ott 2017, 18:07

IlGuista
ciao a tutti chi mi aiuterebbe su questo temino particolare: DESCRIVETE UN PAESAGGIO SENZA USARE LA VISTA
9
9 mar 2007, 14:05

polita74
Ho bisogno dello studio della frase di Phaedrus "peras imposuit Iuppiter nobis duas: propriis repletam vitiis post tergum dedit, alienis ante petus supendit gravem"
1
22 ott 2017, 21:00

Gioexx
Ciao ragazzi,non sono riuscito a fare la versione,potreste aiutarmi per favore è molto urgente,grazie in anticipo ὁ δὲ Πρόξενος (ἔτυχε γὰρ ὕστερος προσιὼν καὶ τάξις αὐτῷ ἑπομένη τῶν ὁπλιτῶν) εὐθὺς οὖν εἰς τὸ μέσον ἀμφοτέρων ἄγων ἔθετο τὰ ὅπλα καὶ ἐδεῖτο τοῦ Κλεάρχου μὴ ποιεῖν ταῦτα. ὁ δ᾽ ἐχαλέπαινεν ὅτι αὐτοῦ ὀλίγου δεήσαντος καταλευσθῆναι πράως λέγοι τὸ αὑτοῦ πάθος, ἐκέλευσέ τε αὐτὸν ἐκ τοῦ μέσου ἐξίστασθαι. ἐν τούτῳ δ᾽ ἐπῄει καὶ Κῦρος καὶ ἐπύθετο τὸ πρᾶγμα· εὐθὺς δ᾽ ἔλαβε τὰ παλτὰ ...
1
22 ott 2017, 16:46

s.tondinelli
Time terza persona? Miglior risposta
Ho sempre pensato che per il sostantivo “Time” fosse necessario usare la terza persona singolare. Come “time goes by”. Il cantante britannico Morrisey, in una delle sue ultime canzoni, scrive invece “Time do as I wish”. Pensavo la giusta frase fosse “Time does as I wish”. Grazie a chi mi aiuterà a capire!
1
20 ott 2017, 21:37

pasqualesiciliano23
Buonasera, potreste aiutarmi a tradurre le prime quattro frasi in foto tratte dal libro GRECO LINGUA E CIVILTÀ ESERCIZI 2. Grazie mille
1
21 ott 2017, 16:59

nss
ciao a tutti! qualcuno potrebbe gentilmente rispondere alle seguenti domande "ricavare dal testo le caratterische che possiede la donna" E "quale momento della vicenda sottolineano le tre frasi latine? perchè sono collocate in quel punto?" riguardo " la prima apparizione di Beatrice" di Dante Alighieri. grazie in anticipo.
2
nss
20 ott 2017, 21:53

Bekybea
Frasi algebriche Miglior risposta
Aiuto! Non riesco a svolgere queste frasi algebriche. -calcola il prodotto tra il quadrato di 2^3 e il cubo di 2^4. Dividi il risultato ottenuto per il doppio di 2^14. _calcola il quoziente tra il quadrato di -4 e il doppio del cubo di -2
1
21 ott 2017, 12:46

Gioexx
Ciao ragazzi avrei bisogno della traduzione,di questa versione di latino,non ho proprio tempo oggi,ho tantissime altre cose da fare,vi ringrazio in anticipo.
1
20 ott 2017, 14:00

mc.patrizia
cosa sigificano le seguenti parole :...1.συμπαι 2.υλαις 3.συμπαιζουςιν 4.κιθαραις 5.ωδας 6.αδουσιν 7.οτεφαναι 8. περιπλεκουσιν 9.ποιητρια
1
20 ott 2017, 19:29

nss
ciao a tutti potete fare questo esercizio di informatica per favoree...sono totalmente incapace. grazie in anticipo es scrivi un programma che,utilizzando le funzionicalcoli la media e la varianza di un array di numeri reali mediante le seguenti funzioni: -leggi():permetti di inserire il vettore; -media():calcola e ritorna la media; -varianza():calcola e ritorna la varianza; -scrivi():visualizza il vettore,la media e la varianza;
2
nss
18 ott 2017, 19:13

AlexTracer
buongiorno, avrei bisogno di un suggerimento su come impostare questo esercizio. la mia difficoltà sta nel fatto che non ricordo che cosa sia il passo di integrazione (e di conseguenza il numero N digitato dall'utente), perché i miei ricordi sugli integrali fatti in matematica vengono meno. sulle prime pensavo di scrivere l'integrale definito con gli indici a e b che sostituiscono x (risolverlo, in pratica, sostituendo due numeri generici a e b) ma non sto proprio capendo a cosa si riferisca ...
1
20 ott 2017, 10:55

ale.tzunny
Grammatica e 'd better Miglior risposta
I'd better to... 'D cosa sottointende e perché grammaticalmente? Come si traduce 'd better to? Grazie
1
20 ott 2017, 10:59